I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Guida

Streaming insider, parte 5: suggerimenti professionali per Qobuz

Florian Bodoky
2/4/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Florian Bodoky

Il servizio ad alta risoluzione Qobuz è uno dei pochi servizi ibridi nel settore dello streaming audio. Non solo offre lo streaming, ma anche la possibilità di acquistare musica. Scopri quali altri funzioni offre il servizio.

Come altri fornitori di streaming, Qobuz offre anche applicazioni per Android, iOS, MacOS e Windows e non solo la riproduzione di musica. Ecco le cinque funzioni più interessanti.

Guardare / leggere contenuti editoriali

Trovi i contenuti toccando l'icona della rivista nell'app e selezionando la sezione desiderata in alto. Le playlist di Qobuz si trovano alla voce «Scoprire» (devi scorrere un po' in basso).

Libretto digitale / informazioni sull'album

Qobuz offre una grande quantità di informazioni su canzoni, artisti e album. Non parlo solo di compositori, etichette o musicisti: Qobuz racconta anche la storia di un brano o di un album, dall'origine, all'ispirazione e così via. Queste informazioni non sono disponibili per tutti i contenuti.

Trovi queste informazioni ascoltando un determinato brano e scorrendo il lettore verso l'alto. Sono disponibili le opzioni «Tutti i crediti» e «Informazioni». Sotto quest'ultima trovi la storia e ulteriori informazioni aggiuntive.

My weekly Q

Trovi «My weekly Q» nella pagina iniziale dell'applicazione Basta scorrere verso il basso fino a trovare il capitolo corrispondente. Nota bene: se ti piace, puoi salvarla nella tua libreria toccando l'icona del cuore. In caso contrario, non ci sarà più il venerdì successivo e verrà sostituita da una nuova playlist.

Regolare la qualità dell'audio

Importante: quando usi l'opzione di download – con il quale ottieni il file senza restrizioni – Qobuz a volte offre anche altri codec. Qui trovi maggiori informazioni al riguardo.

Cosa significano i livelli di qualità?

Qobuz offre quattro livelli di qualità. Il più basso è «MP3 / 320 kbit/s», un file compresso in formato MP3, con una velocità di trasmissione di 320 kilobit al secondo. Già questo livello offre una qualità decente, anche se non lossless. In confronto, questo è il livello di qualità più alto disponibile su Spotify. Puoi scegliere questa soluzione se usi delle cuffie con Bluetooth realmente wireless e vuoi ascoltare la musica in buona qualità mentre sei in giro.

Un livello più alto è «CD – 16-bit / 44,1 kHz», che offre una qualità pari a quella di un CD. Qobuz offre il codec FLAC per lo streaming (Free Lossless Audio Codec). Consiglio di selezionare questa opzione se utilizzi Qobuz con cuffie cablate di fascia alta o sistemi HiFi. Le seguenti cuffie, ad esempio, sarebbero adatte:

Se vuoi per forza ascoltare musica con cuffie wireless, ti serviranno uno smartphone e delle cuffie che supportano il codec aptX Lossless.

Il livello più alto è «Hi-Res – 24-bit», a scelta con campionamento a 96 kHz o 192 kHz. Se quando sei in giro vuoi ascoltare la musica a questo livello (non tutti i brani su Qobuz lo supportano), il dispositivo di riproduzione deve essere collegato a un convertitore digitale-analogico (DAC) esterno (adattatore USB-C).

Ecco alcuni prodotti adatti:

Se colleghi il DAC a cuffie cablate (di solito con jack da 3,5 millimetri), dovresti usare cuffie Hi-Res. Ecco alcuni prodotti adatti:

Richiedere un album mancante

Quale servizio di streaming audio dovrei ancora analizzare? Fammelo sapere nei commenti.

Qui trovi la panoramica di tutti gli articoli su questo tema.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Cosa dice la frequenza di campionamento sulla musica digitale e la qualità del suono

    di David Lee

  • Guida

    Quali sono le cuffie true wireless con la migliore modalità trasparenza?

    di Livia Gamper

  • Test del prodotto

    FIIO JM21 alla prova: il walkman dell'era Hi-Res

    di Lorenz Keller