I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Pianta medicinale, pianta mellifera e repellente per le tarme: cosa può fare la lavanda

Anna Sandner
30/11/2023
Traduzione: Leandra Amato

Non è un caso che la lavanda sia stata nominata pianta medicinale dell'anno nel 2020: ciò che è noto da tempo in erboristeria sull'effetto della lavanda, è stato ora confermato anche scientificamente.

Questo perché, a differenza della lavanda officinale (Lavandula angustifolia), la lavanda latifolia (Lavandula latifolia) e il lavandino (Lavandula hybrida super o intermedia) hanno capacità completamente diverse. Grazie al maggior contenuto di canfora, il loro olio essenziale ha un effetto rivitalizzante, stimolante e attivante. È quindi più adatto per massaggi tonificanti, ad esempio, che per rilassarsi.

Questo effetto calmante si estende anche al sonno. Uno studio randomizzato e controllato pubblicato sul Journal of Sleep Research ha rilevato che l'olio di lavanda migliora in modo duraturo la qualità del sonno delle persone affette da insonnia.

Una pianta, molti usi

Nel complesso, la lavanda ha molto da offrire. Se hai un giardino o un balcone, puoi piantare queste belle piante proprio davanti alla finestra. Il profumo dei fiori tiene lontani i parassiti, attirando api e farfalle. Puoi raccogliere i fiori, farli seccare ed esporli come decorazioni profumate o, come ai tempi della nonna, riempire con essi bustine profumate per tenere lontane le tarme dai vestiti.

Immagine di copertina: Kelly Rabie/Pexels

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Erba di San Giovanni: antidepressivo naturale

    di Anna Sandner

  • Guida

    Inizia a farsi sentire la tristezza autunnale? 5 consigli per sentirti meglio

    di Anna Sandner

  • Guida

    Hai delle cocorite? Allora hai bisogno di una doccia nasale

    di Anika Schulz