I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Sono stato da Nintendo e ho provato la Switch 2: ecco cosa ho notato

Domagoj Belancic
3/6/2025
Traduzione: Leandra Amato

Poco prima del lancio, ho avuto l'opportunità di trascorrere sei ore da Nintendo per testare la Switch 2. La sessione di prova con «Mario Kart World» e «Nintendo Switch 2 Welcome Tour» ha alimentato ancora di più la mia gioia d'attesa, e sollevato anche qualche domanda.

Dopo circa otto anni, l'ormai vecchia Switch 1 viene sostituita dalla nuova Switch 2. Nintendo mi ha invitato presso la sua sede europea di Francoforte poco prima del lancio della nuova console. Ho passato una giornata intera con la console portatile giocando a «Mario Kart World» e «Nintendo Switch 2 Welcome Tour». Ho notato questi 22 punti che possono essere sia positivi che negativi.

Nota: nei prossimi giorni verranno pubblicati rapporti di prova dettagliati sull'hardware di Switch 2 e sui giochi di lancio. Clicca su «Segui l'argomento» e «Segui l'autore» alla fine dell'articolo per non perderti nulla!

Impressioni sull'hardware di Switch 2

Al primo evento di anteprima a Parigi sono già rimasto stupito dalle dimensioni della nuova console Nintendo. Ma oltre al formato XXL, durante la prova a Francoforte ho notato anche i seguenti punti.

Il display è luminoso, ma lo è abbastanza?

Inoltre, i dispositivi di prova all'evento di anteprima non sono l'hardware definitivo che potrai tenere in mano il 5 giugno. Scoprirò come si comporta lo schermo della versione «finale» sotto una forte luce solare nel test approfondito.

Niente OLED? Nessun problema!

La Switch 2 ha «solo» uno schermo LCD. Dopo l'approfondita prova di gioco, sono certo che non sentirò troppo la mancanza dello schermo OLED della mia Switch 1. Infatti, sono sicuro che molti acquirenti di Switch 2 penseranno che il luminoso schermo LCD sia in realtà OLED. I giochi sullo schermo sono nitidi e hanno colori brillanti e forti contrasti, anche da angolazioni estreme.

L'HDR è un «nice to have», ma non è spettacolare (almeno nella demo)

Sono un po' deluso dalla demo HDR del «Nintendo Switch 2 Welcome Tour». In un minigioco, posso far esplodere i fuochi d'artificio e passare dalla visualizzazione HDR a quella SDR con la semplice pressione di un tasto. Ho attivato e disattivato la funzione HDR del display, ma ho notato solo lievi differenze. Le parti molto luminose dei fuochi d'artificio si illuminano un po' di più con l'HDR. E questo è tutto.

I bordi del display sono molto grandi

Gli stick analogici dei Joy-Con 2 sono migliori, ma non ancora perfetti

Non mi piacciono i grilletti L/R sui Joy-Con

Durante la mia sessione di «Mario Kart World», non riesco ad abituarmi ai nuovi grilletti. Non mi piace nemmeno la sensazione di scatto. Forse è perché i pulsanti sono anormalmente lunghi e possono essere premuti sia dall'alto che dal lato? Tuttavia, nei minigiochi di «Nintendo Switch 2 Welcome Tour», in cui uso i Joy-Con come mouse, il clic risulta molto più naturale, proprio come con un mouse.

Il controllo del mouse è MOLTO veloce e preciso

A proposito del mouse: sono convinto che il controllo del mouse dei controller Joy-Con 2 sia più di un semplice espediente. I comandi sono veloci e precisi nei vari minigiochi del «Nintendo Switch 2 Welcome Tour». Nintendo ha anche confermato nella sua app «Today!» che la sensibilità del mouse può essere modificata nel menu. Fantastico!

In combinazione con i sensori di movimento e l'«HD Rumble 2», il risultato è un'esperienza di gioco unica che si distingue nettamente dal controllo tradizionale del mouse.

«HD Rumble 2» è davvero fantastico e riproduce anche la musica!

Il controller Pro si adatta perfettamente alla mano e gli stick analogici sono magici

Il controller Switch 2 Pro è forse il più ergonomico che abbia mai avuto il piacere di tenere in mano. E lo dico da grande sostenitore del controller DualSense di Sony. Nintendo ha superato se stessa.

La telecamera di Switch 2 è minuscola

Durante la mia sessione di «Mario Kart World», ho anche avuto modo di testare la telecamera di Switch 2. In qualche modo mi immaginavo che la parte ripresa dai video fosse molto più grande. Nella vita reale, tuttavia, è minuscola e discreta. Non avrai problemi a inserirla da qualche parte nel tuo impianto TV. Nintendo ha pensato anche alla privacy. Un meccanismo sul lato della telecamera può essere utilizzato per attivare uno stato protettivo fisico per la privacy.

Switch 2 è compatibile con le webcam convenzionali

Se non ti piace la telecamera Nintendo, puoi anche usare una webcam che hai in casa. Parlando con i dipendenti Nintendo, vengo a sapere che hanno testato diverse fotocamere USB «normali» nei loro uffici di prova e che tutte hanno funzionato.

Impressioni su «Mario Kart World»

Trascorro molto tempo da Nintendo giocando a «Mario Kart World». Una cosa posso già rivelarla: avrei voluto giocare di più a questo gioco di corse open world e non vedo l'ora che venga rilasciato. Ma non sono ancora convinto al 100%. Ho notato questi punti.

Il «Charge Jump», il «Wallride» e il «Grind» cambiano le carte in tavola!

All'evento Switch 2 di Parigi, abbiamo potuto giocare al nuovo «Mario Kart» solo con la guida assistita, cosa che non sopporto. A Francoforte, disattivo tutto e testo le nuove meccaniche di gioco senza restrizioni.

Mi piace particolarmente la nuova funzione «Charge Jump»: quando premo il grilletto ZR mentre il mio kart procede dritto, si carica un salto. Quando rilascio il pulsante, il mio personaggio e il kart saltano in aria. In questo modo posso ad esempio saltare sui muri e percorrerli. Funziona anche sulle ringhiere e posso sfrecciare su di esse come se fossi Tony Hawk.

In una demo, un dipendente Nintendo mi mostra cosa è possibile fare con questa meccanica. Salta sui muri, poi sulle ringhiere, avanti e indietro, avanti e indietro. Tutto con un tempismo perfetto. Di conseguenza, trova un percorso molto più veloce rispetto ai suoi avversari. Wow. Questo meccanismo è una vera e propria novità che darà ai piloti più bravi un enorme vantaggio.

La funzione «Rewind» è geniale

Il «Knockout Tour» è la cosa migliore che potesse capitare a «Mario Kart»

In «Mario Kart World», 24 piloti sono in pista contemporaneamente, il doppio rispetto a «Mario Kart 8 Deluxe». Le gare sembrano quindi battaglie epiche piene di scontri caotici tra singoli gruppi. I numerosi personaggi in pista consentono anche una nuova modalità di gioco che stravolge il concetto convenzionale di Gran Premio: il «Knockout Tour».

Una boccata d'aria fresca in modalità VS

La modalità battaglia è solida, ma (ancora) poco spettacolare

Le battaglie si svolgono in arene chiuse. Ci saranno altre due modalità. Spero che utilizzino maggiormente il mondo di gioco aperto e che magari provino qualcosa di nuovo.

Adoro l'integrazione della fotocamera nello split screen

Mi è stato anche permesso di provare la modalità split screen durante la prova di gioco. Corro sulla pista insieme ad altri tre partecipanti. Abbiamo anche testato la telecamera di Switch 2, che ci riprende durante le gare. Prima di tutto, selezioniamo la sezione dell'immagine.

Nelle gare, i nostri volti vengono visualizzati sopra i rispettivi piloti. È divertente guardare le facce concentrate, frustrate o felici dei miei avversari prima che li falci con un guscio rosso.

«Free Roam» è noioso

Tra una gara e l'altra, provo sempre la modalità «Free Roam» nella quale esploro l'enorme mondo di gioco di «Mario Kart World» in piena libertà. In combinazione con la funzione «Rewind», l'esplorazione libera del mondo è un ottimo modo per familiarizzare con i percorsi.

Inoltre, di tanto in tanto trovo grandi interruttori P. Se li premo, avvio delle mini missioni. Ad esempio, devo raccogliere tutte le monete che appaiono improvvisamente in un breve lasso di tempo, oppure attraversare un percorso a ostacoli pieno di palle di neve rotolanti. Oltre agli interruttori P, ci sono anche oggetti da collezione nascosti da trovare.

Le piccole sfide e gli oggetti nascosti sono piuttosto piacevoli, ma non riesco a immaginare che i compiti ripetitivi possano motivarmi a lungo termine. Il mondo di gioco sembra molto vuoto tra i binari e lontano dalle strade. Dopo pochi minuti, sento che la mia motivazione a esplorare il mondo cala drasticamente. Perché dovrei guidare in un mondo noioso e vuoto quando posso iniziare l'assolutamente brillante «Knockout Tour» a pochi clic di distanza?

La qualità grafica del gioco varia notevolmente

Ciò che colpisce durante l'esplorazione del mondo di gioco è anche la qualità grafica che varia a seconda del gioco. Sulle piste è ottima. Una volta fuori, però, scopro subito aree molto monotone, con una geometria rudimentale e texture slavate. Un altro motivo per lasciarsi alle spalle «Free Roam».

Impressioni su «Nintendo Switch 2 Welcome Tour»

Per smaltire le gare snervanti di «Mario Kart World», ho avuto l'opportunità di testare in dettaglio il «Nintendo Switch 2 Welcome Tour». Non so davvero cosa pensare di questo «gioco».

Incredibili approfondimenti sul processo di sviluppo di Switch 2, con grande attenzione ai dettagli

I «minigiochi» sono banali, ma divertenti

Come tipico di Nintendo, le informazioni sono trasmesse con un pizzico di umorismo e grande attenzione ai dettagli. Quando mi imbatto nel touchscreen di Switch 2 o salgo una scala nel «seminterrato» del controller Joy-Con 2, mi viene da sorridere.

Nel mio tour di scoperta, mi fermo sempre a piccole «mostre», che mostrano le funzioni della Switch 2. Gioco con le funzioni del mouse, indovino la velocità di movimento di un oggetto o rispondo a domande a quiz su ciò che ho imparato finora. Sarebbe esagerato descrivere le dimostrazioni come «minigiochi». Nonostante la semplice funzionalità, mi piacciono le mostre interattive.

Questo non è un gioco, ma un'applicazione (che dovrebbe essere gratuita)

Il «Nintendo Switch 2 Welcome Tour» è il modo perfetto per familiarizzare con le nuove ed esclusive caratteristiche di Switch 2. Tuttavia, non si tratta tanto di un «vero» gioco quanto di un'applicazione interattiva con informazioni interessanti sulla nuova console.

Nota: nei prossimi giorni verranno pubblicati rapporti di prova dettagliati sull'hardware di Switch 2 e sui giochi di lancio. Clicca su «Segui l'argomento» e «Segui l'autore» per non perderti nulla!

A 126 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Il mio amore per i videogiochi si è svegliato alla tenera età di cinque anni con il Gameboy originale ed è cresciuto a dismisura nel corso degli anni.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Siamo stati a Parigi e abbiamo provato la Nintendo Switch 2

    di Domagoj Belancic

  • Retroscena

    Robot, fotocamera 3D e sensore a infrarossi: le trovate di Nintendo che non sono servite a nessuno

    di Cassie Mammone

  • Retroscena

    La storia di «Donkey Kong»: alti e bassi degli ultimi 44 anni del gorilla preferito di Nintendo

    di Cassie Mammone