
Novità e trend
Qualcomm Snapdragon 8 Elite Gen 5: un terzo di potenza in più per gli smartphone
di Florian Bodoky
Secondo il produttore, il nuovo Snapdragon X2 batte di gran lunga i modelli di punta di Intel e AMD. Dovrebbero arrivare nei primi computer portatili nel 2026.
Qualcomm ha presentato la seconda generazione dei suoi processori per PC basati su ARM allo Snapdragon Summit: Snapdragon X2 Elite e X2 Elite Extreme. Entrambi i chip sono basati sulla nuova CPU Oryon di terza generazione e sono prodotti con il processo a 3 nanometri. Il modello top di gamma X2 Elite Extreme offre fino a 18 core, due dei quali raggiungono un clock di 5,0 gigahertz (GHz) - un nuovo record per i processori ARM nel settore dei PC.
Qualcomm promette prestazioni della CPU superiori del 31 percento e un aumento dell'efficienza della GPU di 2,3 volte rispetto alla prima generazione dei suoi chip per laptop. La NPU dedicata raggiunge gli 80 TOPS e, secondo il produttore, dovrebbe offrire le più alte prestazioni di AI attualmente disponibili nei laptop.
In un confronto diretto con gli attuali chip di fascia alta di AMD (Ryzen AI 9 HX 370) e Intel (Core Ultra 9 285H/288V), Qualcomm dichiara fino al 44 percento in più di prestazioni single-core e al 75 percento in più di prestazioni multi-core con un consumo energetico identico. In termini di prestazioni grafiche, il produttore dichiara un vantaggio del 52 percento, anche se la concorrenza richiede quasi il doppio dell'energia. Nei benchmark AI, l'X2 Elite Extreme con la sua NPU supera addirittura l'Apple M4 e raggiunge prestazioni 2,2 volte superiori.
Come sempre, i dati sulle prestazioni forniti dai produttori devono essere considerati con cautela. I chip sono progettati per migliorare ulteriormente la durata della batteria grazie alla loro efficienza. Qualcomm parla di «Multi-Day Battery Life». Non sono ancora disponibili dati concreti o benchmark indipendenti. I primi dispositivi con i nuovi processori Snapdragon sono attesi per la prima metà del 2026. Asus è stato nominato come primo partner.
In un confronto di mercato, resta da vedere come si comporteranno i chip nella pratica. Se da un lato Qualcomm alza l'asticella in termini di efficienza e prestazioni dell'intelligenza artificiale, dall'altro la compatibilità software - ad esempio con i giochi e le applicazioni professionali - rimane uno svantaggio rispetto alle piattaforme x86 di AMD e Intel e rispetto alla serie M di Apple.
Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli.
Dal nuovo iPhone al revival della moda anni '80. La redazione fa chiarezza.
Visualizza tuttiNovità e trend
di Florian Bodoky
Novità e trend
di Martin Jud
Novità e trend
di Kevin Hofer