Test del prodotto

SanDisk Extreme Pro V2: un nuovo mondo grazie a USB 3.2 Gen 2x2

Kevin Hofer
18/3/2021
Traduzione: Leandra Amato

La seconda versione del SanDisk Extreme Pro utilizza USB 3.2 Gen 2x2. Nei miei benchmark, l'SSD esterno supera la concorrenza. Ma anche le altre caratteristiche sono convincenti.

L'Extreme Pro sembra un po' goffo, in senso buono. Ed è così che ha voluto da SanDisk. Infatti, la custodia in silicone protegge l'SSD da cadute fino a due metri. Sotto il guscio in silicone, SanDisk si affida all'alluminio per robustezza e dissipazione del calore maggiori. Inoltre, l'Extreme Pro è certificato IP55. Quindi è protetto dalla polvere in quantità dannose e dai getti d'acqua provenienti da qualsiasi angolo. Un SSD per il campo e l'ufficio, per così dire. Anche l'incavo, destinato ad un moschettone, lo testimonia.

Cos'altro può fare l'SSD?

Per l'interfaccia, SanDisk usa il controller ASMedia ASM2364, che fornisce fino a 20 Gbps di trasferimento dati tramite USB 3.2 Gen 2x2 e 2000 MB/s di lettura e scrittura sequenziale. L'SSD all'interno è l'SN730E, dotato di chip DRAM DDR4 per le tabelle di allocazione. Per la NAND Flash, SanDisk si affida a 96 strati di Triple Layer Cell di Western Digital.

L'Extreme Pro V2 dispone anche di una crittografia hardware a 256 bit e di una garanzia di cinque anni. L'SSD è disponibile con una capacità di 1, 2 o 4 terabyte. Per il test, SanDisk mi ha fornito la versione da 1 TB.

  • Dotazione: SSD esterno, cavo USB-C e cavo da USB-C a USB-A (entrambi da 30 centimetri)
  • Interfaccia e controller: USB-C / USB 3.2 Gen 2x2; ASMedia ASM2364
  • Lettura e scrittura sequenziale: fino a 2000 MB/s
  • SSD installato: SN730E con DDR4 DRAM
  • NAND Flash: WD 96 L TLC
  • Sicurezza: crittografia hardware a 256 bit AED
  • Dimensioni (LxLxA) e peso: 110x57x10 millimetri; 85 grammi
  • Altro: certificato IP55 e a prova di caduta fino a 2 metri

Benchmark sintetici

Dato che non ho ancora molte basi di riferimento, confronto l'Extreme Pro V2 con il T7 e il T5 di Samsung. Così puoi vedere la differenza da SATA nel T5, a NVMe con USB 3.2 Gen 2 nel T7, a NVMe con USB 3.2 Gen 2x2 nell'Extreme Pro V2.

Ho dovuto configurare un nuovo banco di prova per il test. Il mio sistema di test AMD infatti supporta solo fino a USB 3.2 Gen 2. Comunque, il mercato dei dispositivi USB 3.2 Gen 2x2 è ancora molto gestibile, anche se lo standard è stato annunciato nel 2017. Poi, alla fine del 2019, sono uscite le prime schede con chipset AMD TRX40 e supporto per lo standard. Intel ha almeno parzialmente seguito l'esempio l'anno scorso con le schede Z490. Per il test utilizzo Asus Tuf Gaming Z590 Plus WiFi.

Come riscaldamento, eseguo l'ATTO Disk Benchmark, che verifica le prestazioni di lettura e scrittura di varie dimensioni di trasferimento da 512 byte a 64 megabyte. Le specifiche per le prestazioni di lettura e scrittura di molti produttori si basano su questa metodologia, perché fornisce risultati migliori. Con gli accessi sequenziali, i tassi di lettura e scrittura sono significativamente più alti che con gli accessi casuali.

Velocità di lettura e scrittura Extreme Pro V2 ATTO Disk Benchmark

Velocità di lettura e scrittura T7 ATTO Disk Benchmark

Velocità di lettura e scrittura T5 ATTO Disk Benchmark

Il SanDisk Extreme Pro V2 non raggiunge i 2000 MB/s. Ma con un massimo di 1870 MB/s in scrittura e 1890 MB/s in lettura, si avvicina molto. Il T7 impallidisce al confronto: l'Extreme Pro è due volte più veloce. Per i piccoli file, il T7 è minimamente più veloce, ma queste differenze non sono rilevanti nella vita reale. I file più piccoli di 1 KB sono rari. Questo dimostra che lo standard di trasferimento è più importante per gli SSD esterni rispetto alla differenza tra SATA e NVMe. La differenza dal T5 al T7 non è così chiara.

Solo per divertimento, ho anche eseguito il benchmark su una porta USB 3.2 Gen 2, che arriva a un massimo di 910 MB/s per la scrittura e 985 MB/s per la lettura. Sempre meglio del T7, ma la differenza è molto piccola.

IOPS Extreme Pro V2 ATTO Disk Benchmark

IOPS T7 ATTO Disk Benchmark

IOPS T5 ATTO Disk Benchmark

La situazione è simile per le IOPS, gli ingressi e le uscite al secondo. Al massimo, l'Extreme Pro V2 è poco più del doppio più veloce. Con i file più piccoli, il T7 è di nuovo leggermente in vantaggio. Ma per l’appunto, questi sono per lo più irrilevanti.

Il benchmark di Anvil's Storage Utilities fornisce i tempi di risposta oltre alle velocità di lettura e scrittura e alle IOPS. Qui si vede: i tempi di risposta in lettura e scrittura sequenziale e casuale sono più brevi sull'Extreme Pro V2. Nel complesso, il V2 si comporta circa il 60% meglio del T7 nel benchmark.

Extreme Pro V2 Anvil's Storage Benchmark

T7 Anvil's Storage Benchmark

T5 Anvil's Storage Benchmark

Scenari reali

Per testare le prestazioni dell'SSD in scenari reali, copio vari file dal disco di sistema all'Extreme Pro V2.

Il primo è una cartella di 101 GB contenente MP4, foto RAW e un progetto Premiere Pro. Il V2 ha bisogno di 1 minuto e 38 secondi. L'SSD mantiene una velocità media di 1,03 GB/s durante tutto il tempo di trasferimento. Questo rende l'SSD più del doppio più veloce rispetto al T7, che impiega 3 minuti e 33 secondi.

Durante il test, l'Extreme Pro V2 rimane piuttosto fresco a 36 °C Il T7 si riscalda di 2 °C in più. In superficie, le temperature sono simili, come mostra la termocamera.

Immagine termica dell'Extreme Pro V2 verso la fine del test.
Immagine termica dell'Extreme Pro V2 verso la fine del test.

Per rendere il confronto con il T7 non così ingiusto a causa del diverso standard USB, ho fatto il test una seconda volta su una porta USB 3.2 Gen 2. Quindi, il V2 ha bisogno di 2 minuti e 36 secondi per il trasferimento e la velocità è in media di 655 MB/s. L'SSD di SanDisk è ancora quasi un minuto più veloce di quello di Samsung.

Nel secondo test, copio una cartella di quasi dieci GB con file MTS, MP4, MP3, MOV e JPEG e un altro progetto Premiere. Di nuovo, l'Extreme Pro V2 è più veloce del T7, anche se non in modo così evidente: con 9 secondi, è 6 secondi più veloce del T7. La velocità di trasferimento in questo caso non è stata così veloce come nel primo test e rimane in media 950 MB/s. Spiego la differenza con il fatto che ci sono diversi tipi di file in questa cartella e quindi il controller deve fare di più. Inoltre, la cartella contiene anche un numero maggiore di file, il che significa anche che entrano in gioco gli accessi casuali piuttosto che quelli sequenziali.

Durante l'ultimo test ho copiato una cartella di quasi 4 GB contenente foto RAW. Qui l'Extreme Pro V2 è di nuovo due volte più veloce del T7: 4 secondi contro 8 secondi. Tuttavia, la velocità di trasmissione è di nuovo più bassa di prima, con una media di 830 MB/s. La cartella contiene più di 160 file. Pertanto, i tassi di lettura e scrittura dell'accesso casuale sono ancora una volta più decisivi.

Conclusione: dannatamente veloce – ma solo se hai il giusto dispositivo finale

L'Extreme Pro V2 è il più veloce SSD esterno che abbia mai avuto il piacere di testare. Tuttavia, non ho potuto eseguire i benchmark sul mio solito banco di prova. Infatti, solo pochi dispositivi supportano attualmente USB 3.2 Gen 2x2. Hai bisogno dello standard per beneficiare di tutta la velocità. Ma anche con USB 3.2 Gen 2, il V2 è ancora piuttosto veloce e batte la concorrenza di Samsung nello stesso standard di trasferimento.

Ma la velocità ha anche il suo prezzo. Con 218 franchi (17.3.2021) per la versione da 1 TB, l'SSD di SanDisk è complessivamente più caro del 45% rispetto al T7 di Samsung. L'SSD esterno si rivolge a registi e fotografi professionisti che lavorano all'aperto e vogliono trasferire i dati in modo rapido e sicuro. Posso raccomandare loro l'Extreme Pro V2 con la coscienza pulita, se possono effettivamente fare uso dello standard USB 3.2 Gen 2x2. Per tutti gli altri, vanno benissimo anche un SSD più lento e USB 3.2 Gen 2.

SanDisk Extreme PRO Portable (1000 GB)
SSD esterno
EUR150,68 EUR150,68/1TB

SanDisk Extreme PRO Portable

1000 GB

SanDisk Extreme PRO Portable (2000 GB)
SSD esterno
EUR230,84 EUR115,43/1TB

SanDisk Extreme PRO Portable

2000 GB

SanDisk Extreme PRO Portable (4000 GB)
SSD esterno
EUR363,08 EUR90,77/1TB

SanDisk Extreme PRO Portable

4000 GB

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il Crucial X10 Pro è per pochi

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Il Crucial X9 Pro è l'SSD esterno per molti non per pochi

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    SSD esterno Samsung T9: grande, pesante e veloce

    di Kevin Hofer

7 commenti

Avatar
later