I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Asus
Retroscena

Sensori inerziali sulle schede grafiche: perché?

Kevin Hofer
28/4/2025
Traduzione: Leandra Amato

Con la funzione «Equipment Installation Check» delle schede grafiche ROG Astral, puoi verificare se la GPU è installata correttamente, grazie a un'unità di misura inerziale incorporata. Può sembrare sensato, ma in realtà è il sintomo di un problema più ampio con le schede.

Ma anche questo non basta più in ogni caso. Per questo motivo Asus ha integrato nelle schede Astral un sensore inerziale, utilizzato anche negli smartphone e negli orologi sportivi, che, tramite la funzione software «Equipment Installation Check», mi indica se la scheda è ancora «inserita» correttamente. Asus ha aggiunto questa opzione all'inizio di aprile, motivo per cui quasi nessuno ne ha parlato al momento del lancio delle schede.

Anche il sensore inerziale contribuisce all'aumento del prezzo e del peso. Trovi il Sensortec BMI323 Bosch integrato a poco meno di tre franchi e pesa solo pochi grammi. Ma è la somma di tutti i componenti a determinare prezzo e peso.

Il problema non potrà che peggiorare in futuro. Negli ultimi dieci anni è stato possibile ottenere un aumento sostanziale delle prestazioni solo con le maniere forti, e cioè aumentando il consumo di energia. Negli ultimi anni i salti di prestazioni tra le generazioni di schede grafiche sono diventati sempre più piccoli. Naturalmente, anche Nvidia e AMD si rendono conto che le cose non possono andare avanti così.

Si tratta quindi di un circolo vizioso alimentato da tutte le parti: noi gamer che vogliamo sempre di più, i team di sviluppo che cercano di soddisfare questo desiderio e i produttori di GPU che vogliono offrire una soluzione adeguata. È chiaro che è necessaria una soluzione. Altrimenti, tra qualche anno, le schede grafiche non entreranno più nei case dei PC.

Immagine di copertina: Asus

A 75 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Le nuove schede grafiche AMD convincono nei test

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Cosa dicono le prime recensioni della RTX 4070 Super

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    Cosa dicono le prime recensioni della RTX 4070 Ti Super

    di Kevin Hofer