I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Piegare la camicia come un professionista

Non importa se in negozio o per la valigia: essere in grado di piegare correttamente una camicia è una competenza fondamentale per la vita. È più facile di quanto si pensi – ci vogliono solo sei passi.

Prima dello scatto per il meme più bello di tutti i tempi per Valentina Sproge, social mastermind extraordinaire, affronto una delle fatiche di Ercole: piegare una camicia. E in modo da farla sembrare nuova. Perché devo riprodurre questa foto.

Quindi devo prima imparare come si fa. Le istruzioni vengono da una collega che molte lune fa lavorava in un negozio e piegava le magliette e le camicie che i clienti ributtavano sullo scaffale accartocciate. Cosa c'è che non va?

A proposito, i principianti lo fanno con un piegamagliette.

Ma noi siamo dei professionisti e possiamo farne a meno. Come i veri uomini.

#1: chiudi i bottoni

Se la tua camicia ha dei bottoni, chiudili. Tutti. Anche se nella vita reale non usi mai il bottone in alto, chiudilo.

#2: gira la camicia e distendila

Sistema la camicia con il lato posteriore in alto su una superficie piana. Non importa se sul letto, sul pavimento o sul tavolo da pranzo.

Distendi la camicia e lisciala con le mani.

#3: la prima piega è la più importante

Siamo giunti al passo più importante. Devi piegare la parte delle spalle della camicia. Ripiega quindi la spalla destra della camicia in modo che ci sia un centimetro o due di spazio tra il colletto e la piega.

Allunga la piega fino al fondo della camicia. Ora hai una linea retta che parte da due centimetri vicino al colletto e arriva fino in fondo.

#4: piega la manica

A questo punto avrai notato che la manica della camicia piegata si sovrappone alla cucitura opposta della camicia. Per questo devi piegare in due la manica.

In questo passo è importante che la manica non sporga oltre la piega principale, altrimenti alla fine uscirà dalla camicia piegata.

#5: ora l'altro lato

Ripeti i passi tre e quattro sull'altro lato della camicia.

È estremamente importante che la distanza a sinistra e a destra del colletto sia uguale. Altrimenti rovinerai l'aspetto della camicia piegata perché il colletto non sarà al centro.

Però c’è un trucco: tieni il tuo dito vicino al colletto e piega la camicia sul tuo dito.

Poi prendi lo stesso dito e piega la camicia dall'altro lato del colletto.

Voilà, la stessa distanza. Un gioco da ragazzi!

Ora la tua camicia ha questo aspetto:

#6: piega due volte

D’ora in poi è tutto più semplice. Piega l'orlo della camicia fino ai gomiti piegati.

Poi piega ancora una volta fino al colletto.

E se ora giri la camicia, appare così.

Questo è quanto. Ora faccio gli scatti per il meme. Ho scritto questa guida prima delle riprese, per pura procrastinazione.

A 46 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Pantaloni larghi, maglie a righe e berretti di marca: il nuovo outfit primaverile

    di Laura Scholz

  • Guida

    1 moschettone rotondo, 4 idee di stile

    di Laura Scholz

  • Guida

    Risvolto dei jeans sempre perfetto: scopri il trucco virale

    di Stephanie Vinzens