I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

«Mental Load»: cos'è e perché mette a rischio la coppia e la salute

Olivia Leimpeters-Leth
21/11/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

La donna come manager della relazione o della famiglia, mentre l'uomo attende istruzioni: un lavoro a tempo pieno che nessuno riconosce come tale – spesso nemmeno la donna. E questo ha delle conseguenze.

Il dibattito è stato innescato da un semplice fumetto realizzato nel 2018 dalla vignettista Emma in Francia. Il concetto del carico mentale è arrivato anche da noi ed è più attuale che mai, come dimostra un recente studio della Fondazione Hans Böckler – di questo parleremo tra poco.

Cos'è il carico mentale?

Il fumetto, di cui sono stati pubblicati alcuni estratti in tedesco da Krautreportern, lo dice in modo meravigliosamente sintetico: «Se il partner si aspetta che la sua compagna gli chieda aiuto, allora la vede come la principale responsabile dei lavori domestici».

Ed essere le principali responsabili dei lavori domestici non significa solo cucinare, lavare i piatti o fare la spesa. Significa essere le uniche responsabili della pianificazione, della strutturazione e dell'organizzazione della vita insieme. Una posizione dirigenziale che nessuno riconosce come tale, spesso nemmeno la donna stessa.

«Rendiamo il Mental Load visibile, disponibile e accessibile per le donne. Così possono dare un nome a ciò che intuitivamente sentono tutto il tempo e possono fare qualcosa al riguardo». Trovi tutte le informazioni sulla campagna sui social.

La psicoterapeuta Schrammel spiega le conseguenze sanitarie e sociali del carico mentale per le donne, il significato del carico emotivo e le soluzioni per le coppie.

Emotional Load: costantemente al servizio del lavoro emotivo

Il carico mentale va ben oltre i compiti da svolgere in casa. Copre tutti gli ambiti della vita di una donna e le ricorda costantemente il suo dovere sociale di essere premurosa e di prendersi cura degli altri. Il lavoro emotivo che ne deriva è il cosiddetto «Emotional Load».

Lavoro mentale: distribuito in modo disomogeneo – e anche le donne impiegate fanno il grosso del lavoro

Per inciso, l'autovalutazione degli uomini è diversa: alla domanda «Chi pianifica, organizza e pensa ai compiti quotidiani necessari nella sua economia domestica?» il 66 percento degli uomini e solo il 35 percento delle donne ha risposto «entrambi».

Il gruppo di ricerca conclude che le donne sono principalmente responsabili della vita familiare nonostante abbiano un lavoro, il che rende il carico mentale una «dimensione centrale della disuguaglianza di genere nella coppia».

Conseguenze per la donna

«Il carico mentale è uno stress permanente», afferma l'esperta. «Pensare a così tante cose allo stesso tempo è una posizione manageriale che si aspetta venga svolta in privato, a margine». Le attività domestiche e familiari non finiscono mai, nemmeno a tarda sera o nel fine settimana.

la pensione totale delle donne è ancora inferiore del 32,8 percento e la povertà in età avanzata è molto più diffusa che tra gli uomini.

Vivere una partnership paritaria: rendere visibile il carico mentale

Raccomanda: «Il primo passo per condividere equamente il carico mentale è renderlo visibile, ad esempio scrivendo elenchi o segnando gli appunti mentali in un calendario condiviso. Solo così ci si può rendere conto di ciò che la donna fa quotidianamente per rendere la vita di tutti i giorni un successo – e solo così se ne potrà parlare. Perché è importante?

Dividere equamente il carico mentale: vantaggi per le coppie

«Il carico mentale è un peso enorme per qualsiasi partnership», afferma l'esperta. Non solo la donna, ma anche l'uomo beneficia di un'equa distribuzione di questo lavoro mentale: «Un legame più stretto con i figli, meno frustrazioni nella coppia, meno conflitti e un rapporto alla pari sono anche vantaggiosi per gli uomini».

Ad esempio, quando i padri prendono un congedo parentale più lungo: «A lungo termine, il reddito familiare aumenta: la donna può lavorare più ore alla settimana e fare un salto di carriera. Allo stesso tempo, gli uomini sviluppano competenze gestionali nell'organizzazione della famiglia, di cui beneficiano anche in seguito nel lavoro».

Immagine di copertina: shutterstock

A 24 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Adoro le frasi enfatiche e il linguaggio allegorico. Le metafore intelligenti sono la mia kryptonite, anche se a volte è meglio arrivare dritti al punto. Tutti miei testi sono curati dai miei gatti. E non è una metafora, perché credo che si possa «umanizzare l'animale domestico». Quando non sto seduta alla scrivania, mi piace fare escursioni, suonare musica attorno al fuoco o attivare il mio corpo stanco praticando sport o andando a una festa. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    7 prodotti di successo inventati dai bambini

    di Michael Restin

  • Opinione

    I bambini e lo sport: tipici errori di noi genitori

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Problemi esistenziali: quando i bambini non hanno più desideri

    di Michael Restin