I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Netflix
Retroscena

Capre, bugie e Kevin Spacey: la storia del logo sonoro di Netflix

Dayan Pfammatter
11/1/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Il logo sonoro di Netflix festeggia il suo decimo compleanno quest'anno. Come sia nato l'iconico «Tudum» è un vero mistero. Questa storia parla di Kevin Spacey, della sua scrivania e forse anche di una capra.

Durante le feste ho guardato l'ultima produzione di Netflix «Carry-on» con Taron Egerton («Kingsman»), un divertente thriller d'azione nello stile di «Non-Stop», «Phone Booth» e «Die Hard».

Il film non è un capolavoro, ma è divertente. Ma non è questo il punto. «Carry-on» è una produzione Netflix. La prima cosa che senti di questo film è l'iconico logo sonoro di Netflix; «Tudum» rimbomba ogni giorno nei salotti di tutto il mondo. Quasi più impressionante del suono roboante, tuttavia, è la storia di come è nato.

Mentre un tempo compariva l'intero nome con il logo sonoro, oggi viene mostrata solo la «N» stilizzata di Netflix.

Il jingle non solo si sentiva all'avvio dell'app Netflix, ma anche all'inizio di ogni episodio dei primi show di Netflix. Titoli come «House of Cards», «Orange is the New Black» e «Narcos» hanno avuto un enorme successo e hanno praticamente creato il concetto di binge watching.

Ma da dove viene il logo sonoro?

Come scusa?

Entrambi i rapporti si riferiscono a un episodio del podcast «Twenty Thousand Hertz» del 5 agosto 2020, in cui il VP of Product di Netflix dell'epoca, Todd Yellin, spiega come è nato il logo sonoro. Insieme al sound designer Lon Bender, ha creato tra 20 e 30 design – tra cui pare ci fosse anche il belato di una capra.

Questa capra era intesa come una risposta ai loghi cinematografici degli studi affermati, come il leone di «MGM».

A me sembra più una chiacchiera di marketing inventata. In ogni caso, alla fine Netflix si è accordata sul «Tudum» che conosciamo oggi.

Secondo Bender è stato generato dalla sua fede nuziale, con la quale ha battuto due volte contro una cassettiera di legno. Questo suono è stato poi completato con un'incudine e altri effetti sonori, et voilà: «Tudum!».

Ad essere onesti, non trovo del tutto credibile nemmeno questa storia.

È stata riscritta la storia?

La cosa che mi irrita di più è che la spiegazione decisiva del podcast è in un episodio del 2020. Una precedente spiegazione di Netflix sulla creazione del logo sonoro non è reperibile su internet, sebbene esista almeno dal 2015.

Ed ecco che questa scena trasmessa nel 2014 sembra quasi identica al logo sonoro introdotto l'anno successivo. Non può essere una coincidenza. Ma perché oggi non c'è una spiegazione ufficiale della versione «House of Cards» di questa storia?

A causa di diverse accuse di molestie sessuali, Netflix ha interrotto la collaborazione con Spacey alla fine del 2017. L'attore, ora assolto, è stato bandito da tutte le produzioni e praticamente cancellato dalla storia di Netflix.

Ma, quindi, come è nato il logo sonoro?

«Netflix esiste grazie a me»

Proprio quando stavo per abbandonare la ricerca, mi sono imbattuto in un'intervista interessante. Nel dicembre 2023, il presentatore politico statunitense Tucker Carlson ha condotto un'intervista con Kevin Spacey. Nel video «Being Frank With Tucker», i due parlano dell'attuale situazione politica negli Stati Uniti, delle elezioni presidenziali e delle loro vite. E di Netflix.

Dal minuto 4:30, Carlson spiega che Spacey fa ancora parte di Netflix. Dopodiché, l'attore batte la mano due volte sul tavolino che ha di fronte, ed esclama «boom boom». Spacey continua a spiegare con le sue parole:

«I don't think there's any question, Netflix exists because of me. I put them on the map and they tried to put me in the ground.»

Naturalmente, si tratta di un caso di dichiarazione contro dichiarazione. Probabilmente non avremo mai una risposta definitiva su come sia nato il «Tudum» di Netflix. È la fede nuziale sulla cassettiera o il pugno di Spacey con l'anello sulla scrivania?

Tra l'altro, dal 2020 Netflix produce anche interi film cinematografici con un logo sonoro esteso, composto nientemeno che dalla leggenda della musica cinematografica Hans Zimmer in persona:

Secondo te dove si trova la vera origine del logo sonoro? Forse ci sono teorie ancora più assurde che non conosciamo ancora. Hai un'idea su come possa essere stato creato il «Tudum»? Condividi la tua opinione nei commenti.

Immagine di copertina: Netflix

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «K-pop Demon Hunters»: ovvero, come Sony si è lasciata sfuggire un hit da miliardi

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Netflix mostra i trailer di «One Piece», «Squid Game 2» e «The Last Airbender»

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Netflix abolisce la maratona di serie?

    di Luca Fontana