I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Michelle Brändle
Test del prodotto

L'eReader Pocketbook Inkpad Eo è caotico

Michelle Brändle
25/10/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

L'Inkpad Eo con display a colori è adatto per libri, appunti e fumetti colorati. Tuttavia, l'eReader da 10,3 pollici di Pocketbook presenta degli svantaggi, come un sistema operativo obsoleto.

Se voglio scarabocchiare sui miei libri digitali o prendere appunti scritti a mano, l'Inkpad Eo è un compagno pratico. Siccome l'eReader è basato su Android, utilizzo diverse app sul dispositivo. Allo stesso tempo il sistema operativo è il suo punto debole.

Design e display: il retro potrebbe essere la parte anteriore

Come il Boox Note Air3 C, l'Inkpad Eo ha un display da 10,3 pollici. Anche la risoluzione e la tecnologia e-ink Kaleido 3 sono identiche. Con i contenuti in bianco e nero, il dispositivo offre una risoluzione di 1860 × 2480 pixel (300ppi). A colori ottieni 930 × 1240 pixel (150ppi).

Il display dell'Inkpad Eo è dotato di una retroilluminazione regolabile in continuo. Posso anche ridurre in continuo la quantità di luce blu, che non dovrebbe agitarmi troppo la sera. Più è arancione, meglio è.

Hardware: a un buon livello

Il chipset installato nell'Inkpad Eo è sufficiente per le normali funzioni di un eReader, come leggere e prendere appunti. Il dispositivo reagisce in modo affidabile anche in caso di schizzi rapidi. È in ritardo soprattutto nei menu, quando evidenzio il testo e quando navigo su internet. Ecco una dimostrazione:

La fotocamera da 8 MB sul retro è destinata alla scansione dei documenti e non è sufficiente per fare di più.

La batteria da 4000 mAh ha una durata estremamente lunga. Se uso il dispositivo per più di un'ora al giorno, l'eReader dura per settimane. La durata esatta della batteria dipende dall'uso. Il dispositivo è pronto all'uso in poco più di un'ora tramite USB-C.

Stilo: peso ridotto, ma facile da perdere

Lo stilo in dotazione è molto leggero, ma ha anche un aspetto un po' economico. Grazie alla sua forma triangolare è comodo da tenere in mano e non rotola sul tavolo. Purtroppo non può essere attaccato al tablet, quindi spesso lo perdo in giro.

Grazie alla tecnologia Wacom reagisce a diversi livelli di pressione. Quando scrivo e disegno ciò mi permette di tracciare linee più o meno spesse. Il retro funge da gomma per cancellare.

Software Android 11: punto debole

Android 11 è un punto debole. Pocketbook è in ritardo con la versione di quattro anni fa. Questo è un aspetto critico a causa della mancanza di patch di sicurezza. Nonostante il sistema operativo obsoleto, con l'Inkpad Eo potrai utilizzare tutte le funzioni di base di un eReader a lungo termine: leggere, prendere appunti e ascoltare audiolibri.

Puoi inoltre impostare il layout per i vari formati di testo dell'eReader. Ad esempio la dimensione dei caratteri, l'interlinea e così via. Vengono considerate anche le sottolineature e le note sui margini.

Lettura e scrittura: affidabile e senza problemi

In genere mi piace sfogliare i miei gialli e i fumetti in bianco e nero sull'Inkpad Eo. La funzione colore rende più chiara la raccolta dei libri ed è pratica anche per evidenziare i testi. Tuttavia richiede tempo. Lo stesso vale per la cancellazione.

I contenuti cromatici sono più pallidi di quelli a cui sono abituata con il mio smartphone e il mio televisore, ma vanno bene. I fumetti colorati vengono visualizzati abbastanza bene. Tuttavia ritengo che le illustrazioni elaborate non vengano mostrate così bene come sulla carta stampata.

Il «ghosting» è un fenomeno ben noto con gli eReader. Sull'Inkpad Eo è discretamente visibile, ma non mi disturba nei testi e nei fumetti. Tuttavia, non mi piace guardare i video.

Pocketbook offre diverse modalità di aggiornamento della pagina, a seconda del contenuto. Le denominazioni mi infastidiscono. In cambio, posso anche scegliere il tipo di contenuto che sto leggendo e l'eReader seleziona la modalità di aggiornamento appropriata. Fin qui funziona bene.

  • «HD 256», per libri e testi semplici e continui
  • «Regal», per fumetti e riviste
  • «Normal (Fast)», per la navigazione web, maggiore perdita di dettagli
  • «Extreme», per i video ma con forte perdita di dettagli

E-book tramite varie app

Uso il Google Play Store per scaricare qualsiasi app di e-book come «Google Libri», «Tolino» o «Kindle». Tuttavia nella maggior parte dei casi devo ancora regolare la visualizzazione. Il carattere viene visualizzato troppo piccolo quando si utilizza un'app per la prima volta.

App per gli appunti: buona base con potenziale

Pocketbook offre un'app per gli appunti sull'Inkpad Eo. La uso per creare i miei quaderni e personalizzo l'impaginazione come preferisco con linee, griglie, tabelle e piani.

La selezione potrebbe essere più grande e i layout meno scuri per non distrarre dal testo. Almeno posso usare i miei modelli. Per il resto, l'app è ordinata e funziona senza problemi.

Gli strumenti più necessari ci sono: pennello, matita, biro e gomma da cancellare. Posso anche inserire testi, forme e immagini. Tuttavia queste opzioni non sono facili da usare. Una volta che ho posizionato qualcosa, rimane lì. Cliccare e spostare non è possibile, al massimo ritagliare. Inoltre, a differenza dell'Onyx Boox, non posso cancellare una parola scritta tracciandoci sopra una linea. Questa funzione mi è mancata spesso.

A proposito di scrittura: se ho una brutta calligrafia, posso convertirla in testo scritto grazie alla funzione di riconoscimento della scrittura. Funziona bene con il pacchetto linguistico scaricato. Tuttavia la conversione richiede un'eternità e ci sono alcuni errori anche nei testi brevi.

In breve

Il software è troppo obsoleto

Il Pocketbook Inkpad Eo mi ha deluso in termini di software. L'eReader ha un aspetto disordinato, con voci talvolta poco chiare e devo cercare gli e-book e altri file. Con Android 11, il dispositivo è già obsoleto al momento della consegna e non riceve quasi nessun aggiornamento di sicurezza. L'app per gli appunti ha margini di miglioramento.

L'hardware offre una buona base e fa ciò che deve fare. Funziona in modo affidabile. Il display è a risparmio energetico e offre una buona immagine, anche a colori. In generale, l'eReader dovrebbe darsi una mossa.

Nel complesso non mi piace. Per poterti davvero consigliare il prodotto, Pocketbook dovrebbe offrire molto di più dal punto di vista del software, soprattutto in termini di facilità d'uso e di durata. Soprattutto anche a causa del prezzo elevato.

Come alternativa ti consiglio l'Onyx Boox Note Air3 C, anch'esso strutturato in modo disordinato, ma offre molte funzioni. I libri sono inoltre più facili da trovare e ottieni Android 12. Il prezzo è allo stesso livello.

Pro

  • Buon display
  • Design moderno

Contro

  • Android 11 è obsoleto
  • Impostazioni e presentazione caotiche
  • In alcuni casi reagisce molto lentamente
  • L'app per gli appunti ha margini di miglioramento
Immagine di copertina: Michelle Brändle

A 10 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Onyx Boox Go 10.3 alla prova: un e-reader per i manga e per annotare i propri pensieri

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Kobo Libra Colour alla prova: piccolo e-reader con penna e display a colori

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Non posso più farne a meno: l'e-reader Kobo Clara Colour

    di Michelle Brändle