I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Moto Razr 40 Ultra: display esterno grande come quello del primo iPhone

Lorenz Keller
15/6/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

Il Motorola Razr 40 Ultra ha il più grande schermo esterno dei telefoni pieghevoli fino ad oggi. La prima esperienza pratica ne dimostra il senso.

Il numero di megapixel non è più il parametro di giudizio nella battaglia per la quota di mercato dei telefoni pieghevoli, bensì la dimensione dello schermo esterno. Se per diverso tempo i produttori hanno cercato di stupire i fan con sensori di fotocamere a risoluzione sempre più elevata, ora è in corso una battaglia di schermi esterni dei telefoni pieghevoli.

Il piccolo schermo esterno è utilizzabile a pieno

Il display esterno copre praticamente l'intera superficie dello smartphone ripiegato. Misura 3,6 pollici e ha una risoluzione di 1056 × 1066 pixel. A titolo di confronto: lo schermo del primo iPhone aveva 3,5 pollici e una risoluzione di 480 × 320 pixel, ovviamente in un formato diverso. L'ampio schermo esterno mostra dove Motorola vuole arrivare: posso usare e gestire quasi tutte le applicazioni senza aprire il telefono.

Motorola ha presentato il Razr 40 Ultra all'inizio di giugno e ora ho avuto modo di provarlo brevemente. Non si tratta ancora di un test definitivo, ma solo di una prima prova pratica. Il lancio sul mercato avviene in questi giorni a un prezzo di circa 1200 franchi / euro. A proposito, puoi trovare tutti i dettagli tecnici nell'articolo del collega Jan.

La cosa sorprendente è che impiego mezz'ora per aprire il Moto Razr 40 Ultra per la prima volta. Fino a quel punto, mi limito a giocare con lo schermo esterno. All'inizio è visibile solo l'ora quando tocco lo schermo. Così si risparmia sulla batteria. Ora scorro il dito verso l'alto e appare una schermata iniziale personalizzata da Motorola, sulla quale posso avviare i contatti o i dati meteo e aprire tutte le app.

A differenza della schermata principale, però, non vedo tutte le app installate, ma solo quelle da me scelte. In pratica, si ha pieno accesso a tutte le applicazioni Android installate sul telefono.

Dopo questa mezz'ora mi è chiaro che lo schermo esterno è utilizzabile a pieno. Posso navigare facilmente e persino rispondere ai messaggi. Mi risparmia, quindi, di doverlo aprire quando devo solo fare una cosa veloce. È inoltre esemplare che Motorola si sia impegnata così tanto. Il display Amoled ha una frequenza di aggiornamento di 144 Hz e una luminosità fino a 1100 nit.

La mia caratteristica preferita dei telefoni pieghevoli è che posso facilmente scattare selfie con la fotocamera principale perché il display esterno funge da mirino. Naturalmente, su uno schermo più ampio si possono scattare foto e registrare video in modo ancora più preciso. Peccato che la fotocamera principale da 12 megapixel e la fotocamera grandangolare da 13 megapixel non sembrino di prima classe a prima vista.

Schermo luminoso e colori brillanti

Per quanto riguarda lo schermo esterno, Motorola ha superato la concorrenza per il momento. Tuttavia, per i test a lungo termine rimangono aperte importanti questioni, come ad esempio quanto sia davvero buona la fotocamera o quanto duri la batteria. Con 3800 mAh, la capacità della batteria non è tanto grande; Oppo ne offre una di 4300 mAh nel Find N2 Flip, leggermente più spesso, ad esempio.

Si pone anche la questione del rapporto prezzo-prestazioni del pacchetto complessivo: dopo tutto, si paga una somma enorme, ma si ottiene solo il Qualcomm 8+ Gen 1, che è già stato lanciato sul mercato un anno fa. Lo smartphone è idrorepellente solo secondo lo standard iP52. Gocce d'acqua non sono nessun problema, ma non dovrebbe cadere completamente in acqua.

La versione economica ha solo un mini schermo

Chi vuole spendere meno può acquistare il Razr 40 senza Ultra, disponibile a 890 franchi / euro. La differenza principale è lo schermo esterno, che misura solo 1,5 pollici e visualizza le notifiche più importanti. Ciò significa che il display è più piccolo rispetto a quello di tutti gli altri telefoni pieghevoli attualmente disponibili. Se questo abbia senso o meno, sta a te deciderlo.

Motorola ha risparmiato un po' dappertutto: il processore è un po' più debole con il Qualcomm Snapdragon 7 Gen 1, ci sono solo 128 GB di spazio di archiviazione invece di 256 GB come base e vengono utilizzati sensori di fotocamere diversi.

Il Razr a basso prezzo presenta anche dei vantaggi: la batteria è più capiente, con 4200 mAh. Anche questo telefono è disponibile con retro in pelle vegana. Ha un aspetto elegante, una buona presa e protegge il dispositivo così bene che non è necessario nasconderlo in una cover.

Nel complesso, tuttavia, il normale Razr 40 è più un premio di consolazione in confronto all'Ultra. A chi può permettersi un telefono pieghevole, consiglio l'Ultra con un grande schermo esterno, con il quale è possibile sfruttare al meglio le possibilità di questa categoria di smartphone.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 57 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Razr 60 Ultra alla prova: Motorola si supera da sola

    di Michelle Brändle

  • Test del prodotto

    Prova del Samsung Galaxy Z Flip 7: funziona sempre meglio

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    iPhone 17 alla prova: Apple uccide il mio Plus, ma mi regala 120 hertz

    di Florian Bodoky