I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Redmi Note 10 e Redmi Note 10 5G: i gemelli eterozigoti di Xiaomi

Jan Johannsen
22/6/2021
Traduzione: Leandra Amato

Redmi Note 10 e Redmi Note 10 5G: i nomi sembrano solo leggermente diversi. Ma le differenze vanno ben oltre allo standard mobile.

Più a lungo uso entrambi gli smartphone, più differenze scopro. Guardando il foglio delle specifiche, continuo a pensare: «Ok, al Note 10 5G manca la fotocamera grandangolare, ma per il resto il sistema di fotocamere dovrebbe essere identico». Grande errore.

Display Amoled o LCD

4G o 5G con la stessa potenza di calcolo

Nella pratica, l'impressione dell'hardware equivalente è confermata. Le app si inizializzano quasi tutte allo stesso tempo, e se uno degli smartphone è più veloce di frazioni di secondo, è il Note 10 5G ad uscirne vincitore.

I miei dispositivi di prova hanno ciascuno 128 GB di memoria interna. Le varianti più economiche hanno 64 GB. È possibile aumentare la capacità di archiviazione con una scheda microSD, ma poi non si può più inserire una seconda scheda SIM.

5G o fotocamera grandangolare

Nella versione 5G manca la fotocamera grandangolare, e questa non è l'unica differenza in termini di fotocamere. Guardando le app della fotocamera, si nota che il Note 10 5G non offre uno zoom e mancano di diverse modalità di scatto. Solo il Note 10 ha una modalità Pro, può scattare foto panoramiche e scansionare documenti. Questo potrebbe essere dovuto ai diversi chipset, che tra le altre cose determinano ciò di cui è capace il software della fotocamera.

In un confronto diretto, la riproduzione dei colori del Redmi Note 10 mi piace leggermente di più di quella del Note 10 5G. I suoi colori sembrano un po' meno intensi. L'attenzione ai dettagli è altrettanto buona. Lo vedo come un'altra indicazione che l'elaborazione delle immagini sugli smartphone non è identica a causa dei chipset.

Entrambi gli smartphone affrontano bene i forti contrasti anche senza la modalità HDR. Il Redmi Note 10 abbina le aree scure e chiare un po' meglio sia con che senza HDR attivo.

Negli scatti grandangolari e con zoom del Note 10 – ricordiamo che il Note 10 5G ne è privo – mi piace di più l'immagine grandangolare con HDR attivo e lo zoom senza HDR.

Con lo zoom digitale decuplicato, altre gravi differenze nell'elaborazione delle immagini diventano evidenti. Il Redmi Note 10 è lontano dalla perfezione, ma è significativamente migliore del Note 10 5G.

Al buio, gli scatti del Note 10 5G automatico mi sembrano leggermente migliori. In cambio, la modalità notturna del Redmi Note 10 offre scatti più luminosi. Le immagini della fotocamera grandangolare e con zoom al buio, d'altra parte, non sono presentabili.

Xiaomi si affida a due modelli diversi per le fotocamere anteriori: il Redmi Note 10 ha una fotocamera da 13 MP con apertura f/2.5. Sul Redmi Note 10 5G, la risoluzione è solo di 8 megapixel, ma il diaframma è più aperto a f/2.0. Alla fine, però, il Note 10 è migliore anche qui. I selfie ottengono un punteggio migliore sia in termini di colore che di dettaglio. Solo il cielo sembra migliore nella modalità HDR del Note 10 5G.

Android 11 con MIUI 12

Entrambi gli smartphone sono dotati di Android 11. Xiaomi fornisce il sistema operativo con la sua interfaccia utente MIUI 12. In questo modo, Xiaomi cerca di impostare i propri accenti visivi e distinguersi dagli altri dispositivi Android con le proprie caratteristiche. Di questi, tuttavia, nessuno è abbastanza unico per avere successo. Aggiungi a ciò stranezze come la possibilità di creare un profilo secondario sul Note 10, ma non sul Note 10 5G.

Le molte app di terze parti preinstallate sono fastidiose. Fortunatamente, la maggior parte può essere disinstallata senza problemi. In questo modo, causano un po' più di lavoro durante l'installazione, ma non occupano permanentemente spazio di archiviazione.

Batteria, suono e Bluetooth

La batteria di entrambi gli smartphone ha una capacità di 5000 mAh ciascuno. È abbastanza e mi fa passare bene la giornata. Tuttavia, c'è una differenza nella velocità di ricarica. Il Redmi Note 10 si carica più velocemente con fino a 33 watt di potenza. Il Note 10 5G, d'altra parte, supporta solo la ricarica veloce fino a 18 watt.

Conclusione: giù le mani dal 5G

Lo Xiaomi Redmi Note 10 è uno smartphone economico e buono per il suo prezzo, ma dovresti tenere le mani lontane dal Redmi Note 10 5G.

Non tutto è perfetto sul Redmi Note 10, ma in questa fascia di prezzo, bisogna essere pronti a fare dei sacrifici. La domanda è: vuoi farli? In questo caso si tratta ad esempio della mancanza di supporto NFC e della frequenza di aggiornamento inferiore. In compenso, il display, la batteria e la fotocamera sono convincenti.

Se hai i soldi per un contratto 5G, non lesinare sullo smartphone. O almeno non così tanto da finire con lo Xiaomi Redmi Note 10 5G. Sì, supporta il 5G, ha NFC, ed è alla pari con il Note 10 in termini di potenza di elaborazione. Ma ricevi una fotocamera peggiore, un suono peggiore, un display peggiore. E non devi scavare molto più a fondo nelle tue tasche per avere uno smartphone dal buon rapporto qualità-prezzo. Il OnePlus Nord CE 5G è l’esempio attuale.

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Google Pixel 10 Pro Fold alla prova: il più versatile della famiglia

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Anche il pieghevole di Samsung adesso è sottile

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mix Flip: uno smartphone per chi vuole un display piccolo

    di Jan Johannsen