I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Florian Bodoky
Recensione

«Sniper Elite: Resistance»: tra frustrazione e fascino

Florian Bodoky
30/1/2025
Traduzione: Leandra Amato

Tutto come sempre: questo riassume l'ultima iterazione dello sparatutto britannico. Sparare ai nazisti è ancora molto divertente. Ma pagherei il prezzo pieno per questo? Assolutamente no.

«Sniper Elite: Resistance» propone il solito menù – ma è ancora divertente? Non è facile rispondere. Infatti, se da un lato ci sono quei momenti molto soddisfacenti in cui fai saltare la testa a un soldato della Wehrmacht da 300 metri, dall'altro ci sono momenti che sembrano ormai triti e ritriti.

Operazione déjà-vu: la storia che già conosci

Le missioni ti portano attraverso sette grandi livelli, aperti e versatili da giocare, ma privi di vita oltre che per i soldati tedeschi, ovviamente. Che si tratti di una piccola città francese o di un grande castello nazista, tutto sembra molto familiare. E poi c'è una diga. Sì, lo so. Anche la storia è intercambiabile, ma tu sei qui soprattutto per la kill cam, vero?

Sniper Elite per il benessere: un proiettile contro lo stress

Il gioco ti dà la libertà di agire di nascosto in stile stealth, di creare scompiglio da lontano oppure di optare per il metodo Rambo. Buona fortuna. Ai livelli di difficoltà più elevati, i nazisti non sono più così ciechi. Ai livelli più bassi, invece, non hai la sensazione che siano particolarmente desiderosi di difendere il terzo Reich.

Harry Hawker: il chiacchierone di East London

Devi abituarti ai monologhi. Harry Hawker parla senza sosta. Karl Fairburne non era un letterato, ma almeno teneva la bocca chiusa. Hawker, invece, commenta tutto. «Bloody hell, that was a good one!», dopo il colpo fatale. «Oh look, I found a sneaky little tunnel, how convenient!», dopo ogni scoperta di un tunnel segreto. Non vince di certo un premio per la simpatia.

Benvenuti nella fabbrica del riciclo delle mappe

Piccole innovazioni, grande impatto?

Naturalmente ci sono anche dei fastidi. Perché Hawker non può arrampicarsi sui muri? Perché gli sviluppatori hanno scambiato il pulsante per «attacco letale in mischia» e «stordimento»? Da quando ho giocato la quinta parte non molto tempo fa, spesso stordisco invece di far fuori definitivamente i nemici. Questo ha lo svantaggio che arrivano proprio mentre sto facendo uno scontro a fuoco con i loro compagni e poi vogliono attaccarmi da dietro.

Multigiocatore: torna l'invasione dell'Asse

«Sniper Elite: Resistance» è disponibile per PC, PS5, Xbox Series X/S ed è anche sul Game Pass. Ho testato la versione per PS5 che Rebellion ci ha fornito gratuitamente.

In breve

La guerra è finita, per ora

Alla fine, la domanda è: il gioco è divertente? Sì. È nuovo? Non proprio. Se ami la serie e vuoi continuare a far saltare in aria i nazisti, allora ti divertirai sicuramente. Io mi sono divertito. Soprattutto perché il gioco non è «Baldur's Gate» e puoi finirlo in un fine settimana: ho impiegato circa dieci ore fino ai titoli di coda.

Ma se cerchi una vera innovazione, allora non la troverai qui. A differenza della serie in generale, probabilmente non ricorderò molto del gioco. Tutto sommato, dico: «Sniper Elite», la guerra è finita. A meno che, naturalmente, tu non scelga un conflitto diverso (la scelta è purtroppo ampia), rielaborando le mappe e riempiendole di vita.

Pro

  • Ottima meccanica da cecchino
  • Kill cam
  • Bello da vedere

Contro

  • Ripetitivo
  • Pochissime novità
  • Il personaggio principale è fastidioso
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    Brutale, sanguinoso, tosto: «Ninja Gaiden 4» alla prova

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    Alla prova di "L'inferno siamo noi": alla ricerca di una famiglia nella guerra civile

    di Simon Balissat

  • Recensione

    «Digimon Story Time Stranger» alla prova: un JRPG che crea dipendenza

    di Kevin Hofer