
Novità e trend
Panchine non convenzionali? Zurigo mostra come il design ci unisce
di Pia Seidel

Senza tempo, modulare, utilizzabile ovunque: USM Haller è da tempo più di un semplice sistema di arredamento. Tre idee mostrano come questa icona del design venga costantemente reinventata.
USM Haller è sinonimo di design senza tempo e intelligente modularità. Quello che negli anni '60 è nato come mobile da ufficio, oggi è un prodotto tuttofare e da tempo è arrivato nei nostri salotti. Scaffali, credenze, tavoli? Certo. Ma ora si sta spingendo oltre: i moduli USM stanno diventando lampade, vasche da bagno e molto altro. Ecco tre esempi attuali che dimostrano ancora una volta quanto sia versatile il classico del design svizzero.
La designer londinese Livia Lauber ha ripensato i moduli USM e li ha combinati con la luce nell'ambito di un esperimento di design. Il risultato è l'opera: «USMO Light», che è stata presentata durante la Settimana del Design di Milano presso la Casa della Svizzera. Il punto forte di questa innovativa lampada da terra con spazio di archiviazione integrato è il paralume realizzato in pregiata carta washi giapponese. Questo crea un elegante contrasto con la struttura in metallo trasparente.



La lampada è stata creata nell'ambito della mostra «Adaptations», una collaborazione tra il rinomato negozio di design londinese «Aram» e USM. Dieci creativi britannici sono stati invitati a progettare il sistema modulare in modo nuovo. Livia Lauber ha letteralmente illuminato il sistema con la sua idea.
USM in bagno? Insolito, ma davvero cool. Alla Milano Design Week 2025, il marchio svizzero di arredamento ha collaborato con il brand di Pharrell Williams Humanrace per dimostrare come il design e la cura di sé possano fondersi perfettamente. Il pezzo forte dell'installazione «Have a good day»: una stanza umida USM di colore verde brillante combinata con i prodotti Humanrace - una stanza che rende la cura di sé un vero e proprio richiamo visivo. Il marchio di cura della pelle, fondato nel 2020 da Pharrell Williams e dalla dermatologa Dott.ssa Elena Jones, si concentra sulla cura della pelle minimalista con il massimo dello stile.



L'installazione era un ritiro che trasformava la routine quotidiana in piccoli rituali. Pharrell spiega l'idea alla base del progetto nel comunicato stampa: «Humanrace è un viaggio nel benessere e le nostre esperienze alla Milano Design Week ti immergono nelle routine che diventano parte della tua vita quotidiana.» La palette di colori verdi e il sistema variabile sono sinonimo di equilibrio, natura e flessibilità.



Anche se i moduli USM non sono destinati all'uso permanente in ambienti umidi, l'idea ha reso evidente la versatilità del sistema. Ha infranto i confini e ha fatto capire che il design può essere anche emozionale. Anche in ambienti in cui non te lo saresti aspettato.
Altrimenti indipendente è stato lo scaffale realizzato con pezzi USM, che è stato allestito con una nuova funzione nello showroom di Maana Studios durante le Settimane del Design di Zurigo: I nuovi «USM Haller Soft Panels» - elementi tessili che conferiscono al sistema iconico un aspetto completamente nuovo.



I pannelli morbidi «» sono realizzati con il percento di fibre Seaqual riciclate, ottenute dai rifiuti plastici del mare. Sono morbidi al tatto e creano accenti caldi e tessili che contrastano con la struttura metallica del sistema USM. Grazie ai magneti, possono essere inserite in modo semplice e flessibile nella struttura tubolare, senza bisogno di attrezzi. Oltre al loro effetto estetico, ottimizzano l'acustica della stanza e offrono un'ulteriore libertà di progettazione grazie agli elementi mobili.

Che si tratti di lampade o di ambienti bagno, USM continua a sorprendere senza dover reinventare la ruota. La base rimane il collaudato modulo di base. Un esempio intelligente di come longevità e innovazione possano andare di pari passo. Quali saranno le prossime novità? Dovremo aspettare e vedere. Una cosa è chiara: il sistema di mobili può essere adattato a qualsiasi situazione abitativa e per questo è rimasto attuale per 60 anni.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tutti
Novità e trend
di Pia Seidel

Novità e trend
di Pia Seidel

Novità e trend
di Pia Seidel