I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Recensione

«Cat Quest 3»: una meravigliosa avventura piratesca che ha incantato me e i miei figli

Philipp Rüegg
6/8/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Nella terza avventura di «Cat Quest», salpi in alto mare alla ricerca del leggendario tesoro della Stella Polare. Ti aspettano molti personaggi bizzarri, segreti dietro ogni angolo e innumerevoli giochi di parole.

Assumo il ruolo di un eroico gatto senza nome, accompagnato da un fantasma blu chiamato Capitano Cappy. Insieme viaggiamo attraverso l'arcipelago dei Gattaraibi. Ti avviso: è meglio se ti abitui in fretta ai giochi di parole, «Cat Quest 3» ne è strapieno. Da papà ovviamente faccio i tipici dad jokes, e il gioco così riesce a strapparmi sempre un sorriso.

I residenti che incontro di solito hanno storie interessanti da raccontare. Ad esempio, incontro il fantasma che non riesce a trovare pace a causa di una storia d'amore fallita. Devo trovare i diari sparsi nelle grotte dei Gattaraibi; solo quando racconterò la storia giusta potrò spezzare la sua maledizione. E ovviamene distribuendo qualche zampata nell'inevitabile lotta che segue. Quasi tutto ciò che faccio, infatti, implica un combattimento.

Sistema di combattimento

Quando faccio il giro delle isole, mando in fondo al mare tutte le navi che incontro con cannonate infuocate. Sulla terraferma, duello con innumerevoli ne-mici. A volte in superficie, a volte in grotte, a volte in torri o fortezze.

Purtroppo, non posso modificare l'aspetto della nave pirata, ma ci sono aggiornamenti anche per questa. Sono un po' più lineari e mi danno più punti ferita o più capacità per i cannoni speciali. Questi ultimi, a loro volta, vanno da quelli elettrici a quelli di magma e alle sfere fantasma.

Tuttavia, non serve chissà che tattica nei combattimenti. Di solito è sufficiente schivare al momento giusto e usare regolarmente gli incantesimi. Consumo cristalli magici per questo, il cui numero aumento man mano che il gioco procede. Posso ricaricarli con attacchi normali. Armi diverse hanno anche manovre evasive diverse. Ad esempio, posso rotolare attraverso le fiamme solo con una bacchetta di fuoco equipaggiata.

Il gioco mi è stato fornito da Kepler Interactive. È disponibile dall'8 agosto per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series e Switch.

In breve

Un gioco piratesco con tanto cuore

«Cat Quest 3» è un'armoniosa avventura d'azione in un mondo magico dove c'è qualcosa da sperimentare o scoprire a ogni angolo. In solitaria o in due, ti aspettano innumerevoli personaggi bizzarri con compiti spesso curiosi. Com'è giusto che sia per un gioco di pirati, vengono costantemente affilate le sciabole e sparati i cannoni. Sia in acqua che sulla terraferma, l'avventura ti aspetta ovunque.

Dopo circa dieci ore spuntano i titoli di coda, la maggior parte dei compiti è stata completata. Dopodiché ti aspetta il New Game +, dove potrai tenere sia il livello che l'equipaggiamento. Esistono addirittura finali alternativi. Anche senza averli visti tutti, mi sono divertito molto con «Cat Quest 3». Il gioco offre tanto divertimento piratesco dal primo all'ultimo minuto. Non vedo l'ora di vedere dove ci porterà Gentlebros la prossima volta.

Pro

  • grafica fantastica
  • tante cose da scoprire
  • personaggi grandiosi
  • l'attrezzatura offre molte possibili combinazioni

Contro

  • i dialoghi durante i combattimenti con i boss non possono essere saltati
  • battaglie in co-op un po' confuse
  • battaglie ripetitive con il tempo

A 19 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Atomfall» alla prova: idea ottima, realizzazione migliorabile

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Warhammer 40K Space Marine 2»: una festa d'azione come se fosse il 2000

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    «Digimon Story Time Stranger» alla prova: un JRPG che crea dipendenza

    di Kevin Hofer