I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Florian Bodoky
Test del prodotto

UE Megaboom 4: ingiustamente oscurato dall'Everboom?

Florian Bodoky
28/8/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

A giugno Ultimate Ears ha presentato la sua nuova collezione di altoparlanti, inclusa la quarta generazione del modello Megaboom. I cambiamenti rispetto al suo predecessore non sono enormi, ma il dispositivo è comunque molto buono.

Sono passati quasi cinque anni da quando Ultimate Ears (UE), società affiliata di Logitech, ha lanciato sul mercato il Megaboom 3. Un altoparlante che viene ancora etichettato come «portatile», ma che eroga comunque una potenza superiore a quella di un altoparlante standard. UE lancia ora la quarta iterazione del Megaboom.

Pulsante con doppia funzione

Cinque anni di sviluppo per una porta USB-C?

Solo il cambiamento sul retro è davvero degno di nota: nascosta dietro un coperchio in silicone, si trova una porta USB-C. UE si è aggiornata; nella versione a tre unità del Megaboom è ancora presente lo standard micro USB. Naturalmente, UE fornisce anche un cavo USB-C a USB-C. Con una guida rapida, ma senza alimentatore – spartano, ma giustificabile.

Suono: ah, here we go!

Buon equilibrio, ampio campo sonoro

Bassi che non oscurano (perché si mettono in secondo piano)

Ora la promessa di UE. Bassi profondi e rombanti. Senza esagerare, senza distorcere. Li testo con «Radical» di Dyro & Dannic. La prima notizia positiva è che i bassi sono davvero potenti. Sono notevoli, ma rimangono molto precisi, non sono sovradimensionati e sostengono il brano esattamente dove dovrebbero.

Tuttavia, a mio parere, il fatto che non oscurino e non siano distorti è semplicemente dovuto al fatto che sono ridotti a volumi più alti. Perdono potenza se alzi troppo il volume. Sebbene questo impedisca un'escalation del tutto imprecisa, priva la musica di un elemento importante. Il predecessore non aveva questa debolezza, ma i bassi si sentivano ad alto volume e semplicemente oscuravano gli altri elementi.

L'app: pragmatica

Come per l'Everboom, è presente anche la funzione di megafono. Toccando la piccola icona del megafono, puoi parlare al telefono e la tua voce verrà trasmessa attraverso l'altoparlante. Molto bello e utile se devi radunare persone per un barbecue o altro. Il ritardo è solo di una frazione di secondo.

Infine, ma non meno importante, puoi collegare facilmente diversi altoparlanti UE (non importa quali) tramite l'app utilizzando il Drag&Drop. Gli altoparlanti vengono trovati automaticamente e visualizzati come piccole icone. Non appena vengono accostati l'uno vicino all'altro, senti il rumore di accoppiamento e il suono proviene da diverse direzioni – da un massimo di 150 direzioni, rivela UE.

In breve

Il vincitore segreto

Prima di tutto: no. Se possiedi un Megaboom 3, se funziona ancora in modo affidabile e se non ti infastidisce dover portare con te un cavo antiquato per un solo dispositivo, allora non ti serve un Megaboom 4.

Tuttavia, per me, il Megaboom 4 è il vincitore segreto della rinnovata linea UE. Per questo prezzo, ottieni un suono potente e, con mia sorpresa, anche abbastanza differenziato. Rispetto al suo predecessore o al più piccolo Boom 4, sento chiare differenze in termini di suono sofisticato. Questo è particolarmente interessante, dato che l'hardware differisce solo leggermente da quello del Megaboom 3.

Inoltre, è anche facile da trasportare, non è né troppo pesante né troppo grande. Grazie alla certificazione IP e alla lavorazione, è adatto all'uso esterno. Inoltre, UE fa anche a meno di espedienti inutili. Tuttavia, sarebbe stato molto bello avere una batteria rimovibile, come quella dell'Xtreme 4 di JBL. Per il resto, è un ottimo pacchetto per il prezzo.

Pro

  • ricchezza di dettagli
  • volume
  • lavorazione

Contro

  • bassi meno forti con l'aumento del volume
  • batterie della concorrenza più durature
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 56 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    UE Everboom alla prova: il nuovo altoparlante UE mantiene ciò che promette?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    L'Xtreme 4 di JBL sta diventando grande

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Teufel «Rockster Neo»: costa e pesa tanto, ma spacca

    di Florian Bodoky