I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Jan Johannsen
Test del prodotto

Xiaomi 15T Pro alla prova: più lunghezza focale per la fotocamera con teleobiettivo

Jan Johannsen
3/11/2025
Traduzione: Rebecca Vassella
Immagini: Jan Johannsen

Lo Xiaomi 15T Pro ha un ottimo rapporto qualità-prezzo e non devi rinunciare a niente.

Un anno fa, Xiaomi è tornata alle sue vecchie virtù con la serie T: tante funzioni per un prezzo relativamente basso. Questo credo si applichi anche allo Xiaomi 15T Pro. Anche se i miglioramenti rispetto al suo predecessore sono contati, la maggiore lunghezza focale del teleobiettivo è un grande punto a favore.

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen

Le caratteristiche dello Xiaomi 15T Pro a confronto con il suo predecessore.

La fotocamera con teleobiettivo è un grande miglioramento

Come per il suo predecessore, Xiaomi collabora con Leica. Ecco perché con il 15T Pro posso scegliere tra due modalità di ripresa: «Leica Vibrant» e «Leica Authentic». Vibrant ha lo scopo di intensificare i colori. Non mi soffermerò su questa differenza, ma sono contento della maggiore lunghezza focale del teleobiettivo. Convertito in formato 35 mm, corrisponde a 115 millimetri. Quella del 14T Pro corrisponde a soli 60 millimetri. Rispetto alla fotocamera principale, l'ingrandimento è cinque volte superiore.

Il teleobiettivo si trova in basso a sinistra del blocco fotocamere.
Il teleobiettivo si trova in basso a sinistra del blocco fotocamere.

Con il teleobiettivo, non solo posso avvicinarmi ai soggetti, ma posso anche catturare prospettive completamente diverse che con la fotocamera principale. Ad esempio, questa vista su una strada.

Vista su una strada attraverso il teleobiettivo.
Vista su una strada attraverso il teleobiettivo.

Con la fotocamera principale si vede ancora l'incrocio dietro il quale mi trovo.

La stessa vista attraverso la fotocamera principale.
La stessa vista attraverso la fotocamera principale.

Riesco anche a fare scatti dettagliati senza muovermi. Se mi fossi avvicinato alla recinzione, questo angolo visuale non sarebbe stato possibile. Lo scatto della fotocamera principale dallo stesso punto di vista segue nella prossima sezione.

Questa prospettiva si ottiene solo con un teleobiettivo.
Questa prospettiva si ottiene solo con un teleobiettivo.

Nonostante l'apertura ridotta, il teleobiettivo offre buone immagini anche al buio grazie al supporto attivo della modalità notturna.

Non è uno scatto perfetto, ma utilizzabile al buio.
Non è uno scatto perfetto, ma utilizzabile al buio.

Con la fotocamera principale appaiono anche le auto nell'inquadratura.

La fotocamera principale ha una migliore qualità d'immagine al buio, ma un'inquadratura meno attraente.
La fotocamera principale ha una migliore qualità d'immagine al buio, ma un'inquadratura meno attraente.

La fotocamera ultra-grandangolare raggiunge la fotocamera principale

Alle altre fotocamere del 15T Pro non sono state apportate modifiche. Sono identiche alla fotocamera principale, alla fotocamera ultra-grandangolare e alla fotocamera frontale del predecessore. La configurazione mi aveva già convinto un anno fa, anche se all'epoca gli scatti della fotocamera ultra-grandangolare mi sembravano un po' pallidi. La fotocamera ha ora raggiunto la fotocamera principale in termini di colore. Xiaomi sembra aver migliorato il software.

Al buio, la modalità notturna ha un effetto molto maggiore sulla fotocamera ultra-grandangolare che su quella principale.

Con la fotocamera principale, la modalità notturna rimuove principalmente le bolle luminose intorno alle fonti di luce.

La fotocamera anteriore offre selfie utilizzabili e riesce a gestire bene le condizioni di luce difficili. Tuttavia, i colori appaiono talvolta spenti e il livello di dettaglio di altre fotocamere anteriori è superiore.

Il software compensa bene il cielo sovraesposto, ma la mia giacca e il mio viso in ombra rimangono pallidi.
Il software compensa bene il cielo sovraesposto, ma la mia giacca e il mio viso in ombra rimangono pallidi.

Blocco fotocamere più discreto e display più grande

Il touchscreen dello Xiaomi 15T ha subito numerose modifiche rispetto al suo predecessore, ma rimane un display AMOLED facile da usare in tutte le situazioni. È diventato leggermente più grande (6,83), così che lo smartphone diventa più lungo, ma anche più stretto e sottile e pesa solo un grammo in più. Grazie al Gorilla Glass 7i, è anche leggermente più resistente ai graffi rispetto al 14T Pro con il Gorilla Glass 5. L'intero alloggiamento è resistente alla polvere secondo lo standard IP68 e impermeabile per 30 minuti a 1,5 metri di profondità.

Il display è diventato più grande e perde un po' di luminosità di picco.
Il display è diventato più grande e perde un po' di luminosità di picco.

Visivamente, mi piace il blocco fotocamere sul retro. Grazie al bordo fortemente smussato, sembra meno ingombrante di quello di molti altri smartphone. La larghezza è comunque sufficiente in modo che lo Xiaomi 15T Pro non traballi quando viene appoggiato sul tavolo.

Il blocco fotocamere sembra meno ingombrante rispetto a quello di altri smartphone.
Il blocco fotocamere sembra meno ingombrante rispetto a quello di altri smartphone.

Grandi prestazioni e buona durata della batteria

In termini di prestazioni, lo Xiaomi 15T Pro con Dimensity 9400+ fa un passo avanti significativo rispetto al 14T Pro con Dimensity 9300+. Tuttavia, rimane indietro rispetto allo Xiaomi 15 (Ultra) con Snapdragon 8 Elite, almeno nei test di benchmark. Il 15T Pro si batte molto bene con smartphone di Samsung o Nothing nella stessa fascia di prezzo.

Come il suo predecessore, lo Xiaomi 15T Pro utilizza il WiFi 7. Tuttavia, nel predecessore è presente un aggiornamento con Bluetooth 6.0 invece della versione 5.4.

Xiaomi ha aumentato la capacità della batteria del dieci percento, portandola a 5500 mAh. Ho misurato un'autonomia di 16:23 ore con il test della batteria PCMark Work al 50% di luminosità del display. È un buon valore. Il confronto con il predecessore è difficile, perché all'epoca misuravo la durata in modo diverso.

La ricarica avviene tramite USB-C.
La ricarica avviene tramite USB-C.

Xiaomi ha ridotto il consumo massimo di energia del 15T Pro da 120 watt a 90 watt. Tuttavia, il tempo prolungato di 19 e 36 minuti prima che la batteria sia completamente carica non mi preoccupa e dovrebbe essere rilevante solo in casi eccezionali. La ricarica wireless rimane fino a 50 watt tramite la tecnologia di ricarica rapida HyperCharge di Xiaomi.

Xiaomi amplia Android

Xiaomi offre il 15T Pro con HyperOS 2, che si basa su Android 15 ed estende il sistema operativo di Google con applicazioni Xiaomi e un design diverso. Per quanto riguarda l'intelligenza artificiale, Xiaomi si affida a Gemini e offre vari strumenti sotto l'etichetta «Xiaomi Hyper AI». Questa permette di creare immagini di sfondo o di modificare le foto. Sono inoltre disponibili diverse funzioni di traduzione, sottotitoli e scrittura.

Xiaomi integra l'assistente Gemini di Google con gli strumenti IA.
Xiaomi integra l'assistente Gemini di Google con gli strumenti IA.

Xiaomi prevede di rendere disponibile l'aggiornamento a HyperOS 3 e quindi ad Android 16 entro quest'anno. Lo smartphone riceverà un totale di quattro aggiornamenti, ovvero fino ad Android 19, e aggiornamenti di sicurezza per cinque anni.

Le numerose app preinstallate rimangono una seccatura.
Le numerose app preinstallate rimangono una seccatura.

In breve

Un ottimo smartphone che non costa un occhio della testa

Con la sua fotocamera con teleobiettivo, lo Xiaomi 15T Pro si distingue notevolmente dal suo predecessore. Inoltre, porta con sé un aumento delle prestazioni e una capacità della batteria leggermente superiore. Le altre modifiche sono minime e appena percettibili. Alla fine, posso dire che lo Xiaomi 15T Pro offre molte funzioni per un prezzo relativamente basso. Esattamente ciò per cui il produttore è diventato famoso.

La concorrenza più agguerrita arriva dalla stessa azienda. Il prezzo dello Xiaomi 15 è sceso dalla primavera ed è molto vicino a quello del 15T Pro. Sebbene lo smartphone più vecchio abbia prestazioni più elevate e sia leggermente più compatto, ha solo una fotocamera con teleobiettivo con una lunghezza focale di 60 millimetri.

Pro

  • Buon teleobiettivo con lunghezza focale maggiore
  • Buona durata della batteria
  • Rapporto qualità-prezzo

Contro

  • Molte app preinstallate
  • I selfie potrebbero essere migliori
  • Android 16 si fa attendere
Xiaomi 15T Pro (512 GB, Moka Oro, 6.83", Doppia SIM, 5G)
Smartphone
EUR849,05

Xiaomi 15T Pro

512 GB, Moka Oro, 6.83", Doppia SIM, 5G

Etichetta energetica A
Immagine di copertina: Jan Johannsen

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando ero uno studente delle elementari, mi sedevo nel salotto di un amico con molti dei miei compagni di classe per giocare al Super NES. Ora metto le mani sulle ultime tecnologie e le provo per te. Negli ultimi anni ho lavorato presso Curved, Computer Bild e Netzwelt, ora presso Digitec e Galaxus. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 alla prova: uno smartphone compatto di alta gamma

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 Ultra alla prova: uno smartphone, quattro ottime fotocamere

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen

8 commenti

Avatar
later