I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Apple
Retroscena

900 strati di stampa 3D: Apple mostra come viene realizzato l'orologio in titanio

Martin Jungfer
19/11/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

I nuovi Apple Watch in titanio escono ora da una stampante 3D – almeno la cassa. Questo permette di risparmiare materiale. Una parte è composta da 900 strati ultra sottili. Insolito è che l'azienda, per la prima volta, condivida dettagli piuttosto precisi sulla produzione.

«Plasmare il futuro» – non è questo che fa Apple. La dicitura si trova nel titolo del comunicato stampa sul processo di stampa 3D per gli attuali modelli in titanio dell'Apple Watch. A prescindere dalle chiacchere di marketing nel testo, Apple ha annunciato qualcosa di sorprendente: quest'anno, ovvero nel 2025, tutte le casse dell'Apple Watch Ultra 3 e dell'attuale Apple Watch Series 11 saranno realizzate in titanio grazie al processo di stampa 3D – per la precisione saranno realizzate in polvere di titanio riciclata al 100%. Secondo la dichiarazione, si tratta di «un risultato che prima era considerato impossibile da raggiungere su larga scala».

Apple Watch Series 11 (42 mm, 5G)
Smartwatch
EUR900,41

Apple Watch Series 11

42 mm, 5G

Apple Watch Series 11 (46 mm, 5G)
Smartwatch
EUR940,40

Apple Watch Series 11

46 mm, 5G

Apple Watch Ultra 3 (49 mm, 5G)
Smartwatch
EUR918,87

Apple Watch Ultra 3

49 mm, 5G

Apple Watch Series 11 (42 mm, 5G)
EUR900,41

Apple Watch Series 11

42 mm, 5G

Apple Watch Series 11 (46 mm, 5G)
EUR940,40

Apple Watch Series 11

46 mm, 5G

Apple Watch Ultra 3 (49 mm, 5G)
EUR918,87

Apple Watch Ultra 3

49 mm, 5G

Per il resto, Apple è piuttosto riservata quando si tratta di dettagli sulla fabbricazione dei suoi prodotti. Il comunicato stampa sul processo di stampa 3D spiega le singole fasi della trasformazione della polvere di titanio nella cassa di uno smartwatch.

Non pensare alla stampa come a quella di una comune stampante domestica. Presso Apple, una sola macchina produce decine di casse. Per ognuno dei 900 strati complessivi, una piastra di stampa viene ricoperta da uno strato di polvere di titanio. I laser riscaldano la polvere nei punti in cui il titanio deve fondersi in materiale solido. Dall'alto verso il basso, le casse crescono lentamente in file disposte in diagonale. Uno strato ha uno spessore di soli 60 micrometri. In confronto, un normale capello umano ha un diametro di 60-80 micrometri.

Dopo circa 20 ore, i grezzi delle casse sono completamente stampati e pronti per le lavorazioni successive. La polvere in eccesso viene rimossa dalla piastra tramite una «rimozione grossolana della polvere residua». Questo passaggio è necessario perché la cassa è molto complessa. Apple scrive che il pezzo stampato ha «una forma molto simile a quella definitiva, compresi tutti gli incastri della cassa». Per questo, negli angoli e nelle cavità può rimanere della polvere che deve essere rimossa completamente da un agitatore a ultrasuoni (vedi il video qui sotto). Solo dopo si passa alla fase successiva della produzione, ossia all'inserimento dei componenti elettronici.

Le singole casse sono ancora collegate durante la fase di depolverizzazione. Un sottile filo elettricamente conduttivo viene utilizzato per separarle nel processo di separazione. Per ridurre al minimo il calore durante il processo di taglio, viene spruzzato un liquido refrigerante.

Meno materiale necessario

Il titanio è un materiale impegnativo, poiché la normale polvere di titanio è molto reattiva. La trovi, ad esempio, nei petardi dove provoca fulmini quando reagisce con l'ossigeno. Poiché da Apple la polvere viene usata dai laser, ingegneri e scienziati dei materiali hanno dovuto assicurarsi che la polvere contenesse poco ossigeno.

Questa è scienza dei materiali ai massimi livelli.
Kate Bergeron, Vice President of Product Design

Tutto questo sforzo sembra valere la pena per Apple. Infatti, l'azienda prevede di risparmiare più di 400 tonnellate di titanio grezzo quest'anno. Sul mercato globale sono richiesti prezzi compresi tra 5000 e 10&nbps;000 dollari per tonnellata, raggiungendo molto rapidamente i milioni di dollari.

In questo modo Apple si avvicina anche all'obiettivo di diventare neutrale dal punto di vista delle emissioni di CO₂ entro il 2030, cioè tra soli cinque anni. Questo perché l'estrazione e la lavorazione del titanio sono ad alta intensità energetica e gravano pesantemente sulla natura.

La fresatura come alternativa alla stampa 3D

I progressi di Apple nella stampa 3D sono significativi. Tuttavia, è improbabile che il processo di produzione classico si estingua presto. I metalli vengono forgiati con molta pressione e calore, vengono tagliati in pezzi grezzi e poi modellati nella forma desiderata con macchine CNC. In questo modo vengono prodotti più rifiuti rispetto al processo di stampa 3D.

E allora perché Apple non sfrutta queste conoscenze per stampare anche l'alloggiamento dell'iPhone, per esempio? La responsabile ha risposto attentamente alla domanda in un'intervista per la rivista «Spiegel»: bisognerebbe valutare quale tecnologia di produzione è più adatta a uno stampo o a un prodotto.

Vogliamo aprire nuove possibilità con la stampa 3D. Ma questo non significa che ora la usiamo per tutto. Uno smartphone è un prodotto completamente diverso da uno smartwatch.
Kate Bergeron, Vice President of Product Design
Immagine di copertina: Apple

A 70 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Apple Watch Series 10: poche novità ma nettamente migliore

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Apple Watch Ultra alla prova: con la Ferrari in zona 30

    di Samuel Buchmann

  • Guida

    iOS 18 e WatchOS 11: nuove funzioni utili per chi ama lo sport

    di Martin Jungfer

32 commenti

Avatar
later