I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Disney
Recensione

«Tron: Ares» è bello e rumoroso, ma non coraggioso

Luca Fontana
7/10/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Lo spettacolo incontra la critica al sistema: «Tron: Ares» fa brillare di nuovo le luci al neon. Il film è grande, rumoroso e affascinante. Purtroppo, però, dietro la superficie impeccabile c'è meno visione di quanto promesso dal franchise.

Questa recensione non contiene spoiler. Non svelerò più di quanto è già noto e visibile nei trailer. «Tron: Ares» è nei cinema dall'8 ottobre.

Immagina un mondo fatto di luce, vetro freddo, linee vibranti ed energia infinita. Un universo in cui l'informazione diventa materia, i programmi vivono e respirano come gli esseri umani. Sopra di te: un cielo di rumore, una tempesta di glitch che non si placa mai. Sotto di te: il pavimento di puro codice, attraversato da vene di luce al neon che pulsano al ritmo dell'elettricità.

Questa è La Rete, il mondo di «Tron». Un luminoso universo parallelo digitale, preciso come un algoritmo eppure caotico come un sogno. Qui tutto è simmetria e ordine, movimento e suono, bellezza e pericolo allo stesso tempo.

È inebriante.

Dalla Rete alla realtà

Quindici anni dopo il sottovalutatissimo «Tron: Legacy» – e 42 anni dopo «Tron», l'originale – è proprio lì che stiamo tornando.

Oppure no.

La gara è tra due giganti della tecnologia: ENCOM, l'azienda fondata da Kevin Flynn (Jeff Bridges), vuole usare la tecnologia per curare le malattie e consentire scoperte scientifiche. Dall'altra parte c'è Dillinger Systems, un gruppo militare che vede nell'IA della Rete uno strumento militare perfetto.

E da qualche parte nel mezzo: Ares, interpretato da Jared Leto. Un programma nato per la guerra, ma che comincia a riflettere su di sé. Per lui, la sua missione all'inizio puramente militare diventa un viaggio esistenziale: cosa significa vivere quando si è fatti di codice? E cosa significa umanità se può essere programmata?

Joachim Rønning – l'artigiano sicuro del sistema

Domande stimolanti. Nei suoi momenti migliori, il film dispiega immagini di forza quasi biblica: strade notturne, attraversate da strisce di luce rossa che strisciano sulla città come vene dell'inferno. Esplosioni il cui bagliore ricorda lo sfarfallio della Rete. «Tron: Ares» è visivamente potente – un film che vuole essere visto al cinema, perché il grande schermo fa sembrare il suo mondo più grande di quanto non sia in termini di contenuto.

Molto più grande.

«Tron: Ares» vuole più di quanto riesca a fare alla fine. Filosofeggia sulla coscienza, sulla vita e sul controllo, e persino sui rischi e le opportunità dell'intelligenza artificiale, ma non si avventura mai nell'ignoto. Le grandi domande ci sono, ma il film non le affronta. Almeno, non veramente. Come se temesse di diventare più grande di quanto in realtà voglia essere.

Rønning non ha ancora dimostrato di poterlo fare né con «Pirates of the Caribbean: Dead Men Tell No Tales» né con «Maleficent: Mistress of Evil». Entrambi i film avevano un aspetto costoso, ma sembravano vuoti. Come custodie perfettamente levigate senza anima. E ora lui, tra tutti, dovrebbe dirigere una storia che ruota intorno alla coscienza artificiale e agli esseri digitali alla ricerca di un'anima?

In qualche modo questo è più poetico del film stesso. Un regista accusato di superficialità racconta un film sulla lotta per l'autenticità. Sulla nostalgia di qualcosa che sembra umano, anche se è fatto di codice.

In sua difesa: nelle interviste, Rønning ha sempre sottolineato che «Tron: Legacy» è stato per lui visivamente brillante, ma emotivamente vuoto. È proprio questo che vuole cambiare. Vuole portare cuore ed emozioni in un mondo fatto di luce fredda.

Un bellissimo desiderio, che purtroppo non si avvera mai. O solo in parte. Perché Rønning è un uomo di superficie. E «Tron: Ares» deve andare oltre. Altrimenti sarebbe solo un altro nulla perfettamente reso in una terra di nessuno digitale.

Essere reali in un mondo artificiale

«Tron: Ares» non reinventa questa storia. Forse non vuole nemmeno farlo. Forse vuole semplicemente essere rilevante e aggrapparsi un'ultima volta a un mondo reale che sta diventando sempre più artificiale. E diciamocelo: non c'è niente di male in questo.

In effetti, il film non potrebbe essere più attuale. Perché mentre «Tron: Ares» racconta la storia di come un personaggio digitale cerca di diventare reale, nel mondo sta accadendo il contrario: gli esseri artificiali stanno imparando a imitarci in modo sempre più convincente, fino a quando noi stessi non sapremo quasi più cosa è reale. La realtà ha già raggiunto il film.

Al Zurich Film Festival, ad esempio, è stata appena presentata la prima attrice IA: Tilly Norwood. Un avatar con una carnagione perfetta, espressioni facciali impeccabili e una voce che nessun umano potrebbe usare più soavemente.

È proprio questa l'ironia: mentre la fiction di «Tron» si chiede ancora se i programmi possano avere un'anima, noi viviamo da tempo in un'epoca in cui le macchine iniziano a rispecchiare la nostra. «Tron: Ares» potrebbe quindi essere interpretato (con molta buona volontà) non tanto come fantascienza quanto come diagnosi del presente. Una storia sulla confusione tra realtà e simulazione e sulla facilità con cui dimentichiamo dove passa il confine.

Luce, rumore e tempi persi

Come ho già detto, al cinema è sicuramente un film di grande impatto visivo. Soprattutto di notte, quando la città è immersa nel rosso scintillante dei Light Cycles e le strade sono tagliate da linee luminose che attraversano l'oscurità come vene incandescenti – come se la Rete si stesse lentamente diffondendo nel nostro mondo come una griglia digitale. È già un po' meta.

In questi momenti, «Tron: Ares» dimostra anche perché il cinema ha ancora una ragion d'essere: perché crea mondi che si dispiegano appieno solo sul grande schermo. E per questo sono grato a «Tron: Ares», nonostante tutte le critiche.

Dal punto di vista drammaturgico, tuttavia, il film ci mette un po' ad ingranare. Il primo atto sembra il lancio di un sistema: freddo, funzionale e con un'abbondante esposizione per mettere il pubblico in posizione. Ma non appena tutto è pronto, il film trova il suo ritmo. Poi tira avanti, a volte anche troppo, come se avesse paura di fermarsi e di finire i propri pensieri.

Almeno il film ha un nuovo respiro in termini di suono. I Nine Inch Nails sostituiscono la perfezione vitrea dei Daft Punk con la durezza industriale – un suono meno seducente ma più terreno. Più duro. Più potente. Ci sta perfettamente con la storia che «Tron: Ares» vuole raccontare. Un mondo in cui tutto è diventato artificiale ha bisogno proprio di questo tono sporco.

In breve

Non una pietra miliare, ma un degno successore

Alla fine, rimane un film che non mi travolge né mi delude. «Tron: Ares» non è una pietra miliare, ma un successore decente. Uno che ha capito che il mondo digitale non è più una visione del futuro, ma un riflesso del nostro presente. Il suo aspetto è fantastico e il suono è potente, ma raramente pensa oltre alle proprie immagini. Faccio detrazioni per questo.

Tuttavia: durante le due ore non sono stato messo alla prova, ma almeno sono stato intrattenuto bene e non mi sono mai annoiato. Forse questo è già più di quanto ci si possa aspettare da un blockbuster oggi. «Tron: Ares» è semplicemente un film che preferisce funzionare in modo solido piuttosto che fallire radicalmente. Tre stelle, abbastanza brillanti da indicare la strada per la quarta parte – si spera concepita in modo più coraggioso.

Immagine di copertina: Disney

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Ne Zha 2»: arriva un colosso cinese

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Superman»: l'inizio nel nuovo DCU rimane docile

    di Luca Fontana

  • Recensione

    «Weapons» è il film horror perfetto? Quasi

    di Luca Fontana