La costruzione Leica si distingue per la minima distorsione, i riflessi e le immagini fantasma. Questo è garantito dagli standard rigorosi e riconosciuti di Leica nella progettazione e nella produzione. L'obiettivo è composto da 14 lenti suddivise in 10 gruppi. Un elemento asferico e un elemento ED consentono una costruzione estremamente compatta senza compromessi sulla qualità, mettendo in evidenza i vantaggi dello standard Micro Quattro Terzi in modo particolarmente efficace. Particolarmente prezioso nel campo della macrofotografia è il sistema di stabilizzazione dell'immagine OIS, che sopprime efficacemente il mosso in scatti a mano libera o in condizioni di scarsa illuminazione.
La messa a fuoco avviene tramite un sistema di messa a fuoco interna con tre gruppi di lenti mobili. Questo consente di ottenere un'elevata qualità dell'immagine uniforme su tutte le distanze, da infinito a 0,15 m (1:1), senza che le dimensioni dell'obiettivo cambino. Inoltre, la messa a fuoco avviene in modo fluido e silenzioso sia per le foto che per i video. Un interruttore sull'obiettivo consente di limitare il campo di messa a fuoco a 50 cm. Con una lunghezza focale di 45 mm, equivalente a 90 mm nel formato full frame, il Leica DG Macro-Elmarit 2,8/45 mm Asph./OIS è anche eccellente come obiettivo tele leggero e per ritratti classici.
Quando utilizzato su una fotocamera del sistema Lumix G, supporta il sistema di messa a fuoco automatica a contrasto variabile con funzioni come il riconoscimento facciale. 7 lamelle del diaframma creano un'apertura circolare uniforme, che produce una bella sfocatura uniforme nei dettagli del soggetto al di fuori del campo di profondità. Il Leica DG Macro-Elmarit 2,8/45 mm Asph./OIS è dotato di un robusto attacco in metallo, e il trattamento multistrato degli elementi ottici garantisce una riproduzione delle immagini ad alto contrasto senza riflessi o immagini fantasma.