I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Perché dovresti imparare a suonare uno strumento in età adulta

Anna Sandner
9/6/2023
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Per quanto sia vantaggioso imparare presto a suonare uno strumento, non è mai troppo tardi! Anche in età adulta, è accompagnato da effetti positivi per il corpo e la mente. Scopri come trovare lo strumento giusto per te e facilitare l'apprendimento.

Ci sono quindi molte buone ragioni per imparare a suonare uno strumento, indipendentemente dall'età.

Quale strumento fa per te?

Se questo è bastato a convincerti, ora hai l'imbarazzo della scelta: quale strumento vuoi imparare a suonare? La scelta è quasi infinita. E mentre i bambini di solito riescono a capire subito quale strumento vogliono imparare, in età adulta spesso non è così facile prendere questa decisione. Ecco, quindi, alcuni consigli su come trovare lo strumento giusto per te.

Prima di tutto, dovresti chiederti cosa ti viene in mente quando pensi a uno strumento. Questo è il modo diretto per tornare alla tua intuizione infantile e può darti un'indicazione di ciò che fa al caso tuo. Dopodiché, puoi farti una panoramica delle tue possibilità. Se associ la parola «strumento» a un violino, ad esempio, potrebbe interessarti l'intero gruppo degli strumenti ad arco. In totale, ci sono sei gruppi di strumenti:

Ottoni: gli strumenti appartenenti a questo gruppo sono una sottocategoria degli strumenti a fiato e vengono classificati secondo il modo in cui viene emesso il suono. Un bocchino di metallo viene utilizzato, ad esempio, per suonare la tromba, la tuba, il trombone o il corno. Il suono dominante di questi strumenti deve piacerti, altrimenti difficilmente faranno al caso tuo.

Strumenti a percussione: qui il nome è programma. A questo gruppo appartengono lo xilofono, il tamburo, i piatti o la combinazione di molti di questi elementi, ovvero la batteria. Se i ritmi sono il tuo forte e ti piace sfogarti facendo musica, con questi strumenti sei in buone mani.

Consigli che facilitano l'apprendimento

Una volta scelto lo strumento, non rimane che iniziare con la pratica. Di seguito, una lista di consigli che possono facilitarti le cose.

  • Pensa in modo realistico: inizia con obiettivi piccoli e raggiungibili e fai un passo alla volta. Questo dà un senso di realizzazione e mantiene alta la motivazione.
  • Prendi lezioni regolarmente: insegnanti qualificati possono aiutarti ad apprendere la tecnica giusta e a mantenerti in carreggiata. Possono anche fornire un feedback individuale per accelerare i tuoi progressi.
  • Esercitati con costanza: pianifica orari fissi da dedicare all'esercitazione nella tua routine quotidiana. Anche se ci si esercita solo per poco tempo al giorno, è importante farlo con costanza.
  • Trova il giusto equilibrio tra sfida e divertimento: scegli brani musicali o esercizi che ti mettano alla prova ma che siano anche divertenti. In questo modo si mantiene alta la motivazione e si fanno progressi più rapidamente.
  • Sfrutta le conoscenze musicali che hai già: se hai conoscenze o esperienze musicali pregresse, sfruttale a tuo vantaggio. Possono aiutare a comprendere più rapidamente i nuovi concetti e a migliorare le tue abilità più velocemente.
  • Ascolta molta musica: passa del tempo ad ascoltare musica suonata con lo strumento che stai imparando. Questo aiuta ad allenare l'orecchio e a conoscere diversi stili e tecniche.
  • Connettiti con persone che suonano lo stesso strumento: cerca occasioni per suonare o condividere esperienze con altri musicisti. Questo può darti nuove prospettive e ispirazioni e aiutarti a imparare più velocemente.
  • Sii paziente: l'apprendimento di uno strumento richiede tempo e pratica. Fanno parte del percorso anche gli ostacoli e i passi indietro, ma non arrenderti. Sii paziente e festeggia i tuoi progressi, per quanto piccoli possano essere.
  • Utilizza la tecnologia moderna: esistono molte applicazioni, programmi di apprendimento online e di altro tipo che possono supportare la pratica e l'apprendimento di uno strumento. Utilizzali a tuo vantaggio e scopri quali sono i tool più adatti a te.
  • Divertiti: l'apprendimento di uno strumento deve essere soprattutto un piacere. Trova il modo di motivarti mentre ti eserciti e non perdere di vista il divertimento.

Anche se al momento non suono attivamente, sono comunque contenta di aver imparato a suonare diversi strumenti fin da piccola. Le ricerche fatte per questo articolo mi hanno fatto venire voglia di provare di nuovo qualcosa di nuovo; potrebbe essere la volta della chitarra. Qual è il tuo strumento preferito e perché? Fammelo sapere lasciando un commento in fondo alla pagina!

Immagine di copertina: Porapak Apichodilok/pexels

A 41 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa, con una passione profonda per il mondo naturale. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro straordinarie capacità e da tutto ciò che possono offrire. Il mio luogo ideale è all’aperto, immersa nella natura – proprio come nel mio giardino selvaggio. 


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    «PowerWash Simulator» e altri: perché ci piace fare lavori noiosi nei giochi

    di Rainer Etzweiler

  • Retroscena

    «La tecnologia deve essere al servizio delle persone, non viceversa»

    di Kevin Hofer

  • Retroscena

    «Da quando sono mamma...»

    di Natalie Hemengül