I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Dayan Pfammatter
Retroscena

Il momento in cui la Svizzera si ferma

Dayan Pfammatter
28/5/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

L'orologio delle FFS è una vera e propria icona, come la lancetta rossa dei secondi, che si ferma poco prima di ogni minuto intero. Ma perché?

Sono le 15:51. Sto aspettando al binario 4 della stazione di Visp l'IC6 diretto a Berna. Il treno dovrebbe arrivare tra un minuto. Un'occhiata all'orologio sul binario: la lancetta dei secondi si sta spostando verso le 12. Ma invece di far scattare le 15:52, l'orologio si ferma per un momento. Sono le 15:51:00. Ehm, cosa succede?

Un attimo dopo, la lancetta dei minuti passa a 52 e la lancetta dei secondi riprende a muoversi. Il treno arriva in orario, tutto in regola.

Se hai mai osservato l'iconico orologio delle FFS per più di 60 secondi, l'avrai notato anche tu. Nel momento in cui il minuto è pieno, tutto si ferma un istante. Poi la lancetta dei minuti balza improvvisamente in avanti e tutto continua come se nulla fosse accaduto. Ma perché questo ritardo? Dopo tutto, la rete ferroviaria svizzera è generalmente nota per la sua puntualità.

Nel 2012, Apple ha persino copiato il nostro orologio FFS sull'iPad – senza chiedere prima l'autorizzazione. Pur non avendo intentato una causa, le FFS hanno raggiunto un accordo extragiudiziale con Apple per un costo di licenza di ben 20 milioni di franchi.

Come un ostacolo è diventato un ductus

Fin dall'inizio le FFS avevano standard elevati per quanto riguarda la puntualità degli orologi. Gli oltre 5000 orologi delle stazioni ferroviarie in tutta la Svizzera non solo devono funzionare in modo preciso, ma anche sincronizzato. Tuttavia, 80 anni fa non era così facile sincronizzare al secondo tanti orologi, per cui si scelse un approccio diverso senza ulteriori indugi.

In ogni stazione è stato installato un sistema di orologi separato, ciascuno con un orologio centrale e diversi orologi secondari. Ciò significa che solo l'orologio centrale doveva indicare l'ora e inviare un impulso a tutti gli altri orologi secondari dopo ogni minuto intero. Questo spiega il balzo della lancetta dei minuti.

Dalla carenza al marchio

Oggi, ovviamente, sarebbe facile sincronizzare tutti gli orologi e rimuovere la pausa della lancetta dei secondi. Tuttavia, proprio come il design semplice, il particolare balzo dei minuti è diventato una caratteristica degli orologi delle stazioni ferroviarie svizzere. Anche il mega-orologio puramente digitale della stazione di Wankdorf a Berna si ferma brevemente a ogni minuto intero.

Osservando ciò che succede all'estero, ci rendiamo conto che l'orologio delle nostre stazioni è diventato un modello. Pertanto, gli orologi della Deutsche Bahn, ad esempio, non ricordano solo visivamente quelli delle FFS, bensì è stata adottata anche la lancetta dei secondi che si ferma. Anche in Austria e in Italia non si può negare la somiglianza degli orologi sui binari e nelle stazioni ferroviarie.

Ai miei occhi, il fermarsi dei secondi è anche un bellissimo simbolo. A volte vale la pena fermarsi un attimo, fare un respiro profondo e poi continuare. Proprio come fa la nostra iconica lancetta dei secondi rossa a ogni minuto intero.

Immagine di copertina: Dayan Pfammatter

A 192 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché la lancetta dei secondi dell’orologio della stazione si ferma?

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    Notizie rétro: un britannico in Svizzera e l'orologio automatico

    di Debora Pape

  • Test del prodotto

    L'orologio per bambini di Scout alla prova

    di Anne Fischer