I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

La fotocamera del Sony Xperia 1 V è buona quanto una professionale?

Samuel Buchmann
4/7/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Molti smartphone vogliono distinguersi con le loro fotocamere. Offrono immagini RAW, impostazioni manuali o collaborazioni con marchi prestigiosi. Anche Sony vuole entrare a far parte di questa mischia con il suo top di gamma da 1400 franchi.

Il marketing di Sony sembra voler dire che il loro smartphone sia come una fotocamera professionale. Cosa c'è di particolare? Verifico quanto l'Xperia si avvicini alla Sony Alpha 7RV e se sia migliore di altri smartphone. Se vuoi sapere come funziona lo smartphone in un contesto non fotografico, trovi il test fatto dalla collega Michelle Brändle qui:

Hardware: zoom ottico, diaframma fisso

Funzionamento: qual è il punto?

Trovo le altre due modalità inutili in uno smartphone come l'Xperia: «Priorità otturatore» e «Manuale» sono poco utili perché l'apertura è fissa. Quindi non posso prendere una decisione creativa sulla profondità di campo come posso fare con una grande fotocamera. Oppure solo tramite l'effetto «Bokeh» generato digitalmente, che anche in questo caso è disponibile solo in modalità «Basic».

Qualità d'immagine: frustrazione durante le riprese, gioia al computer

Torniamo alla fotografia. In pratica, utilizzo per lo più il programma automatico e scatto immagini in formato RAW. Per cominciare, rimango deluso dall'Xperia 1 V perché, in piena luce, il display è troppo scuro per me e l'anteprima è pessima. Per fare un confronto, prendo il mio iPhone 14 Pro di Apple: una differenza come il giorno e la notte. Con l'iPhone, mentre scatto, mi sembra che ogni foto sia un capolavoro.

Fotocamera principale e grandangolo: buone immagini RAW alla luce del giorno

Teleobiettivo e fotocamera frontale: non così buoni

La fotocamera frontale è ok, i selfie non sono male. Tuttavia, la qualità è inferiore a quella della fotocamera principale o grandangolare.

Video: il nuovo benchmark

La più grande sorpresa del Sony Xperia 1 V è la qualità video. Fino ad oggi, l'iPhone 14 Pro era considerato il benchmark per le immagini in movimento su smartphone. Secondo me, l'Xperia gli toglie questo titolo.

A differenza di Apple, Sony non esegue un'eccessiva nitidezza delle registrazioni video. Sull'iPhone, gli artefatti diventano visibili su uno schermo di grandi dimensioni come anche il familiare HDR delle foto. I video dell'iPhone sembrano artificiali. Solo nel formato ProRes hanno un aspetto migliore, ma i file diventano follemente grandi. L'Xperia offre inoltre video naturali e dettagliati con il pratico codec H.264. Ne sono entusiasta.

Ecco una ripresa di prova con un confronto con l'iPhone 14 Pro e la Sony Alpha 7RV. Quest'ultimo filtra il vento meglio dei due smartphone grazie al microfono interno.

Conclusione: difficile da collocare

La fotocamera principale e quella grandangolare del Sony Xperia 1 V sono buone. Quando scatto foto in formato RAW e poi le sviluppo al computer, risultano essere tra le migliori fotocamere per smartphone in circolazione. Le immagini appaiono naturali e hanno un'ampia gamma dinamica. Rispetto ad altri smartphone, i video sono eccellenti, grazie a un buon profilo cromatico, a pochi artefatti digitali e a un codec ragionevole.

A 69 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    iPhone 17 Pro alla prova: un upgrade essenziale

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iPhone 16 Pro alla prova: insolite libertà

    di Samuel Buchmann

  • Test del prodotto

    iPhone 17 alla prova: Apple uccide il mio Plus, ma mi regala 120 hertz

    di Florian Bodoky