I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Anche il secondo selfie monitor testato è un flop

Lorenz Keller
6/11/2025
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Lo schermo per smartphone di Patona è stato un flop. Rollei offre un'esperienza migliore con un concetto leggermente diverso, ma posso finalmente usare la fotocamera principale per i selfie?

Mi faccio molti selfie, sia a livello professionale che privato per i social media. Mi infastidisce il fatto di avere sempre a disposizione solo la fotocamera meno buona del mio smartphone, quella principale sul retro è nettamente migliore.

Uno schermo aggiuntivo sul retro può risolvere questo problema. Purtroppo, il primo tentativo con un modello Patona è fallito miseramente: l'idea è buona, ma la realizzazione no.

  • Test del prodotto

    Monitor da vlogging conveniente alla prova: buona idea, mal realizzata

    di Lorenz Keller

Non mi arrendo e testo quindi un secondo modello che adotta un approccio leggermente diverso. Rollei non offre la possibilità di collegare lo smartphone al selfie monitor tramite cavo: la connessione è sempre wireless. Funzionerà meglio che con la concorrenza?

Connessione semplice, descrizione imprecisa

Stranamente, non riesco a trovare alcuna informazione sulla compatibilità del dispositivo con gli smartphone, né sulla confezione, né nelle istruzioni. Nelle foto del prodotto si vede un iPhone, perciò faccio il test con un iPhone 15 Pro.

Lo schermo può essere collegato solo in modalità wireless, il che funziona molto facilmente. Accendo lo schermo e viene subito visualizzata una guida rapida. Poi tocco «Duplica schermo» sull'iPhone e seleziono il Rollei. Sul secondo display viene quindi visualizzato il sistema operativo dell'iPhone.

Devi sapere come specchiare l'iPhone su uno schermo esterno.
Devi sapere come specchiare l'iPhone su uno schermo esterno.

Purtroppo le istruzioni sono troppo vaghe su questo punto. Sono tradotte male e fanno riferimento allo «screen mirroring» dell'iPhone. Non lo troverai sull'iPhone – in tedesco, ad esempio, si chiama «Bildschirmsynchronisierung» (letteralmente «Sincronizzazione dello schermo»), mentre in italiano è «Duplica schermo». Queste imprecisioni sono fastidiose per i principianti. Ho anche dovuto cercare su Google per trovare la funzione.

Limitazioni nella qualità video

Il problema principale dello schermo diventa subito evidente durante il test: l'immagine sul display dell'iPhone e sul monitor esterno viene visualizzata in modo sincrono finché non avvio una registrazione video. Nella mia impostazione preferita con risoluzione 4K e 30 fotogrammi al secondo, la trasmissione ha un ritardo di quattro o cinque secondi – è inutilizzabile.

Non posso utilizzare tutte le qualità video con l'iPhone.
Non posso utilizzare tutte le qualità video con l'iPhone.

Almeno, non appena registro in risoluzione HD o con 4K e 24 fotogrammi al secondo (o anche solo in HD) non c'è più alcuna latenza visibile. Quindi devo rinunciare ai 30 fotogrammi al secondo se voglio usare il Rollei. Tuttavia, la migliore qualità video dell'iPhone, 4K con 60 fotogrammi al secondo, non può essere selezionata con un secondo schermo collegato.

Mentre la risoluzione 4K non è mai completamente stabile con la concorrenza di Patona, con Rollei è migliore. Se mi trattengo con la qualità video, non ci sono scatti o ritardi.

Scarsa qualità dell'immagine

Lo schermo ha una risoluzione di 480 × 800 pixel. I colori sono pallidi e il display è incorniciato da uno spesso involucro nero. Non c'è confronto con lo schermo reale dello smartphone: la qualità è visibilmente peggiore. Per controllare se sono nell'inquadratura, è sufficiente. D'altra parte, è difficile capire se il mio viso è a fuoco.

Con un prezzo così accessibile, dovrò accontentarmi. Quello che non capisco è perché il produttore abbia scelto un rapporto d'aspetto di 15:9. La maggior parte degli smartphone ha un rapporto di aspetto di 20:9 o 19,5:9. Il risultato del formato non corretto: strisce nere aggiuntive a destra e a sinistra. Posso passare alla larghezza dello schermo intero premendo un pulsante, ma questo distorce l'immagine.

A causa del formato errato dello schermo, non viene utilizzata l'intera area.
A causa del formato errato dello schermo, non viene utilizzata l'intera area.

Magneti sì, alimentazione no

Lo schermo Rollei è gestito tramite pulsanti fisici. Posso specchiare l'immagine, regolare la luminosità e anche il volume dell'altoparlante integrato.

Se voglio scattare una foto o un video tramite il display, devo collegarlo al mio smartphone tramite Bluetooth. Purtroppo il pulsante di scatto si trova in una posizione poco pratica e gli viene assegnata anche un'altra funzione. Rollei qui non ha trovato una buona soluzione e devo sempre guardare sul lato per scoprire qual è il pulsante giusto.

Tutti i pulsanti sono uguali e hanno assegnazioni multiple.
Tutti i pulsanti sono uguali e hanno assegnazioni multiple.

Il selfie monitor Rollei ha i tipici magneti MagSafe integrati nel retro. Come per la concorrenza di Patona, non posso utilizzarli per ricaricare lo schermo e devo invece collegare un cavo USB-C. I magneti vengono utilizzati solo per fissare lo schermo al retro dello smartphone. Tuttavia, la custodia dello schermo è un po' troppo lunga per le dimensioni normali dell'iPhone.

I magneti sono pratici, ma la custodia è un po' troppo grande per un normale iPhone.
I magneti sono pratici, ma la custodia è un po' troppo grande per un normale iPhone.

Rollei utilizza una batteria da 1300 mAh. Il produttore promette un'autonomia di tre ore. Ho misurato due ore e 15 minuti nel test – è un valore accettabile e almeno una ventina di minuti in più rispetto alla concorrenza. Lo schermo funziona anche quando collego un powerbank: questo può prolungare l'autonomia.

Rollei promette una portata di 50 metri, ma già dopo 15-20 metri si verificano interferenze nella trasmissione delle immagini. Sebbene l'immagine non si interrompa a 50 metri, viene visualizzato solo un fermo immagine aggiornato ogni 20 secondi circa, invece di un video in diretta.

Se funziona con Android, allora funziona bene

Il display dovrebbe essere compatibile con gli smartphone Android, come indicato nelle istruzioni per l'uso (ma non sulla confezione). Mancano informazioni precise, come ad esempio quali modelli sono compatibili e come funziona esattamente. Le istruzioni sono ancora meno precise di quelle per l'iPhone.

Rollei si affida allo standard Miracast, ma l'ho scoperto solo cercando su internet. Non tutti i produttori di smartphone lo supportano: Google, ad esempio, non lo fa. Nel test non sono riuscito a stabilire una connessione con un telefono Nothing Phone, anche se dovrebbe funzionare.

La connessione funziona bene con Realme, se sai come fare.
La connessione funziona bene con Realme, se sai come fare.

Con Realme, Samsung e Xiaomi, invece, posso collegare rapidamente e facilmente il mio smartphone e lo schermo in modalità wireless. E una volta che è in funzione, ho anche dei vantaggi rispetto al mondo Apple: posso registrare video 4K a 60 fotogrammi al secondo, senza interruzioni o ritardi sullo schermo esterno.

Rollei o Patona – quale è meglio?

Né il monitor di Rollei né quello di Patona, testato di recente, sono stati davvero convincenti. Sono utili solo in costellazioni molto specifiche.

iPhone: il funzionamento più affidabile lo trovi nel modello Patona con connessione via cavo. Il monitor è veloce e facile da usare. Se vuoi una connessione wireless, il Rollei è più stabile, ma solo se imposti una risoluzione massima di 4K a 24 fotogrammi al secondo.

Android: assicurati di verificare in anticipo se il tuo smartphone supporta Miracast, ad esempio con una Smart TV o un PC Windows. Se è compatibile, puoi utilizzare la trasmissione wireless delle immagini al Rollei – funziona anche con la massima risoluzione video. Con Patona, invece, stabilire una connessione è molto più complicato.

In breve

Molti piccoli difetti, nessun grande punto di forza

Se utilizzi uno smartphone Android che supporta Miracast, il selfie monitor Rollei è uno schermo aggiuntivo utile e dal prezzo accessibile. Con l'iPhone, vale la pena utilizzarlo solo se non imposti la massima qualità video. Il modello Rollei costa 55 franchi. Non è molto per uno schermo da 4 pollici con batteria e MagSafe, ed è anche un po' più economico dello schermo di Patona già testato.

Nel complesso, ci sono molti «ma», «solo» e «se». Il produttore delude anche quando si tratta di dettagli: lo schermo ha il formato sbagliato, ad esempio, e la qualità dell'immagine non è convincente.

Pro

  • Connessione wireless stabile
  • Prezzo accessibile
  • Supporto magnetico

Contro

  • Non funziona con tutti i dispositivi e con tutte le qualità video
  • Istruzioni imprecise
  • Scarsa qualità dell'immagine
  • Funzionamento macchinoso
  • Durata della batteria mediocre

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Monitor da vlogging conveniente alla prova: buona idea, mal realizzata

    di Lorenz Keller

  • Test del prodotto

    Google Pixel 10 Pro Fold alla prova: il più versatile della famiglia

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    iPhone 17 alla prova: Apple uccide il mio Plus, ma mi regala 120 hertz

    di Florian Bodoky

17 commenti

Avatar
later