I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Onyx Boox Note Air 3C alla prova: e-reader con display a colori e penna

Michelle Brändle
3/4/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

L'Onyx Boox Note Air 3C è un dispositivo quasi completo. Posso leggere fumetti colorati sul display a colori, ascoltare audiolibri attraverso gli altoparlanti, fare schizzi e prendere appunti. Solo i video non hanno una buona qualità a causa del pallido display e-ink.

Di solito leggo i libri digitali sul mio e-reader. L'Onyx Boox Note Air 3C svolge egregiamente questo compito, ma il prezzo elevato è sproporzionato. Tuttavia, ha diversi assi nella manica come la riproduzione di schizzi a colori.

Dimensioni e design: ottimi!

Anche la porta USB-C si trova dove mi piace averla: sul lato sinistro. Il cavo mi dà meno fastidio durante la ricarica e la lettura.

Hardware: display a colori con tecnologia Wacom

La particolarità dell'Onyx Boox Note Air 3C è il suo display e-ink a colori. Non coloratissimo come quello a cui siamo abituati con gli smartphone, ma colorato. Questo rende il dispositivo interessante per i fumetti e gli schizzi.

Il grande punto di forza di un dispositivo con tecnologia e-ink è la sua efficienza energetica. Una caratteristica dell'Onyx Boox Note Air 3C, nonostante il suo display a colori e la modalità «Ultrafast» per giochi e video. La sua autonomia è di quasi dieci ore. Se uso l'e-reader più per leggere o per gli audiolibri, difficilmente la batteria si scarica. Anche dopo una settimana di lettura quotidiana, ho ancora più del 50% di carica.

Il display presenta altri due aspetti positivi. In primo luogo, la retroilluminazione che posso regolare, a seconda dell'ambiente. Così posso sfogliare i miei libri sia in pieno sole che al buio. Inoltre, la superficie opaca protegge dai riflessi e fa apparire la scrittura più nitida.

L'e-reader ha 64 gigabyte di memoria. Poiché un libro ha una dimensione media di 0,5 megabyte, rimane spazio per molte applicazioni. Se non bastasse, posso accedere al cloud storage, che comprende 10 gigabyte. È presente anche uno slot per microSD.

Software: molte opzioni con Android e il Playstore

Il Note Air 3C funziona su Android 12 e posso scaricare qualsiasi app dal Playstore. Oltre ai 17 formati di e-book, scarico la mia applicazione di e-book preferita, Google Books. La connessione a Internet avviene tramite WiFi o scheda SIM.

Ho optato per Google Books perché posso accedere con il mio account Google e scaricare sul mio e-reader i libri che ho già acquistato. Serve un po' di pazienza durante il download, ma il Note Air 3C funziona molto velocemente per essere un tablet e-ink.

Con un'applicazione chiamata BOOXDrop già installata, posso anche inviare file all'e-reader dal mio computer. Ciò richiede alcuni passaggi di configurazione, le cui istruzioni esatte sono disponibili qui.

Poiché l'Onyx Boox Note Air 3C ha molto altro da offrire oltre alla semplice modalità e-reader, esistono diverse modalità per i rispettivi scenari. Come regola generale, più veloce e complesso è il contenuto, maggiore è la perdita di dettagli e il ghosting.

  • «HD», per testi e libri semplici e continui, forti contrasti
  • «Balanced», per i documenti più complessi ma con più ghosting
  • «Fast», ottimale per la navigazione web ma con forte perdita di dettagli
  • «Ultrafast», ideale per i video ma con forte perdita di dettagli

Leggere e ascoltare: fa ciò che dovrebbe

La modalità di lettura è la caratteristica principale di un e-reader. L'Onyx Boox Note Air 3C non mi delude in quanto risponde rapidamente anche nella modalità «HD» più lenta e visualizza i caratteri in modo chiaro con un elevato contrasto. Ogni tanto, la frequenza di aggiornamento è troppo lenta per me e noto un sottile effetto ghosting. Tuttavia, posso correggere velocemente questo problema con un refresh manuale. Leggere è piacevole.

Il display a colori è ideale per la lettura dei fumetti. La visualizzazione è complessivamente buona, dopo aver regolato manualmente la luminosità e il contrasto. Tuttavia, il ghosting mi infastidisce e il testo è leggermente sfocato di tanto in tanto. Tutto sommato, devo scendere a troppi compromessi che con dei fumetti su carta. Personalmente, non leggerei mai un fumetto a colori su Onyx Boox Note Air 3C.

Il dispositivo va bene per i manga con poche immagini a colori. Potrei portare con me in spiaggia tutta la mia collezione di One Piece.

Schizzi e appunti: positivamente sorpresa

Onyx Boox Note Air 3C incorpora la tecnologia di Wacom, produttore di tablet grafici professionali. Lo noto non appena appoggio la penna sul display: reagisce senza latenza, anche con tratti veloci. La scrittura risulta nel complesso molto naturale. La superficie opaca rende il disegno ancora più piacevole.

L'applicazione per prendere appunti integrata è equipaggiata in modo ottimale. Posso creare taccuini e selezionarne gli sfondi, come una griglia di linee, una griglia di punti e simili. Nell'app, oltre a scrivere, posso anche disegnare immagini colorate usando la funzione di livello e i vari strumenti da disegno.

Anche il gaming semplice è possibile

Lo stesso vale per il secondo gioco che ho scelto: un puzzle di oggetti nascosti. Funziona molto bene e riesco a riconoscere le figure e gli oggetti che dovrei cercare nonostante il display a colori opaco. Posso ingrandire l'immagine con facilità. Il mediocre tempo di reazione non mi preoccupa, perché comunque si tratta di un gioco lento. Il tablet è quindi anche adatto a giochi semplici.

In breve

Leggere e disegnare è divertente

L'Onyx Boox Note Air 3C è più di un semplice e-reader. È ottimo anche per prendere appunti e fare schizzi colorati. È un po' troppo pallido per i fumetti rispetto alle pagine stampate. Per quanto riguarda i giochi, devo ripiegare su cose più semplici come il Sudoku e i puzzle con oggetti nascosti. Nel complesso, tuttavia, la mia impressione è positiva per un e-reader con la relativamente nuova tecnologia e-ink a colori.

Se vuoi lasciare lo smartphone spento mentre sei in vacanza e avere comunque un libro da leggere o un taccuino per prendere appunti, ti consiglio l'Onyx Boox Note Air 3C. A patto che non ti dispiaccia il display pallido e il prezzo. In questo modo avrai tutto in un unico dispositivo compatto. Grazie alla tecnologia ad alta efficienza energetica, la batteria non ti abbandonerà nemmeno dopo due settimane, a seconda dell'utilizzo. Tuttavia, per ottenere le numerose funzioni dovrai sborsare qualcosa in più. L'e-reader è utile solo se sfrutti appieno le sue possibilità. Ma se vuoi solamente leggere libri, l'Onyx Boox Note Air 3C è eccessivo.

Pro

  • lunga durata della batteria
  • penna buona inclusa
  • altoparlanti per audiolibri
  • display a colori per i fumetti

Contro

  • costoso
  • colori non sgargianti come sugli smartphone
  • non adatto a opere d'arte complesse
  • non adatto a video e giochi veloci a causa del ghosting

A 64 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Nel mio mondo, Super Mario insegue gli Stormtrooper con un unicorno e Harley Quinn mescola cocktail per Eddie e Peter al bar della spiaggia. Ovunque possa dare sfogo alla mia creatività, le mie dita fremono. O forse perché nelle mie vene non scorre altro che cioccolato, brillantini e caffè. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    L'eReader Pocketbook Inkpad Eo è caotico

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Onyx Boox Go 10.3 alla prova: un e-reader per i manga e per annotare i propri pensieri

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Kobo Libra Colour alla prova: piccolo e-reader con penna e display a colori

    di Michelle Brändle