I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

L'SSD Crucial T500 sembra buono, ma ha un punto debole evidente

Kevin Hofer
2/11/2023
Traduzione: Leandra Amato

Il T500 di Crucial è l'unità SSD PCIe 4.0 più veloce che ho provato finora. Almeno quando è vuota. Purtroppo, l'elevata velocità di scrittura diminuisce bruscamente a partire da circa un terzo del volume, motivo per cui non posso raccomandarla.

Qui trovi tutti i modelli del T500

Caratteristiche e specifiche

Crucial si affida al nuovo controller Phison PS5025-E25 per il T500. Ad oggi è l'unico SSD che ne è dotato. L'unità SSD con fattore di forma M.2-2280 è collegata tramite PCIe 4.0. Il protocollo software utilizzato è NVMe.

Il T500 è dotato di 1 gigabyte (GB) di cache DRAM per ogni TB di memoria. La «Dynamic Random Access Memory» memorizza la posizione dei dati sull'unità SSD. È disponibile con capacità di 500 GB, 1 o 2 TB. Le ultime due versioni sono disponibili anche con o senza dissipatore di calore, che dovrebbe essere così piatto da poter entrare anche in una Playstation 5.

Un terzo del volume di archiviazione, nel caso del mio dispositivo di prova fino a poco meno di 700 GB, può essere scritto in modalità veloce a cella singola (SLC) con 1 bit. Se questi sono occupati, è necessario passare alla modalità TLC. Le unità SSD utilizzano un trucco: se la modalità SLC è esaurita e non sono in corso operazioni di scrittura di grandi dimensioni, i dati vengono riversati nella memoria QLC.

Metodologia del test e setup

Eseguo tutti i test sul mio sistema di prova con i seguenti componenti:

Utilizzo la versione 22H2 di Windows (Build: 22621.2428) per tutte le unità SSD. Eseguo i benchmark per tre volte e scelgo il risultato migliore.

Velocità di scrittura e lettura sequenziale nel benchmark ATTO Disk

I dati memorizzati in sequenza sono memorizzati in blocchi contigui. Grazie alla lettura e scrittura sequenziale, è possibile stimare la velocità dell'unità SSD quando si accede a grandi file multimediali, si transcodificano video o si guardano film. I produttori preferiscono citare le velocità sequenziali in quanto forniscono i valori più elevati.

Nel grafico seguente si possono vedere i risultati rispetto al predecessore P5 Plus, all'MP600 Pro di Corsair e all'SN850 di Western Digital, tutti collegati tramite PCIe 4.0. Per un confronto con un'unità SSD PCIe 5.0, elenco anche il T700 Pro di Crucial. Per motivi di chiarezza, ho incluso nel grafico solo i risultati massimi misurati.

Il T500 può superare la concorrenza fino al 15 percento in lettura e al 34 percento in scrittura. Tuttavia, il T500 non ha alcuna possibilità di competere con l'SSD PCIe 5.0 di produzione propria.

Accesso casuale e molto altro sulla velocità sequenziale

Mentre il valore MB/s o GB/s è centrale per la lettura e la scrittura sequenziale, i comandi di ingresso e uscita al secondo (IOPS) sono elementari per la scrittura casuale. Più alti sono i valori IOPS, più veloce è l'unità SSD; più brevi sono i tempi di risposta, più rapida è la reazione dell'SSD. La lettura e la scrittura casuali si riferiscono a dati non memorizzati in celle di memoria contigue, che sono distribuite in modo casuale sull'SSD.

Le differenze nella lettura e scrittura casuale sono simili a quelle nella lettura e scrittura sequenziale. Il predecessore è stato battuto del 22 percento e la concorrenza fino al 20 percento. Il divario rispetto alle unità SSD PCIe 5.0 è dell'undici percento.

PCMark 10 e temperature

I primi due benchmark testano la velocità dell'unità SSD in scenari creati artificialmente. Il benchmark di archiviazione PCMark 10 è più realistico.

La differenza con la concorrenza è significativa anche in PCMark 10. Il T500 li distanzia fino al 33 percento. All'inizio sembra una grande differenza, ma se il browser si apre in un secondo e mezzo invece che in due secondi fa poca differenza nella vita di tutti i giorni. Si percepisce solo con grandi quantità di dati.

Il T500 è caldo 46 gradi centigradi quando è al minimo. Durante il benchmark, la temperatura aumenta fino a un massimo di 56 gradi. È ancora freddo.

Tempi di caricamento nei giochi con 3DMark Storage Benchmark

Se giochi molto, sicuramente non ami i lunghi tempi di caricamento. I seguenti grafici forniscono informazioni sulla velocità dell'SSD in determinati scenari di gioco.

L'SSD è difficilmente utilizzabile una volta riempito un terzo

Infine, copio due film non compressi con una dimensione totale di 69 GB dal T500 al T500 stesso. Misuro il tempo necessario per il trasferimento dei dati. Questa prova mi permette di determinare se l'unità SSD blocca la velocità di trasferimento al di sopra di una certa quantità di dati.

Quando l'unità SSD è quasi vuota, la velocità media di trasferimento è di 2,5 GB/s. Non si verifica alcun rallentamento durante l'intero trasferimento. È un valore molto buono. Rispetto al WD SN850 o al Corsair MP600 Pro, è più veloce rispettivamente di 14 e 19 secondi. Nel mio test, tuttavia, il T500 non convince.

Elimino tutti i dati sull'unità SSD e provo con il doppio dei dati, ovvero 138 GB. Ripeto questa operazione fino a quando il T500 non si ferma. Questo avviene solo a partire da circa 700 GB di dati da copiare. La modalità SLC è esaurita. Il trasferimento dei dati crolla quindi a una media di soli 250 MB/s. Poi non continua affatto.

Da un livello di riempimento di poco più di un terzo, la velocità scende a una media di 250 MB/s dopo meno di dieci GB di dati scritti. Una volta esaurita la modalità SLC, il T500 delude. Da quel momento in poi, non è più in grado di fornire ciò che il produttore Crucial promette in scrittura.

Conclusione: purtroppo non ci siamo

A prima vista, il T500 sembra un chiaro consiglio d'acquisto. In alcuni dei miei benchmark, supera chiaramente la concorrenza. Inoltre, rimane fresco. Tuttavia, devo dire che ora esistono anche versioni più recenti delle unità SSD di confronto. Se guardo alle loro prestazioni in altre recensioni, il T500 dovrebbe comunque ottenere risultati migliori rispetto alla concorrenza nei benchmark – ma solo nei benchmark.

Il T500 presenta una notevole debolezza in scrittura quando la modalità SLC è esaurita. Questo avviene a partire da circa un terzo del livello di riempimento. Da questo punto in poi, la velocità di scrittura diminuisce drasticamente per trasferimenti superiori a 10 GB. Si spera che il problema possa essere risolto con un aggiornamento del firmware. Purtroppo, non posso raccomandare il T500 al suo stato attuale.

A 22 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Tecnologia e società mi affascinano. Combinarle entrambe e osservarle da punti di vista differenti sono la mia passione.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Il nuovo re degli SSD: WD Black SN8100 alla prova

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Crucial P510 alla prova: PCIe 5.0 per budget limitati

    di Kevin Hofer

  • Test del prodotto

    Kingston Fury Renegade G5 alla prova: il podio si restringe

    di Kevin Hofer