I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo l'essenziale, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e sul tuo comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Ci servono per consentirti, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutto, possiamo utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro sito web e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Pia Seidel
Novità e trend

Progettare per gli animali e per gli esseri umani: quando le casette per gli uccelli sono più che semplici nidi

Pia Seidel
2/10/2025
Traduzione: tradotto automaticamente
Immagini: Pia Seidel

Sono sempre di più i designer che si occupano di casette per uccelli, con una creatività che altrimenti conosceresti meglio nelle gallerie o negli showroom.

In legno, ceramica o metallo, giocose, minimaliste o futuristiche: le casette per uccelli non sono più concepite solo come case classiche. Al contrario, vengono create delle mini-architetture che mostrano come il design e la natura possano unirsi ancora meglio.

Studio Ossidiana: una piattaforma per umani e uccelli

Lo studio di design di Rotterdam Ossidiana mostra come possono essere le moderne stazioni di alimentazione. Il loro progetto «Platform For Humans And Birds» è più di una semplice casetta per uccelli: è uno spazio per persone e animali. Sia all'interno che all'esterno, la piattaforma modulare invita le persone a ripensare i confini e a condividere gli spazi. «Volevamo tradurre in termini spaziali la relazione tra uomini e uccelli», spiega lo studio. Non si tratta solo di nutrirsi, ma di ridefinire la vicinanza e la distanza.

Con il loro lavoro, lo Studio Ossidiana va ben oltre la classica concezione di abitazione per uccelli.
Con il loro lavoro, lo Studio Ossidiana va ben oltre la classica concezione di abitazione per uccelli.
Diventa un luogo che ci incoraggia a riflettere sulla nostra coesistenza.
Diventa un luogo che ci incoraggia a riflettere sulla nostra coesistenza.
Le stazioni di alimentazione sono parte integrante della piattaforma tanto quanto le aree di seduta.
Le stazioni di alimentazione sono parte integrante della piattaforma tanto quanto le aree di seduta.

L'installazione consiste in elementi scultorei che sembrano un misto tra una panchina e un oggetto d'arte. «È iniziato tutto con la curiosità per gli uccelli», racconta lo studio. «Ma presto siamo diventati più interessati agli spazi degli uccelli - nelle nostre metafore, nella nostra musica, nelle nostre città.» L'installazione esplora il modo in cui vengono stabiliti i confini, creati i ritiri o divisi gli spazi, in modo poetico e politico allo stesso tempo.

Parte del concetto di piattaforma sono torri di piccioni autoportanti.
Parte del concetto di piattaforma sono torri di piccioni autoportanti.

Belle anche se inutilizzate: le casette per uccelli di Roee Magdassi

Il designer di Tel Aviv Roee Magdassi porta delle eleganti mangiatoie per uccelli in giardini e balconi con il suo progetto «Meeting-Point». La collezione è caratterizzata da linee chiare e forme fluttuanti che ricordano un mix di architettura moderna e arte minimale. «Gli elementi invitano gli uccelli ad avvicinarsi e a condividere uno spazio comune», spiega Magdassi. Allo stesso tempo, sono stati progettati per avere un aspetto gradevole anche quando sono inutilizzati.

I progetti di Roee Magdassi si discostano molto dalla costruzione di una casa convenzionale.
I progetti di Roee Magdassi si discostano molto dalla costruzione di una casa convenzionale.
Impressionano per il loro carattere che ricorda quello dei dispositivi mobili.
Impressionano per il loro carattere che ricorda quello dei dispositivi mobili.

Conosciuto per il design minimalista con un tocco giocoso, Magdassi combina funzionalità ed estetica. «Voglio creare oggetti pratici che abbiano personalità e portino gioia», dice. Con «Meeting-Point» riesce a fare proprio questo: un design che non solo attira gli uccelli, ma che colpisce anche come oggetto decorativo.

Art Deco per gli uccelli: il design incontra l'artigianato

Il duo norvegese Stian Korntved Ruud e Marianne Bain porta l'atmosfera Art Deco in giardino con le loro mangiatoie per uccelli. Ispirate all'architettura del classico film «Metropolis» e realizzate con legno proveniente da fonti sostenibili del Giardino Botanico di Oslo, uniscono design, artigianato e sostenibilità.

Le casette per uccelli che non solo ispirano gli uccelli, ma anche gli appassionati di design.
Le casette per uccelli che non solo ispirano gli uccelli, ma anche gli appassionati di design.
Sono realizzate con diversi tipi di legno provenienti dal Giardino Botanico di Oslo...
Sono realizzate con diversi tipi di legno provenienti dal Giardino Botanico di Oslo...
... e vari metalli.
... e vari metalli.
Alcuni ricordano delle case, altri sono più astratti.
Alcuni ricordano delle case, altri sono più astratti.

Sul soffitto o sulla parete, la serie di cinque stazioni di alimentazione non è solo funzionale, ma anche un vero e proprio richiamo visivo. La Homo Faber Fellowship, che mette in contatto giovani talenti e maestri artigiani, ha reso possibile questa collaborazione. La collezione è stata presentata in anteprima alla House of Switzerland durante la Settimana del Design di Milano e dimostra come l'artigianato possa essere una carriera brillante e come possa essere elegante il design per la natura.

Muji lo rende facile: casette per uccelli che uniscono design e fai da te

Alla Milano Design Week 2025, Muij e Studio 5∙5 hanno mostrato come gli oggetti di uso quotidiano possano essere trasformati in pezzi di design. Il loro progetto «Muji Muji 5∙5» porta le vibrazioni del fai da te a un nuovo livello. Uno dei punti salienti: una casetta per uccelli realizzata con un semplice fermalibri in metallo e un piccolo cassetto in legno. Sembra Basic? È proprio questo che la rende così affascinante.

Una casetta per uccelli funzionale ed estetica nel semplice stile Muji può essere creata in pochi semplici passi.
Una casetta per uccelli funzionale ed estetica nel semplice stile Muji può essere creata in pochi semplici passi.

«Il buon design non deve essere complicato», secondo lo studio. E hanno ragione. Con soli due pezzi, puoi creare una stazione di alimentazione pulita e pratica che rende felici gli uccelli, soprattutto in autunno, e che è anche bella da vedere. Il progetto dimostra come sia possibile reinventare vecchi oggetti con poco sforzo e molta creatività. Un vero e proprio promemoria del fatto che a volte il design dovrebbe essere divertente.

Casette per uccelli: idee per il tuo giardino o balcone

Ovviamente una casetta per uccelli deve essere bella, ma deve anche essere adatta ai suoi piccoli abitanti. Al momento dell'acquisto, assicurati che i materiali siano atossici e che il foro d'ingresso sia della giusta dimensione. In questo modo non solo sarà un'attrazione per gli occhi, ma anche una vera e propria casa per gli uccelli. Se sei alla ricerca di mangiatoie insolite, ecco alcuni esempi di assortimento.

Immagine di copertina: Pia Seidel

A 8 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro. 


Novità e trend

Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Novità e trend

    La biancheria da letto giocosa sta tornando in auge: Tekla ci mostra come fare

    di Pia Seidel

  • Novità e trend

    Giallo burro: il protagonista segreto della Settimana del Design di Milano 2025

    di Pia Seidel

  • Novità e trend

    Giallo burro: la tendenza che ha preso piede

    di Pia Seidel

Commenti

Avatar