I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Stagione dei raffreddori: cosa aiuta e cosa no

Anna Sandner
8/12/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Aspettare e bere tè caldi: la stagione fredda è tornata. Cosa aiuta davvero contro raffreddore, tosse e mal di gola e cosa invece puoi tranquillamente evitare.

La stagione del naso che cola e della tossa è iniziata. Pochi riescono a sfuggire ai raffreddori stagionali. Alla ricerca di sollievo, farmacie e drogherie offrono un'ampia gamma di rimedi, da preparati combinati contro il raffreddore a bagni, a spray nasali e gocce per orecchie. Ma quali di questi hanno davvero senso e di quali (costosi) rimedi si può fare a meno? Vediamo cosa dicono la medicina convenzionale e la naturopatia.

Aspettare e bere tè caldo

Per trattare un raffreddore, puoi applicare alla lettera i seguenti consigli: riposo, pazienza e molti liquidi.

In questo articolo dell'Università della Virginia sul trattamento del raffreddore comune, i ricercatori e le ricercatrici giungono a una conclusione sconfortante: esistono poche opzioni terapeutiche veramente efficaci e sicure per il raffreddore comune.

Di conseguenza, solo gli antidolorifici da banco e i decongestionanti con o senza antistaminici (ad esempio, spray nasali) possono alleviare il raffreddore comune. Per i bambini di età inferiore ai quattro anni, si consiglia di evitare del tutto i farmaci. Nei bambini più grandi, l'ACC (acetilcisteina) per sciogliere il muco, il miele, i risciacqui nasali con soluzione salina e le pomate con canfora, mentolo e olio di eucalipto possono contribuire a dare sollievo.

Il tuo corpo guarisce da solo

Gli autori e le autrici consigliano di rendersi conto che il corpo può combattere il raffreddore e che molti farmaci da banco non accelerano questo processo.

Sconsigliano esplicitamente antibiotici, rimedi contro il raffreddore e soppressori della tosse, in quanto non offrono benefici dimostrabili. I farmaci che sopprimono i sintomi non aiutano a combattere le cause e possono addirittura peggiorare il decorso della malattia, per esempio se si accumula muco che non può più essere espettorato.

Pertanto, si può tranquillamente fare a meno dei costosi rimedi contro il raffreddore che si trovano in farmacia. Accetta invece il fatto che il tuo corpo ha bisogno di riposo e recupero. Se vuoi rendere il tuo tempo di riposo più piacevole, puoi trarre qualche consiglio dalla naturopatia.

Concediti il tempo di cui hai bisogno

Laddove la medicina convenzionale raggiunge i suoi limiti, la natura ha ancora alcuni assi nella manica che possono dare sollievo durante la stagione fredda.

Impacchi: il timo ha un effetto antispasmodico ed è particolarmente indicato per un impacco per rilassare i bronchi. A tal fine, versa dell'acqua calda sul timo fresco o secco. Dopo una decina di minuti si può immergere un panno, strizzarlo e metterlo sul petto per mezz'ora.

Gargarismi: il mal di gola può essere molto fastidioso. Bere un tè caldo può essere un valido aiuto. Le tisane alla camomilla, al timo e alla salvia sono ottime in caso di raffreddore. Se hai mal di gola puoi fare anche i gargarismi, il tè alla salvia, liquirizia o malva sono degli ottimi rimedi.

Effetto antinfiammatorio: camomilla, lavanda, elicriso Effetto espettorante: rosmarino, eucalipto, finocchio e anice Effetto antibatterico: timo, chiodi di garofano, cannella, origano e santoreggia Effetto antivirale: eucalipto, tea tree oil, limone, melissa

Usa questi rimedi per alleviare i sintomi del raffreddore. Tuttavia, la cosa più importante è concedersi il massimo riposo e relax possibile, in modo che il corpo possa superare la malattia.

Immagine di copertina: goodbishop/Shutterstock

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Perché il naso produce tanto muco quando si ha il raffreddore?

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Settembre d'oro: prodotti per il passaggio dall'estate all'autunno

    di Stephan Lamprecht

  • Guida

    Hai mangiato troppo? Questi consigli potrebbero aiutarti!

    di Anna Sandner