I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Recensione

«Prince of Persia» è tornato – eccome!

Simon Balissat
11/1/2024
Traduzione: Leandra Amato

Dopo più di dieci anni, «Prince of Persia» festeggia il suo ritorno da Metroidvania con «The Lost Crown». Le reazioni dopo il primo trailer in estate sono state piuttosto moderate. Sbagliato.

Dopo quasi 30 ore di gioco, posso affermare che si tratta del miglior gioco in stile Metroidvania dai tempi di «Metroid Dread». E questo è stato il mio gioco dell'anno 2021.

Quando il profeta va alla montagna

La premessa di «The Lost Crown» è breve: il Principe di Persia viene rapito e portato sul Monte Qaf. Dovrei liberarlo dalle grinfie della mia folle ex mentore Anahita. Io gioco nei panni di Sargon, un combattente d'élite che, insieme alla sua truppa nota come «Gli Immortali», cerca il principe intorno e sulla montagna.

Ben presto diventa chiaro che nulla su questa montagna è come sembra. Il tempo sta impazzendo, soldati, zombie, animali e fantasmi ci attaccano e i nostri compagni perdono la testa. Esploro il mondo sempre più profondamente e dubito sempre più della mia percezione.

Mi aiuta il fatto che ottengo sempre nuovi poteri dal misterioso uccello Simurgh, che ha il suo nido sulla montagna. Ma ad ogni nuova forza che acquisisco, perdo ancora di più la testa. Fortunatamente, le poche creature che vivono sul Monte Qaf mi aiutano. Tra queste ci sono un vecchio un po' scontroso, un fabbro taciturno e una ragazza impertinente del posto che si guadagna da vivere vendendo mappe e consigli.

Continua, continua...

Ho anche urgentemente bisogno di queste carte in offerta. I grandi livelli che formano la scena sono caratteristici dei giochi Metroidvania. Il percorso è l’obiettivo,l'esplorazione del livello è la parte principale del gioco. Funziona incredibilmente bene con «The Lost Crown». Tra foreste verdi, grotte umide e deserti secchi, all'inizio mi muovo lentamente e con calma. A poco a poco, sblocco nuovi poteri che mi danno maggiore mobilità.

Combattere come Conor McGregor

Quanto vorresti che fosse difficile?

A proposito di difficoltà: a differenza di altri titoli Metroidvania, il livello di difficoltà di «Prince of Persia» può essere regolato tra principiante e immortale. Posso anche intervenire io stesso e regolare il danno, la salute o il danno ambientale dell'avversario come ritengo opportuno.

I combattimenti sono facilitati anche dal potenziamento delle armi presso il fabbro o dall'uso di amuleti che rafforzano le armi, riducono i danni o addirittura bloccano il tempo dopo una parata riuscita. Tuttavia, ho solo un numero limitato di posti sulla mia collana, per cui devo scegliere solo alcuni amuleti.

Nelle opzioni, è possibile anche visualizzare la destinazione successiva sulla mappa per arrivare più velocemente. Questa opzione si è rivelata ingannevole per me, poiché sebbene la destinazione sia visualizzata, il percorso per raggiungerla rimane nascosto.

Dialoghi in farsi

Dal punto di vista tecnico, il nuovo «Prince of Persia» convince su tutta la linea: un frame rate costante di 144 FPS su PC assicura un gameplay fluido come il burro. Sono possibili fino a 120 FPS su PS5 e Xbox Series X. Non ho avuto alcun problema. L'unica volta che mi sono bloccato è stata quando non sono riuscito a trovare una via d'uscita. Tutto è progettato con una tale attenzione ai dettagli che non smette mai di stupirmi.

Ad esempio, ho scoperto solo durante i titoli di coda che c'è anche una voce fuori campo in farsi, la lingua persiana. Ma quanto è stupendo? A proposito di audio: anche la colonna sonora merita un riconoscimento. Può essere classificata a metà strada tra rock chitarristico ed etno-jazz e sorprende di continuo, passando da atmosfere balsamiche a sinfonie progressive, senza mai sembrare invadente.

Conclusione: il principe è morto, lunga vita al principe!

Chi l'avrebbe mai detto? «Prince of Persia» è tornato, eccome! La cura dello stile Metroidvania ha fatto bene. Certo, non è stata reinventata la ruota, ma il team di sviluppo di Ubisoft Montpellier è un maestro della tastiera 2D. Un mondo pieno di segreti, epiche battaglie con i boss, complicate sequenze platform e animazioni incantevoli costituiscono la prima grande sorpresa dell'anno gaming 2024.

Il minimalismo è fantastico. L'esperienza non viene annacquata da centinaia di nuove armi e abilità. Non ci sono microtransazioni per ottenere armi migliori. Non mi distraggo mai e posso quindi concentrarmi completamente sui miei compiti nel mondo di gioco. A mio parere, il personaggio principale Sargon e la storia meritavano un po' più di profondità. Ma questo non toglie nulla al divertimento del gioco.

Quasi per caso, «Prince of Persia» è diventato un concorrente per il premio «Metroidvania dell'anno».

Enchanté, sua eccellenza!

«Prince of Persia: The Lost Crown» è disponibile dal 18 gennaio per PC, PS5, PS4, Xbox Series X/S, Xbox One e Switch. Il gioco mi è stato fornito da Ubisoft a scopo di test

A 35 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno.. 


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Ghost of Yōtei» è ancora un open world?

    di Simon Balissat

  • Recensione

    Alla prova di "Story of Seasons: Grand Bazaar": la nuova edizione del gioco per DS rimane bloccata nel passato

    di Cassie Mammone

  • Recensione

    «Cronos: The New Dawn» alla prova: un capolavoro dell'horror, terrificante e quasi perfetto

    di Domagoj Belancic