I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Simon Balissat
Retroscena

Perché diamine il ciclo di lavaggio dura più a lungo di quanto indicato?

Patrick Vogt
31/5/2024
Traduzione: Sanela Dragulovic

«Le lavatrici lavano più a lungo del dovuto». Questo slogan pubblicitario di un noto decalcificante liberamente modificato è effettivamente vero. L'uomo che sussurra alle lavatrici Miele spiega perché un minuto di lavaggio può trasformarsi in tanti minuti.

«Il tempo è quello che si legge sull'orologio», rispose Albert Einstein alla domanda su cosa fosse il tempo. Va bene, Albert, abbiamo capito che il tempo è relativo. Tuttavia, la durata indicata di un ciclo di lavaggio per la nostra macchina è relativamente insoddisfacente. Spesso il display impiega diversi minuti per contare fino a un minuto. Per questo preferisco citare lo scrittore olandese Cees Nooteboom:

Il tempo è sempre stato confuso con gli strumenti che lo misurano
. Cees Nooteboom

Quando è necessario più tempo

Sapere esattamente quanto dura un ciclo di lavaggio non rientra tra le mie priorità, non lo controllo con il cronometro. Tuttavia, di recente ho notato che qualcosa non va nella tempistica della mia lavatrice, in ben due occasioni.

La prima volta, come spesso succede nelle famiglie, ci siamo ritrovati ad affrontare una montagna di biancheria sporca in un solo giorno. Ho avviato il primo ciclo di lavaggio e ho impostato il timer in base all'indicazione sul display della lavatrice, in modo da poter avviare subito il successivo. Quando il timer ha suonato, il ciclo di lavaggio era sì nella fase finale, ma ancora in pieno svolgimento. E a dire il vero per altri 12 minuti.

La seconda volta, il display della lavatrice in funzione mostrava ancora 19 minuti, mentre ero impegnato a fare qualcos'altro in bagno. Qualche minuto dopo, mi sono accorto che lampeggiava sempre e ancora un 19 in blu. Cos’è questa storia?

«I tempi di lavaggio più lunghi sono di solito dovuti a un errore dell'utente».

Allora andiamo a fondo della questione, o meglio dei motivi:

Se possibile, assicurati che la lavatrice non sia troppo piena. Come regola generale, quando si inserisce la biancheria, lascia uno spazio libero nel tamburo di un palmo sopra i vestiti. Ciò consente alla macchina di funzionare in modo ottimale. Tra l'altro, avere troppo poca biancheria nel cestello è subottimale, almeno dal punto di vista economico ed ecologico.

Alcune lavatrici moderne di Miele e di altri produttori sono così intelligenti da poter dosare anche il detersivo. Ma non la nostra... Mi piacciono i pods di detersivo... No, non da mangiare, ovviamente!

Il modo migliore per evitare uno squilibrio è quello di caricare il bucato in modo uniforme nel cestello e di distribuire in modo uniforme i capi pesanti come la biancheria da letto. Occorre, inoltre, fare attenzione a non sovraccaricare la lavatrice. Il che ci rimanda al primo motivo.

Se vivi in un condominio, ad esempio, e hai esattamente un giorno alla settimana per fare il bucato, il tempo è senza dubbio un fattore decisivo. Se, come noi, hai la lavatrice in casa, le cose sono un po' diverse, per non dire più tranquille.

La nostra lavatrice non ha l'attacco per l'acqua calda. Ma sono deciso ad utilizzare in futuro ancora di più il programma Eco. E di prestare meno attenzione alla durata del ciclo di lavaggio. Per il bene della lavatrice, mio, della sostenibilità, e per rallentare un po'.

Immagine di copertina: Simon Balissat

A 74 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono un papà e un marito di razza, un nerd part-time e un allevatore di polli, un domatore di gatti e un amante degli animali. Vorrei sapere tutto e invece non so nulla. Ne so ancora meno, ma imparo qualcosa di nuovo ogni giorno. Quello che so fare bene è trattare con le parole, parlate e scritte. E posso dimostrarlo qui. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Nudi sotto il piumone: sì o no?

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Pannolini lavabili di Bambino Mio alla prova

    di Anne Fischer

  • Retroscena

    Polvere e preservativi aggrovigliati nel robot: visita al centro di assistenza iRobot

    di Simon Balissat