Novità e trend

Nokia T20: il ritorno dei tablet

Jan Johannsen
6/10/2021
Traduzione: Leandra Amato

I tablet sono tornati! Questo è quello che crede HMD Global che, con il Nokia T20, vuole accaparrarsi una fetta di mercato. Sei anni dopo l'ultimo tablet Nokia, il produttore ci riprova con un dispositivo a buon mercato.

Nel 2015, il Nokia N1 è arrivato sul mercato, ma non ha registrato un boom di vendite. La categoria tablet in generale ha venduto sempre peggio negli anni seguenti. Nel 2020, le vendite di tablet sono aumentate di anno in anno per la prima volta dal 2014. Secondo HMD Global, questo è dovuto principalmente alla pandemia di Corona. I tablet sono ora utilizzati anche per le videochiamate e l'apprendimento online, non solo per giocare, navigare in Internet o guardare film e serie in streaming. Il Nokia T20 cerca di convincere soprattutto con il suo display. Il resto delle specifiche copre requisiti più elementari.

Mix insolito: batteria grande, chip sconosciuto e memoria piccola

Il Nokia T20 ha un touchscreen LCD da 10,36 pollici con una risoluzione di 2000×1200 pixel, una luminosità di 400 nit ed è certificato per il basso tasso di luce blu.

Il chipset è l'Unisoc T610. I suoi otto core di calcolo hanno una frequenza di clock di 1,8 GHz, ma non posso valutarlo in termini di prestazioni. Tuttavia, si suppone che sia uno dei migliori modelli del produttore sconosciuto e, soprattutto, che abbia un basso consumo energetico. HMD Global sembra aver riscoperto Unisoc come fornitore di chip. Infatti, il produttore utilizza già altri modelli negli smartphone della serie C.

Il Nokia T20 è dotato di 4 GB di RAM e 64 GB di memoria interna. È possibile espandere la capacità con una scheda microSD.

La fotocamera frontale ha una risoluzione di 5 MP. Sembra poco, ma potrebbe essere sufficiente per le videochiamate. Molti notebook offrono una bassa risoluzione. La fotocamera principale ha invece 8 MP. Per le videochiamate il tablet dispone anche di altoparlanti stereo, doppio microfono e connettore da 3,5 mm.

La batteria del Nokia T20 ha una capacità di 8200 mAh. Secondo il produttore, può essere caricato rapidamente tramite la porta USB-C. Tuttavia, non può gestire più di 15 watt. Nominalmente può essere considerata come una tecnologia di ricarica veloce, ma è ancora piuttosto lenta rispetto a smartphone con alimentatori da 65 e 120. Soprattutto perché l'alimentatore in dotazione offre solo 10 watt.

HMD Global consegna il Nokia T20 con Android 11, ma il tablet dovrebbe ricevere gli aggiornamenti ad Android 12 e Android 13. Inoltre, il produttore intende fornire aggiornamenti di sicurezza mensili per tre anni.

Nokia offre anche custodie abbinate come accessori.
Nokia offre anche custodie abbinate come accessori.

Prezzo e disponibilità

HMD Global prevede di lanciare il Nokia T20 alla fine di ottobre. Il prezzo di vendita consigliato è di 239 euro/franchi per la versione WiFi e 269 euro/franchi per la variante LTE.

A 36 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.

20 commenti

Avatar
later