I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

Screenshot Apple Keynote
Retroscena

7 dettagli sui nuovi iPhone

Samuel Buchmann
11/9/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

L'iPhone è diventato meno caro o più costoso? Quanto è migliorata la durata della batteria? Quali modelli sono ancora dotati di scheda SIM? Scopri le risposte dettagliate a queste e altre domande.

In occasione del keynote per i nuovi iPhone, Apple ha usato come di consueto termini superlativi. Alcuni dettagli sono andati persi o non sono stati nemmeno menzionati. Sette cose mi hanno colpito quando ho rovistato tra i dati dei prodotti e altre fonti.

  • Novità e trend

    Apple presenta i nuovi iPhone con il modello Air ultrasottile

    di Samuel Buchmann

1. Aumenta la differenza di prezzo tra normale e Pro

Apple interviene sui prezzi. A seconda del modello e della regione, si può essere soddisfatti o meno. Particolarmente evidente è la grande differenza tra il modello normale e il Pro rispetto all'anno scorso.

Il motivo: tutti gli iPhone hanno ora almeno 256 gigabyte (GB) di memoria. Per l'iPhone 17 questo aggiornamento è gratuito, mentre per l'iPhone 17 Pro paghi 100 dollari in più negli Stati Uniti. Il nuovo prezzo entry-level corrisponde a quello del modello da 256 GB dello scorso anno. L'iPhone Air costa quanto la versione da 256 GB dell'iPhone 16 Plus, che sostituisce.

In Svizzera, i prezzi dell'iPhone Pro con la stessa quantità di memoria scendono di 50 franchi e quelli del modello normale di 150 franchi, grazie al tasso di cambio favorevole. Ecco i nuovi prezzi, e tra parentesi la variazione rispetto alla versione da 256 GB dello scorso anno.

  • iPhone 17 256 GB: 799 USD (-100) / 799 CHF (-150) / 949 EUR (-130)
  • iPhone 17 Air 256 GB: 999 USD (=) / 999 CHF (-50) / 1199 EUR (-30)
  • iPhone 17 Pro 256 GB: 1099 USD (=) / 1099 CHF (-50) / 1299 EUR (-30)
  • iPhone 17 Pro Max 256 GB: 1199 USD (=) / 1199 CHF (-50) / 1449 EUR (-30)

Se i tuoi dati sono comunque archiviati nel cloud, lo spazio di archiviazione aggiuntivo non ti servirà a nulla. In questo caso, l'iPhone Pro meno caro costerà 50 franchi in più perché il modello da 128 GB non è più disponibile. Questo dovrebbe avere un effetto positivo sui profitti di Apple, dato che la memoria è poco costosa da acquistare. Il grafico seguente mostra l'andamento del prezzo del modello Pro più conveniente in dollari. Per un confronto equo tra i Paesi, ho escluso l'IVA per la Svizzera e la Germania.

2. Solo l'iPhone Air ottiene un modem Apple

Con il C1, Apple ha installato per la prima volta il proprio modem nell'iPhone 16e. Ora l'iPhone Air utilizza una versione avanzata di questo sistema, il C1X. Durante la conferenza, i californiani hanno fatto i seguenti paragoni:

  • il C1X è due volte più veloce del C1,
  • il C1X è più veloce del Qualcomm Snapdragon X75 dell'iPhone 16 Pro
  • e il C1X richiede il 30% di energia in meno rispetto allo Snapdragon X75.

Promette bene. Tuttavia, come riporta il portale «MacRumors», Apple si riferisce alle prestazioni e all'efficienza di una connessione 5G sub-6GHz. Il più recente mmWave 5G, già diffuso in alcune grandi città degli Stati Uniti, non è supportato né dal C1 né dal C1X. Questo è probabilmente il motivo per cui Apple continua a utilizzare i modem Qualcomm nell'iPhone 17 e nell'iPhone 17 Pro. In Europa, l'mmWave 5G è ancora praticamente inesistente.

Il C1X e i restanti chip si trovano nell'iPhone Air nel «plateau della fotocamera».
Il C1X e i restanti chip si trovano nell'iPhone Air nel «plateau della fotocamera».
Fonte: Screenshot Apple Keynote

3. Scheda SIM o solo eSIM? Dipende

Alcuni iPhone hanno ancora uno slot per la scheda SIM fisica, altri non ce l'hanno più – dipende dal Paese.

  • L'iPhone Air è disponibile in tutto il mondo solo in versione eSIM.
  • L'iPhone 17 e l'iPhone 17 Pro hanno solo l'eSIM nei seguenti paesi: USA, Bahrain, Canada, Guam, Giappone, Kuwait, Messico, Oman, Qatar, Arabia Saudita, Emirati Arabi Uniti, Isole Vergini Americane.
  • Negli altri Paesi (tra cui Svizzera e Germania), l'iPhone 17 e l'iPhone 17 Pro dispongono ancora di uno slot per schede SIM.
In alcuni Paesi, Apple sostituisce lo slot della SIM (in basso a sinistra) con celle di batteria aggiuntive.
In alcuni Paesi, Apple sostituisce lo slot della SIM (in basso a sinistra) con celle di batteria aggiuntive.
Fonte: Screenshot Apple Keynote

Lo slot per la scheda SIM non ha alcun impatto sulle altre specifiche dell'iPhone 17 normale. La situazione è diversa invece per l'iPhone 17 Pro e Pro Max. Questi due modelli hanno una durata della batteria inferiore con una scheda SIM fisica. Apple dichiara una differenza di due ore di riproduzione video: 31 ore invece di 33 per il Pro, 37 ore invece di 39 per il Pro Max. Ciò corrisponde a un calo rispettivamente del 6,5 e del 5,4%.

4. Il progresso della batteria in dettaglio

A proposito di percentuali e tempi di esecuzione: ora le capacità della batteria sono note anche perché Apple deve dichiararle per legge nell'UE. In teoria, i valori dovrebbero valere per le versioni con scheda SIM. Tuttavia, sono in linea con i dati relativi alle varianti eSIM di altri database normativi.

La capacità aumenta quindi del 3,7% per il modello normale, del 18,7% per il Pro e dell'8,6% per il Pro Max. La batteria dell'iPhone Air è più piccola del 32,6% rispetto a quella dell'iPhone 16 Plus. Se credi alle dichiarazioni di Apple, dovrebbe comunque durare altrettanto a lungo. La durata della batteria aumenta per tutti gli altri modelli: del 36,3% per l'iPhone normale, del 22,2% per il Pro e del 18,2% per il Pro Max. Queste cifre si riferiscono ai modelli eSIM. In Europa, i progressi per i modelli Pro e Pro Max sono leggermente minori (vedi punto 3).

Questo presunto aumento dei tempi di funzionamento è significativamente maggiore dell'aumento della capacità fisica della batteria. Le ragioni sono due. Da un lato, sia il nuovo SoC (A19 e A19 Pro) che il nuovo chip wireless (N1) richiedono meno energia per le stesse attività rispetto ai loro predecessori. L'iPhone Air ha anche un modem più efficiente (C1X). In secondo luogo, secondo Apple, iOS 26 porta anche ottimizzazioni energetiche sul lato software.

5. Air e Pro hanno 12 GB di RAM, solo il Pro è dotato di USB 3

Durante il keynote Apple non ha menzionato due dettagli hardware. Il primo è positivo, il secondo fa storcere il naso, soprattutto per quanto riguarda gli smartphone Android.

  1. Sia l'iPhone Air che l'iPhone 17 Pro hanno 12 GB di RAM. Ciò significa che l'A19 Pro ha il 50% di RAM in più rispetto al suo predecessore con 8 GB. L'A19 del normale iPhone 17 rimane a 8 GB.
  2. L'USB 3 è sempre ancora solo disponibile sui modelli Pro. In questo caso, la connessione USB-C raggiunge i 10 Gbit/s. L'iPhone Air e l'iPhone 17 devono accontentarsi dell'obsoleto USB 2, che raggiunge solo 0,48 Gbit/s.
L'A19 Pro non è solo più veloce, ma ha anche più RAM.
L'A19 Pro non è solo più veloce, ma ha anche più RAM.
Fonte: Screenshot Apple Keynote

6. Aggiornamento di sicurezza nascosto nell'iPhone 17

Si dice che la nuova famiglia di iPhone sia più resistente allo spyware grazie alla Memory Integrity Enforcement (MIE). Apple spiega in un blog post che le modifiche apportate ai chip, al sistema operativo e agli strumenti per gli sviluppatori renderebbero più difficili gli errori di memoria e le relative possibilità di attacco.

La tecnologia si basa sulla Enhanced Memory Tagging Extension (EMTE) e, secondo Apple, protegge le aree centrali del sistema, tra cui il kernel e oltre 70 processi. A differenza delle soluzioni precedenti, MIE è sempre attivo e copre uno spettro più ampio.

7. Nuova opzione contro lo «sfarfallio» del display: disattiva il PWM

In una beta di iOS 26, ci sono indicazioni di una nuova opzione di accessibilità. In «Schermo e dimensioni testo» puoi disattivare la Pulse Width Modulation (PWM) sull'iPhone 17 Pro. Non è stato confermato se ciò sia possibile anche per gli altri modelli di 17a generazione, ma è molto probabile.

Il PWM viene utilizzato per regolare in modo efficiente la luminosità dei display. Spegne e riaccende rapidamente i pixel LED o OLED per controllare la luminosità percepita. Alcune persone trovano il PWM fastidioso e notano uno «sfarfallio» (screen flickering) soprattutto ai livelli di luminosità più bassi. Le persone lamentano affaticamento degli occhi, mal di testa e altri sintomi.

La dimmerazione PWM spegne il display in strisce. Più bassa è l'impostazione della luminosità, più larghe sono le strisce.
La dimmerazione PWM spegne il display in strisce. Più bassa è l'impostazione della luminosità, più larghe sono le strisce.
Fonte: Screenshot YouTube / Nick Sutrich

Il suggerimento di Apple sull'opzione afferma che se il PWM è disattivato, viene utilizzato un metodo diverso per oscurare il display. Non è chiaro quale. In determinate condizioni, tuttavia, ciò può compromettere la qualità della visualizzazione a bassa luminosità.

Immagine di copertina: Screenshot Apple Keynote

A 133 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Evento iPhone del 9 settembre: cosa aspettarsi

    di Samuel Buchmann

  • Retroscena

    iPhone 16e nella vita di tutti i giorni: le cinque differenze con l'iPhone 16

    di Florian Bodoky

  • Retroscena

    Evento iPhone del 9 settembre: cosa aspettarsi

    di Samuel Buchmann

41 commenti

Avatar
later