I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Taccuino smart alla prova: è davvero così intelligente?

Darina Schweizer
20/8/2024
Traduzione: Leandra Amato

Digitalizzare gli appunti scritti a mano in tempo reale e poi trascriverli: lo Smart Writing Set di Moleskine è stato progettato per renderlo possibile. L'ho messo alla prova.

Appartengo alla generazione degli indecisi: preferisco avere un lavoro regolare o partire con il mio camper? Rimanere indipendente o mettere al mondo dei figli? Scrivere appunti a mano o in modo digitale? Almeno per l'ultima domanda ho trovato una risposta.

Di recente ho testato il Moleskine Smart Writing Set. Posso usarlo per scrivere a mano su un quaderno (quasi) normale e trasferire gli appunti direttamente su un dispositivo digitale. Quindi non devo scegliere tra digitale e analogico. Che fortuna. Oppure no?

Prima impressione

Quando guardo per la prima volta l'elegante confezione nera del Moleskine Smart Writing Set, non ho difficoltà a farmi un'idea. Contiene solo tre elementi: un taccuino smart di 13,5 x 21 centimetri nel tipico design Moleskine, una penna intelligente e il suo cavo di ricarica. Tutto è riposto in modo ordinato e sembra di alta qualità.

Per prima cosa, rivolgo la mia attenzione alla Smart Pen. Appena sopra la punta della sfera c'è una telecamera integrata che registra tutto ciò che scrivo. Prima, però, la penna deve essere caricata. Riconosco un punto di attacco all'estremità superiore. «Zack», la parte magnetica si aggancia al caricatore. La penna è pronta all'uso dopo circa due ore di ricarica. Premo il piccolo pulsante laterale per tre secondi e la luce assume colori diversi.

  • Verde: la penna è completamente carica e collegata a un dispositivo digitale.
  • Azzurro: la penna è completamente carica e sta salvando le note, ma non è collegata.
  • Blu scuro (lampeggiante): è in corso il caricamento di un aggiornamento.
  • Arancione/giallo (lampeggiante): la batteria sta per esaurirsi.

Wingardium Leviosa! Dopo un primo tocco di penna su una pagina analogica, il mio taccuino si trasferisce come per magia nella biblioteca virtuale. Se avessi altri libri o taccuini Moleskine, li vedrei tutti qui. Posso anche saltare avanti e indietro tra i libri toccando brevemente con la penna qualsiasi pagina di un libro analogico. Bella trovata.

Ora bisogna pensare a cosa scrivere. La prima pagina del mio quaderno è vuota. Cosa devo scrivere adesso? Una barzelletta? Una poesia? O un disegno? La scelta cade sul mio primo pensiero.

Sul mio smartphone, accanto al taccuino, appare subito la frase analogica: «Oh, sempre queste decisioni». Magico. Ma c'è di più.

Trascrizione: la lingua conta

Come giornalista e studente, mi sono spesso trovata di fronte al problema: cosa mai ho scarabocchiato sul mio quaderno poche ore fa? All'ultima riunione di redazione, abbiamo discusso come le linee sul mio blocco per appunti spiegazzato dovessero essere decifrate.

Il set di scrittura intelligente Moleskine è stato progettato per fornire un rimedio. Secondo la descrizione del prodotto, è in grado di trascrivere tutti i tipi di carattere, anche quelli più spigolosi. Provo subito e sfodero la mia scrittura più illeggibile.

In alto al centro faccio clic su una freccia con la A maiuscola. Ora il mio scarabocchio viene tradotto in una scrittura leggibile dal computer. Questa operazione richiede pochi secondi. Quando la trascrizione è terminata, sono sorpresa. Ci sono numerosi errori. «Nernst» invece di «nennst», «hisslich» invece di «hässlich», «darn» invece di «dann» e così via.

Sfodera il Picasso che c'è in te

Naturalmente, il Moleskine Smart Writing Set non trasferisce solo ciò che scrivi, ma anche ciò che disegni. Voglio provarlo anch'io. Scarabocchio sul mio taccuino il ritratto del mio capo di un uomo sconosciuto di mezza età.

Ok, ora ho davanti a me una versione barbuta del fidanzato di Barbie, Ken. Ora mancano ancora delle «bushy brows», come il mondo della moda chiama la tendenza delle sopracciglia voluminose. Le realizzo rapidamente regolando la larghezza della linea come con il colore in precedenza. A proposito: posso anche rimuovere elementi già disegnati. Basta selezionarli con il quadrato di selezione, come ho fatto prima con il colore, e poi cliccare sull'icona del cestino.

Un fastidioso crash, condivisione pratica

Ops, cos'è stato? Improvvisamente, l'app si blocca. L'ho già letto nelle recensioni. Il ritratto del mio capo era troppo opprimente? Assolutamente no. La riavvio. Un piccolo inconveniente: a volte la penna non può essere trovata immediatamente tramite il Bluetooth e la condivisione della posizione del mio smartphone Android. Ci vuole un po' di pazienza.

Infine, una cosa divertente: posso anche riprodurre e inviare i miei appunti nel Moleskine Smart Writing Set come video. Per farlo, clicco sul simbolo «YouTube» in alto a sinistra. Se sposto il cursore inferiore avanti e indietro dopo la registrazione, posso seguire il mio processo di scrittura o disegno dall'inizio alla fine. È piuttosto divertente, ma probabilmente ne avrò raramente bisogno.

In breve

Intelligente e con pochi difetti

Il Moleskine Smart Writing Set unisce due mondi. Gli appunti presi a mano possono essere facilmente trasferiti dal taccuino analogico a quello digitale e successivamente modificati. Inoltre, puoi aggiungere non solo registrazioni audio e video, ma anche trascrizioni nella lingua corretta. Il blocco per appunti e la Smart Pen hanno un design elegante e di alta qualità.

L'app associata potrebbe essere migliorata in alcune aree, come la facilità d'uso, ed evitati crash occasionali. Sarebbe auspicabile anche l'utilizzo di pagine riutilizzabili, soprattutto considerando il prezzo elevato. Nel complesso, il taccuino ibrido è innegabilmente «smart».

Pro

  • design accattivante
  • lavorazione di alta qualità
  • trasmissione 1:1 veloce
  • buona trascrizione
  • post-elaborazione pratica
  • integrazione di registrazioni audio e video possibile
  • sottofunzioni in vari formati

Contro

  • app incline a errori che potrebbe essere più facile da usare
  • nessuna pagina riutilizzabile

A 52 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi piace tutto ciò che ha quattro zampe e radici. Le pagine dei libri mi permettono di addentrarmi negli abissi dell'animo umano. Le montagne, invece, mi bloccano solo la vista, soprattutto del mare. Anche sui fari si può respirare aria fresca.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Quaderni Rocketbook: pagine immortali, scarabocchi dalla vita breve

    di Coya Vallejo Hägi

  • Retroscena

    Il mio amore per l'analogico

    di Reto Hunziker

  • Test del prodotto

    La stampante tuttofare di HP: Envy Inspire 7921e alla prova

    di Coya Vallejo Hägi