I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Recensione

«Resident Evil 4»: spettacolo horror dal ritmo incalzante con un tocco di umorismo

Philipp Rüegg
24/3/2023
Traduzione: Leandra Amato
Collaborazione: Domagoj Belancic

Il remake di «Resident Evil 4» si presenta come un moderno gioco d'azione horror senza perdere le curiosità che hanno reso l'originale così speciale.

A quasi 20 anni dalla sua uscita, «Resident Evil 4» è ancora considerato da molti fan la parte migliore della serie. Nel processo, il gioco originariamente esclusivo per Gamecube si è discostato in modo significativo dai suoi predecessori. Invece di un horror di sopravvivenza con telecamera fissa, la quarta parte è molto più incentrata sull'azione. Il passaggio all'«inquadratura di quinta» si è rivelato un'ottima scelta e ha portato a innumerevoli imitatori. «Resident Evil 4» è stato sommerso di premi.

Purtroppo, all'epoca mi sono perso il gioco per il mio Gamecube. Da allora, ho aspettato l'occasione giusta per colmare questa lacuna – ed eccola arrivare con il remake.

La formula attira ancora

«Resident Evil 4» si svolge alcuni anni dopo gli eventi dei predecessori. Assumo il ruolo di Leon S. Kennedy, che conosco ancora dalla seconda parte. Nel frattempo, lavora per il governo e deve liberare la figlia del presidente degli Stati Uniti dalle grinfie della setta dei Los Illuminados. In questa parte i cultisti assumono il ruolo degli zombie.

Il più delle volte si spara.
Il più delle volte si spara.
Fonte: Capcom

Il resto del gioco segue lo schema classico della serie. Ogni porta importante è bloccata da una curiosa serratura. La chiave di solito è tutto tranne che una chiave normale. Ad esempio, un tablet rotondo con le dita preso da un basamento dopo aver inserito due busti nelle due mani di pietra a sinistra e a destra. Questi li ho rubati a due statue, che poi hanno sanguinato. «Resident Evil 4» è strano, assurdo e umoristico nonostante l'ambientazione horror.

Per prima cosa, Leon apre le scatole a calci e pugni per prendere il contenuto. Poi vengo urtato da mucche e maiali mentre tendo un'imboscata per uccidere uno zombie della setta. Oppure svolgo un compito secondario in cui qualcuno è infastidito dai medaglioni blu che i fanatici hanno appeso. Si tratta in realtà di un normale compito di raccolta, ma in «Resident Evil 4» gli viene data una motivazione stupida.

Il gioco è pieno di personaggi strani.
Il gioco è pieno di personaggi strani.
Fonte: Capcom

Azione non-stop

L'azione costituisce la parte più importante del gioco. La differenza principale rispetto all'originale è che ora posso correre e ricaricare. Anche questo è assolutamente necessario. Gli avversari non saranno i più veloci, ma arrivano in massa. Le munizioni scarseggiano e le battaglie sono frenetiche. Tuttavia, «Resident Evil 4» mi offre un numero sufficiente di armi che posso aggiornare per difendermi dai Los Illuminados.

«Resident Evil 4» è ancora fantastico.
«Resident Evil 4» è ancora fantastico.
Fonte: Capcom

Tutti gli elogi ricevuti in anticipo hanno aumentato le mie aspettative e «Resident Evil 4» le soddisfa davvero. Finora non c'è mai stato un momento noioso. Il gioco mi presenta sempre nuovi strani nemici. Gli enigmi sono abbastanza divertenti da permettermi di sbloccare anche i tesori opzionali. E la storia è tipicamente sopra le righe. Continuerò sicuramente a giocare.

«Resident Evil 4» è disponibile per PC, PS4, PS5, Xbox One, Xbox Series e mi è stato fornito da Capcom per questa recensione.

A 18 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da bambino non mi era permesso avere console. Solo con il PC di famiglia, un 486, mi si è aperto il magico mondo dei videogiochi. Oggi di conseguenza compenso in modo esagerato. Solo la mancanza di tempo e denaro mi impedisce di provare ogni gioco esistente e di riempire la mia libreria con rare console retrò. 


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    L'epopea di strategia in una nuova veste: «Final Fantasy Tactics: The Ivalice Chronicles»

    di Rainer Etzweiler

  • Recensione

    Un avvincente thriller sui vampiri, ma non un degno successore di "Bloodlines".

    di Philipp Rüegg

  • Recensione

    Brutale, sanguinoso, tosto: «Ninja Gaiden 4» alla prova

    di Domagoj Belancic

6 commenti

Avatar
later