I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Fascia per dormire: rifiuti elettronici e un po' di pile

Kevin Hofer
8/5/2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

La fascia Sleep HS.BT di Auvisio offre uno standard di connessione obsoleto, zero ergonomia e un suono scadente. Quindi tutte qualità per un'esperienza d'ascolto indimenticabile.

Una faccenda complicata

Conclusione della mia dolce metà: «È una rottura di scatole. Spero di non doverla mai più usare». Ecco che il prodotto è già caduto in disuso.

Quando guardo l'elettronica, mi sembra di essere tornato agli anni Novanta. Manca solo l'archetto e mi sembrerebbe di avere di nuovo il walkman. Anche i cavi e l'elemento di controllo mi ricordano la tecnologia della mia giovinezza. Per il mio Discman avevo degli altoparlanti economici acquistati da Interdiscount che avevano un aspetto simile a questo.

Standard di un'altra epoca

La fascia Sleep HS.BT si ricarica tramite micro USB, obsoleto quanto lo standard di connessione Bluetooth 4.0. A dire il vero, per una cuffia per dormire, una versione più recente dello standard non avrebbe senso. In ogni caso, non ci si trova a più di cinque metri di distanza dallo smartphone.

La batteria si ricarica in circa un'ora e dura circa sei ore. Troppo poco, se penso a quanto sia noioso rimuovere l'elettronica dalla fascia. Mia moglie non ama comunque gli auricolari wireless. Ma per dormire, gli auricolari con cavo non sono adatti a causa di ovvi problemi di sicurezza come il rischio di soffocamento.

«La fascia è in pile e molto morbida», mi conferma mia moglie. Allo stesso tempo, però, afferma che per lei è impensabile usarla in estate: «Farebbe troppo caldo».

Poco maneggevole

Non solo gli auricolari scivolano nella fascia, ma anche la fascia stessa al minimo movimento si sposta. Stare sdraiati di lato funziona, ma dopo un po' le cuffiette premono troppo sull'orecchio.

Anche l'utilizzo non è molto semplice. Sull'elemento di controllo sono presenti tre pulsanti: play, più e meno. Il comando funziona, ma è difficile sentire il pulsante giusto sotto il pile.

Suono: quale suono?

Il mio verdetto: no, no e ancora no!

Non mi aspettavo nulla e sono rimasto comunque deluso. La Sleep BS.HT è semplicemente spazzatura. La conclusione di mia moglie: «Almeno posso usare la fascia, e solo quella, per fare jogging in inverno». La ricerca di cuffiette continua. Fino ad allora, dovrò ascoltare Harry Potter.

A 42 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Questa maschera per dormire con Bluetooth è una fregatura

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Non c'è nulla di ordinario nelle cuffie open-ear di Bose

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Teufel Airy TWS Pro alla prova: i bassi potenti contano più dei compromessi?

    di Florian Bodoky