I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Guida

Dormire all'aria aperta: i miei tre materassini preferiti

Siri Schubert
25/7/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Dormire all'aperto di solito è piuttosto complicato. Riuscire a mettersi comodi, inoltre, è una vera e propria arte. Ecco perché almeno due di questi materassini sono sempre con me durante le mie escursioni all'aperto – mi aiutano a dormire bene anche su terreni accidentati.

Mi piace dormire all'aperto, in qualsiasi periodo dell'anno. Per questo è ancora più importante che la notte mi corichi comodamente. Idealmente, questo significa che io stia calda e morbida. Durante i trekking, mi assicuro che il mio zaino non sia troppo pesante, quindi il peso e le dimensioni dei materassini giocano un ruolo importante. Devono inoltre essere sufficientemente isolati, altrimenti il freddo del terreno salirà rapidamente alla schiena.

Lo so, sono piuttosto esigente. Ma una buona notte di sonno per me è importante anche durante le escursioni. Una cosa è chiara: proprietà come la morbidezza, il calore, il comfort e allo stesso tempo la leggerezza e la resistenza sono difficili da combinare in un unico tappetino. Tuttavia, esistono materassini che si avvicinano molto a questo ideale. Ecco, quindi, i miei tre preferiti.

L'indispensabile: Therm-a-Rest Z-lite Sol

Il peso piuma: Sea To Summit Ultralight Insulated

Con un peso di 480 grammi e le dimensioni (non gonfiate) di una bottiglia da un litro, non c'è quasi nessun motivo per non portare con sé il Sea To Summit Ultralight Insulated. Almeno se si dorme in tenda e si dorme sulla schiena. È difficile da battere in termini di dimensioni e peso.

Il tuttofare: Sea To Summit Etherlight XT Insulated

Se dovessi scegliere un solo materassino, opterei per il Sea To Summit Etherlight XT Insulated. Con dieci centimetri di spessore quando è gonfio, è incredibilmente comodo. Anche se si dorme di lato, le anche e le spalle non toccano il pavimento. È comodo e mi impedisce di svegliarmi di notte perché mi sono girata nel sonno e mi fanno male le ossa.

Con questi tre materassini ho superato molto bene le tre stagioni, primavera, estate e autunno. Per il campeggio invernale usavo un materassino in piuma d'oca, ma purtroppo non è più in commercio. Con l'avvicinarsi dell'inverno, l'abbassamento delle temperature e la disponibilità di nuovi materassini caldi, testerò i nuovi modelli e condividerò i miei preferiti per le notti fredde.

Immagine di copertina: Siri Schubert

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Guida

Soluzioni pratiche per le domande di tutti i giorni su tecnologia, trucchi per la casa e molto altro.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    All'asciutto e al caldo durante autunno e inverno: con questo abbigliamento da ciclismo è possibile

    di Patrick Bardelli

  • Guida

    Settembre d'oro: prodotti per il passaggio dall'estate all'autunno

    di Stephan Lamprecht

  • Opinione

    «Durante le mie avventure outdoor preferisco mangiare dolciumi che insetti»

    di Siri Schubert