I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Luca Fontana
Retroscena

Il pelapatate: chi l'ha inventato? Uno svizzero, ma non solo

Patrick Vogt
14/2/2025
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

La chiusura in velcro, l'Anitra WC e il coltellino, sono solo alcune delle invenzioni svizzere. Anche il cosiddetto «Sparschäler», il pelapatate che fa risparmiare tempo, viene spesso considerato un'invenzione svizzera. Ma questa è solo una mezza verità, seppur di grandissimo successo.

Cetrioli, carote, mele, pere... Per l'ennesima volta sto preparando uno snack box per nostra figlia. Per sbarazzarmi delle bucce di frutta e verdura, ovviamente, uso il mio adorato pelapatate. Uno di quei piccoli utensili che ti semplificano la vita quotidiana in cucina e di cui non potresti fare a meno. Ed è anche un'invenzione svizzera. O no?

«Lo Sparschäler fa risparmiare tempo e denaro!»

Un pelapatate davvero fantastico

Nonostante venga menzionato sui giornali, non sembra esserci ancora un vero e proprio boom del pelapatate. La situazione cambia nel 1936. A questo punto il tedesco Albert Deimel brevetta il pelapatate Famos, con una lama mobile montata longitudinalmente.

Il fatto che ancora oggi sia possibile acquistare il pelapatate Famos nella sua forma originale dimostra il gran successo riscontrato dall'utensile da cucina inventato da Deimel.

Il re dalla Svizzera

Nonostante il famoso brevetto tedesco di Albert Deimel, ci vollero ancora alcuni anni prima che il pelapatate facesse finalmente il suo ingresso trionfale nei cassetti delle cucine internazionali. Nel 1947, l'imprenditore e inventore svizzero Alfred Neweczerzal fece brevettare a livello internazionale il pelapatate «Rex» – che in latino significa re – il primo con lama mobile trasversale.

Il «Rex» diventa subito un piccolo utensile indispensabile in cucina. Da oltre 70 anni, l'azienda Zena fondata da Neweczerzal ad Affoltern am Albis, produce decine di milioni di pelapatate, di cui circa il 60% viene esportato in oltre 20 Paesi. Una cosa è certa: il pelapatate non è stato inventato in Svizzera, ma il modello più conosciuto e utilizzato in tutto il mondo è originalmente svizzero.

L'azienda a conduzione famigliare è stata poi venduta nel 2020, ma è rimasta in mani elvetiche: Victorinox, la madre del coltellino svizzero, ha assunto anche la produzione del pelapatate «Rex».

Dal cassetto della cucina al francobollo

Cosa rende il pelapatate «Rex» così speciale? Chiunque l'abbia usato sa quanto sia maneggevole e confortevole. È leggerissimo e consente di pelare frutta e verdura molto velocemente. Inoltre, ha una forma semplicemente perfetta che lo rende iconico.

Il suo design, rimasto praticamente invariato dal 1947, ha fatto guadagnare a «Rex» fama e onore anche al di fuori della cucina. È considerato un classico del design svizzero ed è esposto nei musei. La Posta Svizzera gli ha persino dedicato un francobollo nel 2004.

Il termine «culto» dovrebbe essere usato con parsimonia. D'altra parte, il pelapatate «Rex» soddisfa tutte le condizioni per essere percepito e descritto come un oggetto di culto. È il re dei pelapatate insomma. Anche se ora si suppone che ne esistano altri che funzionano ancora meglio del «Rex»... Non sarà un'offesa a Sua Maestà?

Immagine di copertina: Luca Fontana

A 30 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono un papà e un marito di razza, un nerd part-time e un allevatore di polli, un domatore di gatti e un amante degli animali. Vorrei sapere tutto e invece non so nulla. Ne so ancora meno, ma imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Quello che so fare bene è trattare con le parole, parlate e scritte. E posso dimostrarlo qui. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    7 prodotti di successo inventati dai bambini

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Le forbici per mancini sono la mia scoperta dell'anno

    di Michael Restin

  • Retroscena

    La tendenza del kokedama: ecco la mia «Kate Moos»

    di Darina Schweizer