I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Gli oli essenziali di farfalla

Anna Sandner
4/12/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Negli anni '80, un gruppo di hippy alla ricerca di oli essenziali fondò l'azienda farfalla. Abbiamo messo il naso nell'azienda familiare svizzera di oggi e abbiamo avuto un assaggio della diversità dell'aromaterapia.

Sono in mezzo a un campo di lavanda selvatica. Qui nel sud della Francia, nel Parco Nazionale delle Cevenne, gli insetti ronzano intorno a me tra i fiori color porpora delle splendide piante selvatiche. È caldo e una leggera brezza soffia sulle colline, avvolte dal profumo fiorito ed erbaceo della lavanda.

Il mare di morbidi fiori viola all'orizzonte scompare, l'aria diventa più umida e calda. È il clima tropicale del Congo. In mezzo a un lussureggiante campo verde-rosa di gerani rosa, si ergono singoli alberi: oltre al profumo floreale delle rose, un intenso aroma di limone colpisce il mio olfatto. Sono gli alberi di eucalipto limone che emanano il profumo di agrumi.

Le temperature scendono, l'aria diventa più secca, il sole brillante lascia il posto a un ricco verde scuro. Mi trovo ai margini di una foresta di conifere. I possenti abeti bianchi svettano nel cielo sopra di me. L'odore resinoso e legnoso degli aghi di pino è inconfondibile. Sono in piedi nella foresta tra le Alpi e i maestosi abeti bianchi hanno un effetto calmante. Faccio un respiro profondo...

.. e apro gli occhi.

Nuovi mondi sotto campane di vetro

Mi ci vuole un attimo per tornare al punto in cui mi trovo realmente: su una scala nella sede di Uster, a metà strada verso lo showroom dell'azienda svizzera a conduzione familiare farfalla.

Quando arriviamo in cima, veniamo accolti dalla Key Account Manager Manuela Marras: «Benvenuti da farfalla».

Entriamo nello showroom e vediamo l'enorme selezione di cosmetici naturali e prodotti Aromacare. L'azienda produce 116 oli essenziali diversi provenienti da tutto il mondo per la sua gamma di prodotti. La sostenibilità e la naturalità sono alla base di ogni prodotto.

Nell'angolo in fondo a destra c'è una scrivania, ordinatamente allineati a semicerchio su più livelli sopra il piano del tavolo ci sono piccole bottiglie di vetro scuro piene di oli essenziali di innumerevoli piante provenienti da tutto il mondo. Jean-Claude Richard, uno dei fondatori, siede ancora lì ogni mercoledì. Annusa e mescola, prova e perfeziona la miscela perfetta per creare nuove fragranze per la clientela dell'azienda.

Nota: i prodotti sono attualmente disponibili solo nel negozio svizzero.

Ispirazione etnobotanica e istruzioni per l'aromaterapia personale

Dopo le prime impressioni nello showroom, Manuela Marras ci mostra i locali dell'accademia dell'azienda. Qui le persone private e il personale sanitario interessato possono partecipare a seminari e corsi sull'aromaterapia e sulle cure aromaterapiche. I docenti, spesso dipendenti di lunga data di vari settori dell'azienda, trasmettono le loro conoscenze derivanti da oltre 40 anni di esperienza con gli oli essenziali.

Dalla comunità hippie agli studi di economia al profumo della natura

Durante il nostro incontro, scopriamo come questa affermazione viene messa in pratica nei rapporti con i fornitori e con la natura. In primo luogo, Richard chiarisce di aver sempre avuto un amore per le piante. Da bambino, ha trascorso molte vacanze in «viaggi del profumo», quando i genitori andavano a scoprire nuove piante per il portafoglio aziendale. Oggi, le numerose fragranze fanno parte della vita quotidiana dei suoi figli.

Quando gli viene chiesto quale sia la sua fragranza preferita, il capo dell'azienda è titubante: «Molte delle fragranze che mi piacciono mi accompagnano da sempre. Ma quello che mi piace sempre sentire, per esempio, è il profumo di bergamotto».

Il profumo di migliaia di foglie in una boccetta

È il momento di un giro di visita: il CEO Richard ci mostra il magazzino centrale, il controllo qualità e l'impianto di imbottigliamento al piano terra dell'edificio. Ciò che viene consegnato nel magazzino centrale è già ridotto alla sua essenza: in linea con il concetto di sostenibilità, a Uster vengono consegnati gli oli già distillati.

Grand Cru: un'etichetta per il valore aggiunto ecologico e sociale

Lavanda e menta nell'Oberland zurighese

Negli ultimi anni la coltivazione di piante profumate è praticamente sulla porta di casa: insieme alla Fondazione Wagerenhof, un'istituzione sociale per persone con disabilità che ha sede a Uster da 100 anni, l'azienda coltiva in loco lavanda, menta piperita e menta bergamotto. Il raccolto può essere lavorato direttamente nella distilleria in loco.

Qualità con data di scadenza

Arrivederci dalla casa dei profumi

Arriviamo così all'ultima tappa del nostro tour e ci salutiamo prima di curiosare per l'ultima volta nella tromba delle scale. A proposito, il mio preferito è uno dei classici: la lavanda. Ho un'associazione positiva con questo profumo e apprezzo l'effetto calmante, soprattutto prima di andare a letto.

Nota: i prodotti sono attualmente disponibili solo nel negozio svizzero.

Hai trovato il profumo che più ti piace? Quipuoi trovare maggiori informazioni sugli oli essenziali in generale e quiin particolare sugli effetti della lavanda.

Immagine di copertina: Oliver Fischer

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sonno migliore, profumo calmante: miti e verità sul cembro

    di Moritz Weinstock

  • Retroscena

    Amiamo il lüft: l'arte molto tedesca e svizzera di arieggiare una stanza

    di Katherine Martin

  • Retroscena

    Oggi è tutto più facile! 7 motivi per cui viaggiare in auto con la famiglia è sempre più piacevole

    di Michael Restin