I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Nola
Retroscena

Nola: la start-up svizzera che sviluppa zaini vintage con materiali moderni

Siri Schubert
13/8/2025
Traduzione: Sanela Dragulovic

Gli zaini dal look retrò sono alla moda, ma spesso non sono adatti all'alpinismo e ad altre avventure all'aperto. Il fondatore dell'azienda, David Freitag, vuole cambiare le cose con il suo marchio Nola e intende sviluppare zaini adatti sia alla città che alla montagna.

David Freitag ha vinto diversi premi come sviluppatore di prodotti per l'outdoor. Fino a recentemente, è stato capo sviluppatore del marchio svizzero Bach. Tuttavia, dopo l'acquisizione da parte del produttore Scott, il suo reparto è stato chiuso.

«È stato uno shock, ovviamente, ma anche un'opportunità», dice David. «Cosa farei se potessi sviluppare uno zaino completamente da zero?», si è chiesto. E così si è messo al lavoro.

L'obiettivo era uno zaino funzionale e alla moda

Ci sono tanti modelli di zaini, dice David. Tuttavia, si tratta di modelli ultramoderni e completamente adattati alle prestazioni, privi di anima e di fascino. Alcuni hanno uno stile retrò, che si adatta benissimo alla città ma che sul terreno alpino non hanno alcuna chance.

Ha tratto ispirazione dagli zaini degli anni '40, o più precisamente dalle foto del nonno grigionese, che ha instillato in David l'amore per la montagna. «Mio nonno non era interessato a scalare la montagna più alta o a battere record su record. Ciò che contava per lui era l'esperienza in montagna all'aria aperta», ricorda David in un'intervista.

Anche il nome dell'azienda Nola prende spunto dal torrente Nolla, che ha origine nei Grigioni. Per rendere il nome più facile da pronunciare a livello internazionale, è stata eliminata una «L».

Ha prestato attenzione alla sostenibilità anche per quanto riguarda il tessuto. Il materiale sembra cotone, ma è 100% poliestere riciclato. David ha ridotto le cuciture al minimo per ridurre anche gli strappi. Inoltre, ci sono meno punti in cui l'umidità può penetrare. Il tessuto è rivestito all'interno e quindi praticamente impermeabile, tranne che per le cuciture.

Con così tanta swissness, viene da chiedersi perché Nola produca in Vietnam. Ci sono sarte e sarti specializzati e fornitori di fibbie e cerniere: «In Svizzera non si trova una fabbrica in grado di produrre rapidamente 3000 zaini», dice David. La questione dei costi aveva un ruolo subordinato.

Testato in città, durante le escursioni e in montagna

I prototipi sono stati testati da studenti, guide outdoor e appassionati di sport di montagna. Per David era importante che il modello fosse adatto alle necessità del maggior numero possibile di persone. Questo risultato è stato ottenuto con l'aiuto di dati antropometrici e test con persone di corporatura diversa. «Nella maggior parte dei casi, gli zaini si adattano ad adulti di altezza compresa tra 155 e 195 centimetri».

Immagine di copertina: Nola

A 495 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ricercatrice subacquea, guida outdoor e istruttrice di SUP. Anche se non sono ancora un'esperta dell'acqua, perché ho ancora molto da scoprire e imparare, laghi, fiumi e mari sono i miei campi da gioco. Mi piace anche cambiare prospettiva e guardare il mondo dall'alto, facendo del trail running e facendo volare droni. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    David Pompa sul design: «Le tendenze sono il nostro nemico assoluto»

    di Pia Seidel

  • Retroscena

    Faccio visita a Dirtlej: la casa della leggendaria dirtsuit

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Dalla valigia cavalcabile ai massaggi per cani: i gadget dell'IFA che ti faranno sorridere

    di Stefanie Lechthaler