I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Dayan Pfammatter
Retroscena

Perché la tua chiavetta USB diventa più leggera quando la riempi

Dayan Pfammatter
21/6/2025
Traduzione: Rebecca Vassella

In realtà è una domanda stupida: una chiavetta USB diventa davvero più pesante quando ci memorizzi dei dati? La risposta è ancora più folle: no, al contrario!

Da qualche tempo sono un utente dichiarato di e-reader. Un display che sembra di carta ma che si illumina di notte e una batteria che sembra durare per sempre. Cosa c'è di meglio? Inoltre, il dispositivo è leggero – il mio Tolino «Shine» pesa solo 173 grammi. Una benedizione rispetto a un libro spesso, che può pesare fino a un chilo.

Inoltre, l'e-reader può contenere fino a 12 000 libri, senza che io debba portare con me altro peso... giusto? Oppure anche i dati hanno un peso? Una chiavetta USB o un'unità SSD diventano più pesanti quando memorizzano i file?

Intuitivamente, si dovrebbe supporre che una chiavetta USB piena sia più pesante di una vuota, in quanto contiene «di più». Paradossalmente, però, è vero il contrario: più dati vi sono memorizzati, più leggero diventa il dispositivo di archiviazione dati. Ma com'è possibile?

La memoria spiegata in termini semplici

Per capire come si riduce il peso di una chiavetta USB, è necessario analizzare il funzionamento della memoria.

Pensa alle vecchie schede perforate dei primi tempi dei computer: una scheda vuota non ha fori, il che significa più materiale. Per scrivere i dati sulla scheda, vengono praticati dei fori, ovvero viene rimosso del materiale. Solo che le moderne memorie flash si basano sulla potenza e non sul materiale. Un transistor pieno non consente più il passaggio della corrente e viene interpretato come 0.

Questa è la spiegazione più semplice, in realtà l'argomento è molto più complicato. Ma è sufficiente per il nostro esperimento di pensiero.

Quanto pesa la tua chiavetta?

Ora possiamo calcolare la differenza di peso tra una chiavetta USB vuota e una piena (spoiler: non è molto).

Ma si può già intuire che, realisticamente, la differenza di peso è praticamente nulla. Per misurare una differenza di un solo nanogrammo, sarebbero necessari più di mille miliardi di chiavette di questo tipo. Per fare un confronto: una particella di polvere pesa circa 100 000 nanogrammi. In realtà, la chiavetta USB perde più peso a causa dell'usura fisica del contatto quando la si inserisce e la si estrae che non quando si trasferiscono i dati.

Completamente carica di... niente?

Per tornare al mio e-reader: il suo spazio di archiviazione di 64 GB mi offre spazio per ben 12 000 libri virtuali (al momento ne ho otto, per la cronaca). E sì, in teoria il mio dispositivo di lettura digitale sarebbe un po' più leggero se avessi davvero così tanti libri memorizzati. Anche se sembra del tutto contraddittorio.

Realisticamente, però, questa differenza di peso probabilmente non deciderà se il mio bagaglio a mano è troppo pesante per l'aereo o meno. In tal caso, preferirei portare un costume da bagno in meno.

Immagine di copertina: Dayan Pfammatter

A 136 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono da sempre affascinato da tutto ciò che ha pulsanti, display e altoparlanti. Come giornalista specializzato in tecnologia e società, creo ordine nella giungla del gergo tecnologico e delle schede tecniche poco chiare.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Perché l'auto elettrica più grande del mondo non necessita di ricariche

    di Dayan Pfammatter

  • Retroscena

    NAS fai da te: la mia configurazione Unraid per prestazioni e massima visione d'insieme

    di Richie Müller

  • Retroscena

    What’s in my bag: Philipp si affida alla canapa

    di Philipp Rüegg