I tuoi dati. La tua scelta.

I cookie e tecnologie simili non sono utilizzati solo per scopi di marketing, ma anche per offrirti la migliore esperienza di acquisto. Puoi consentire, rifiutare o personalizzare l'uso delle tue informazioni.

Retroscena

«Borderlands 4»: poche novità e tanta ripetitività, ma il bottino rimane irresistibile

Philipp Rüegg
16/9/2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Philipp Rüegg

Invece di innovazioni, «Borderlands 4» punta su cose ben collaudate, con qualche lieve miglioramento: i Cacciacripta sono molto più agili, il mondo è più grande e la dipendenza da nuove armi si risveglia rapidamente.

La ricetta per il successo «Borderlands» consiste in milioni e milioni di armi e in una grande dose di umorismo. Quest'ultimo è diminuito significativamente nell'ultima parte. La memeificazione era semplicemente troppo stupida per molti fan sfegatati, me compreso. È stata la prima parte che non ho finito.

Lo studio Gearbox vuole migliorare tutto con «Borderlands 4». Al posto dei fastidiosi gemelli Troy e Tyreen, il Cronocustode è un altro classico cattivo che aspetta di essere terminato. Il Cronocustode è il tiranno del pianeta Kairos, la cui popolazione viene soggiogata attraverso il controllo mentale. Questa sorte tocca anche a me, un Cacciacripta, dopo che il mio personaggio si schianta sul pianeta.

Come ringraziamento, mi viene dato un impianto che dà al Cronocustode il controllo su di me. Ma prima che io possa diventare suo vassallo, vengo salvato da un gruppo di ribelli, dando il via all'avventura.

Vecchie conoscenze e molti blabla

Puoi scegliere tra quattro classi con diversi talenti e abilità speciali. Vex è una Sirena con poteri fasici soprannaturali. Amon è un guerriero-poeta che crea un'atmosfera esplosiva con la sua Forgiascia e il suo Maglio della Forgia. Harlowe è un'ex scienziata che si affida a scudi energetici o alla gravità zero per controllare più avversari. L'eso-soldato Rafa si affida, tra l'altro, a due cannoni Peacebreaker montati sulla spalla. Scelgo quest'ultimo, perché tre armi sono meglio di una.

Con Rafa, seguo i ribelli che mi hanno liberato. Sulla strada incontro una vecchia conoscenza: Claptrap, il robot monoruota. Se in passato le sue chiacchiere sono state fastidiose, sappi che la situazione non è cambiata. Io sono un suo fan e lo trovo ancora molto divertente.

C'è anche il maldestro Claptrap.
C'è anche il maldestro Claptrap.

Tuttavia, la storia non vince nessun premio. Ecco perché non mi infastidiscono le battute di internet invecchiate male. Offre la giusta dose di intrattenimento per spezzare le eccessive fughe balistiche. Lo stesso vale per il mio personaggio Rafa. Con il suo accento spagnolo e i suoi modi presuntuosi, soddisfa praticamente tutti i cliché attribuiti ai latini nel cinema d'azione. Ma mi preoccupa il fatto che le sue battute si ripetano più volte già nelle prime ore.

Sparare come se fosse il 2006

Claptrap mi spiega anche le nuove meccaniche. Posso scivolare, eseguire doppi salti, stare sospeso in aria e scavalcare in certi punti grazie a un rampino. Quest'ultimo rende gli scontri più dinamici, perché posso muovermi rapidamente sui campi di battaglia. Posso anche usarlo per lanciare candelotti contro i miei avversari, anche se devo ancora affinare un po' la mia mira.

Un rampino ha sempre migliorato ogni gioco.
Un rampino ha sempre migliorato ogni gioco.

A parte queste abilità, le battaglie seguono sempre lo stesso schema. Gli avversari mi attaccano da tutte le direzioni. Compensano la mancanza di tattica con la massa, gli attacchi dall'aria o le pallottole a espansione. La mia strategia rimane altrettanto semplice. Corro in cerchio e schivo gli attacchi. Grazie alle nuove opzioni di movimento, è tutto molto più fluido rispetto al passato. Prima di tutto, però, mi affido al potere di penetrazione delle mie armi e continuo a sparare finché non torna la calma.

Nelle prime dieci ore non ho scoperto una vera varietà di nemici. Che si tratti di pazzi mascherati, maghi volanti o robot ninja che brandiscono una spada, è sempre la stessa roba. Era già monotono nella prima parte del 2006.

Il divertimento dell'azione si basa quindi sull'omicidio. Secondo la descrizione ufficiale, ci sono 30 miliardi di armi. È il marchio di fabbrica di «Borderlands» sin dalla prima parte. Sono disponibili in vari gradi di rarità, da comune a leggendario. Quest'ultimo dovrebbe essere molto più raro, e anche il più potente. Non ho ancora scoperto nessuna arma leggendaria.

In «Borderlands 4» il bottino non manca di certo.
In «Borderlands 4» il bottino non manca di certo.

Purtroppo, nessuna delle mie armi è mai stata veramente originale. Probabilmente solo il fucile mitragliatore, che quando viene ricaricato si trasforma in un missile guidato. Spero di ottenere di più nelle prossime ore di gioco. D'altra parte, le armi hanno un aspetto originale e un suono davvero potente.

Oltre alle quattro pistole equipaggiabili e allo slot per le granate, che può contenere anche un coltello da lancio, ora c'è anche una siringa curativa, che funziona tramite un cooldown e ha proprietà bonus. È sicuramente meglio che dover raccogliere i contenitori di salute come in passato.

Ognuna delle quattro classi ha tre alberi dei talenti, ciascuno con un'abilità finale, come i cannoni a spalla in questo caso.
Ognuna delle quattro classi ha tre alberi dei talenti, ciascuno con un'abilità finale, come i cannoni a spalla in questo caso.

È più divertente andare in giro in quattro piuttosto che da soli. Posso giocare l'intera campagna in modalità cooperativa. Non appena viene completata, si aprono modalità aggiuntive come le corse dei boss (takedown). Purtroppo, a differenza del passato, non sono ancora riuscito a convincere i miei amici ad acquistarlo. Così ho fatto il giro delle case con degli sconosciuti. In una sessione, sono stato accompagnato da una persona che giocava nei panni di Vex, che può evocare una creatura pantera viola incandescente che combatte per lei. Che figata. Forse Rafa è il personaggio sbagliato per me. Non posso accarezzare le mie due armi.

Mentre il gameplay di base non è cambiato, Gearbox ha apportato graditi miglioramenti quality of life. Qualche esempio: posso far visualizzare un percorso illuminato verso la destinazione successiva. Le armi possono essere filtrate in base a vari criteri nell'inventario o presso il rivenditore. In questo modo posso scartare molto più rapidamente tutte quelle comuni e non comuni e persino essere avvisato se ne ho una equipaggiata.

Tante quest secondarie quanto armi

Invece di aree chiuse, Kairos consiste in un unico grande mondo di gioco. Con la nuova hoverbike posso esplorarlo abbastanza velocemente. La moto ha delle armi proprie, che spero di poter potenziare. Al momento fanno così pochi danni che quasi quasi mi addormento. Tuttavia, posso chiamare l'hoverbike in qualsiasi momento e non devo andare in un'officina come facevo prima.

Per attivare il nuovo veicolo basta premere un pulsante.
Per attivare il nuovo veicolo basta premere un pulsante.

I punti di viaggio rapido, invece, devono essere attivati manualmente. Di solito si tratta di bunker o simili che devono essere liberati dai nemici e poi attivati tramite una semplice porta o un puzzle di energia.

Kairos pullula di queste quest collaterali. In questi bunker posso anche accettare contratti da cacciatore di taglie. Ricevo missioni secondarie negli insediamenti. E ci sono molti altri collezionabili, come trovare i loghi dei ribelli, scoprire forzieri segreti o sconfiggere arene di mini-boss. Sono tutti uguali in termini di gioco. Distruggo tutto quello che mi capita a tiro e raccolgo una ricompensa alla fine. Per questo motivo oscillo regolarmente tra la noia e il «Wow, la nuova arma è fantastica!».

Anche se a prima vista il gioco assomiglia alle parti precedenti, sono cambiate molte cose dal punto di vista grafico.
Anche se a prima vista il gioco assomiglia alle parti precedenti, sono cambiate molte cose dal punto di vista grafico.
Fonte: Gearbox

Il mondo è bellissimo. Un minaccioso pianeta viola si staglia nel cielo, minacciando di spezzarsi. La prima delle quattro grandi aree è una sorta di Far West futuristico con fattorie, mandrie di bufali e giganteschi edifici industriali che probabilmente producono qualche tipo di macchina sanguinaria. Purtroppo, il mondo non si sente per niente vivo. Sembra tutto rattoppato. Non ho ancora la sensazione di un mondo coerente in cui si vive davvero. È un manicomio anarchico, tutti contro tutti. Insomma, non emana molta personalità.

Ricordo solo uno dei compiti secondari. Quello con una bomba parlante che ha una crisi esistenziale perché potrebbe essere un fallimento. Purtroppo, la risoluzione è un po' anti-climatica.

Aiuto questa bomba a superare una crisi esistenziale.
Aiuto questa bomba a superare una crisi esistenziale.

Dal punto di vista visivo, Gearbox è rimasta fedele all'iconico design in cel-shading. A prima vista, il gioco sembra esattamente come l'ultimo capitolo. A ben guardare, però, i modelli dei personaggi sono più dettagliati e le esplosioni più spettacolari. Ciononostante, non aspettarti un'eccellenza grafica, anche se i requisiti di prestazione ne danno l'impressione. Anche con una RTX 5090 e un Ryzen 7 9800X3D, ottengo solo poco meno di 40 FPS con risoluzione 4K e dettagli al massimo. Con il DLSS impostato su «Qualità» ho 60 FPS tollerabili, ma solo con 2x frame generation attivata arrivo a 120 FPS. «Borderlands 4» è ingiocabile su Steam Deck. Il più potente Lenovo Legion Go S raggiunge tra i 30 e i 40 FPS con una risoluzione di 1200p, dettagli bassi, FSR impostato su «Performance» e frame generation attivata.

Il CEO di Gearbox, Randy Pitchford, non sembra vedere alcun problema. Nel suo ultimo sproloquio sui social media, invita i gamer insoddisfatti a programmare il proprio motore e a mostrare come si fa. «‹Borderlands 4› è un gioco premium, fatto per gamer premium», annuncia su X. Vedo sicuramente la necessità di un'ottimizzazione, sia in termini di prestazioni che di CEO.

Ci sono molti egocentrici anche nel gioco.
Ci sono molti egocentrici anche nel gioco.

Questo vale anche per il resto del gioco. Mi è andato in crash diverse volte. A volte le labbra non si muovono nei dialoghi o l'audio manca del tutto. E non posso ancora usare le armi del DLC a pagamento perché il gioco è convinto che non le possieda. Tuttavia, il codice che 2K mi ha inviato a scopo di test contiene sicuramente tutti i DLC.

Conclusione dopo dieci ore: spegni il cervello e inizia a sparare

«Borderlands 4» non vince certo un premio per l'innovazione. Il gameplay è cambiato pochissimo nei 16 anni trascorsi dal primo capitolo. Continuo a sparare a innumerevoli e stupidi nemici con il più grande arsenale di armi che ci sia. Finché non arrivano altre armi, e allora il divertimento ricomincia. Sì, è divertente. A volte mi annoio, ma poi mi imbatto in un mini-boss folle, in uno scrigno scintillante o in un nuovo sparatutto folle e la mia brama di bottino si risveglia.

Posso personalizzare le armi, il mio aspetto e persino il design della moto.
Posso personalizzare le armi, il mio aspetto e persino il design della moto.

Tuttavia, un po' più di varietà non avrebbe guastato. Di tanto in tanto, però, mi piace avere un gioco in cui posso spegnere il cervello e premere il grilletto. Forse dimenticherò che nel frattempo è uscito un adattamento cinematografico per nulla divertente.

«Borderlands 4» è disponibile per PC, PS5 e Xbox Serie X/S. Switch 2 seguirà il 3 ottobre. 2K mi ha fornito la versione per PC.

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «Helldivers 2» è uno spettacolo d'azione apocalittico

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    «The Outer Worlds 2»: più piccolo di «Starfield», ma con più umorismo

    di Philipp Rüegg

  • Retroscena

    "Battlefield 6" giocato: Riportato in vita

    di Philipp Rüegg

15 commenti

Avatar
later