I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Oliver Fischer
Test del prodotto

Monitoraggio della glicemia (quasi) senza punture: FreeStyle Libre 3 alla prova

Anna Sandner
1/7/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic
Immagini: Oliver Fischer

Come il FreeStyle Libre 3 consente il monitoraggio continuo della glicemia e perché è interessante anche per i non diabetici. Res Kocher, Teamlead Engineering presso Galaxus, ha testato il sensore e riferito alcuni risultati sorprendenti.

Una regola ferrea del team editoriale di Galaxus è quella di mettere alla prova i prodotti personalmente prima di parlarne. Ma questa volta faccio un'eccezione e racconto di un sistema di monitoraggio della glicemia in forma di intervista. Il mio collega Res Kocher, Teamlead Engineering, ha testato il sensore Abbott FreeStyle Libre 3 e ha acquisito un'esperienza così dettagliata che è meglio che te ne parli lui stesso.

La particolarità del sensore è che consente il monitoraggio continuo dei livelli di glucosio nel sangue, senza doverti pungere il dito in continuazione. In questa intervista, Res rivela perché ha deciso di testare il sensore, quali funzioni lo hanno colpito e dove vede un potenziale di miglioramento.

Res, hai testato il sensore FreeStyle Libre 3 di Abbott. Cosa ti ha spinto a provare il dispositivo anche se non sei diabetico?

Res: Durante un controllo di routine, il mio livello di zucchero nel sangue era leggermente elevato – il valore medio su due o tre mesi (valore HbA1c). Questo mi ha fatto sentire insicuro e volevo sapere come il mio corpo reagiva ai diversi alimenti e cosa potevo cambiare.

Sembra un esperimento entusiasmante. Qual è stata la tua prima impressione del sensore?

Hai portato il sensore ininterrottamente sul braccio per due settimane. È rimasto in posizione o hai temuto che potesse cadere? Ti ha in qualche modo disturbato, ad esempio mentre facevi attività fisica o durante il sonno?

Che cosa hai scoperto durante i 14 giorni in cui hai testato il sensore?

È stato davvero interessante vedere come i miei livelli di zucchero nel sangue reagissero ai diversi alimenti. Il corso dei miei valori era completamente diverso. Fa un'enorme differenza se mangio la pasta con o senza aggiunta di grassi e proteine.

Sebbene ogni alimento abbia un proprio IG, l'effetto glicemico di un pasto è significativamente influenzato dalla sua composizione complessiva. Combinare i carboidrati con grassi e proteine può avere un effetto positivo sui livelli di zucchero nel sangue e ridurre il rischio di picchi glicemici e di attacchi di fame.

Hai discusso i valori con il tuo medico?

Sì, e li ho forniti in modo dettagliato in formato PDF. Mi ha consigliato di continuare a mettere in pratica quanto imparato e di sottopormi nuovamente alla determinazione del valore di HbA1c tra qualche mese.

Sembra davvero utile. Diresti che un sensore come questo è utile anche per le persone che non soffrono di diabete?

Assolutamente sì. È interessante vedere come il corpo reagisce a determinati alimenti o allo sport. Ho scoperto molto su quali alimenti hanno un effetto negativo sui miei livelli di zucchero nel sangue. Si impara molto su se stessi e si può regolare la propria alimentazione.

Hai cambiato la tua alimentazione o il tuo stile di vita dopo l'autoesperimento?

Da quanto l'ho testato, presto maggiore attenzione alla mia dieta. Ora combino attivamente i carboidrati con le proteine e i grassi per mantenere stabili i livelli di zucchero nel sangue. Inoltre, ho ridotto in modo significativo gli alimenti ad alto indice glicemico, come i dolci. Mi concedo pause più lunghe tra un pasto e l'altro ed evito di fare spuntini frequenti. In generale, sono più attento alla mia alimentazione.

Il sensore può essere riutilizzato dopo 14 giorni?

Purtroppo no. Dopo 14 giorni è necessario inserire un nuovo sensore. Le informazioni raccolte nel corso di questo periodo sono state sufficienti per farmi un'idea dell’impatto del cibo.

È valsa la pena di fare questo autoesperimento?

Il test mi ha fatto capire dove c'era ancora margine di miglioramento. Ho capito come posso dare al mio corpo più pace ed equilibrio con piccoli aggiustamenti.

Anna: Grazie Res, per i tuoi utili feedback.

Res ha testato il sensore FreeStyle Libre 3 di Abbott, attualmente non disponibile. Il modello più recente, il sensore FreeStyle Libre 3 Plus, offre una durata di utilizzo prolungata di un giorno, nonché un'approvazione per età estesa e un'ulteriore compatibilità con i microinfusori di insulina e i sistemi AID.

In breve

Un buon sostegno quotidiano con piccoli compromessi

Il sensore Abbott FreeStyle Libre 3 consente il monitoraggio continuo della glicemia senza bisogno di punture regolari. I dati continui e la facilità d'uso lo rendono interessante sia per i diabetici che per le persone attente alla salute. I punti deboli, come il periodo di utilizzo limitato a 14 giorni, offuscano un po' il quadro. Nel complesso, tuttavia, il sensore è uno strumento pratico che soddisfa la maggior parte delle aspettative.

Pro

  • Memorizzazione dei dati anche senza smartphone
  • Allarmi regolabili individualmente per valori alti/bassi
  • Semplice da utilizzare e applicazione chiara
  • Informazioni utili sui livelli di glucosio nel sangue e sulla loro progressione
  • Archiviazione locale dei dati
  • Misurazione continua senza punture

Contro

  • Non tutte le funzioni aggiuntive sono rilevanti per ogni utente
  • Sincronizzazione possibile solo tramite smartphone o ricevitore speciale
  • Elevati costi di acquisto
  • Sensore utilizzabile solo per 14 giorni
Immagine di copertina: Oliver Fischer

A 49 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Tatuaggio fresco: quale crema fa bene a cosa? Un esperimento personale

    di Anika Schulz

  • Test del prodotto

    «Body Groomer Series 7» di Braun alla prova: tragedia in cinque atti

    di Stephan Lamprecht

  • Test del prodotto

    Theragun Mini 2: massaggio muscolare in piccolo formato

    di Siri Schubert