I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Test del prodotto

Se hai intenzione di acquistare un termoventilatore, allora procurati questo piccolo e intelligente apparecchio

Martin Jungfer
7/1/2023
Traduzione: Rebecca Vassella

I termoventilatori necessitano di molta elettricità. Soprattutto se li si lascia correre senza monitoraggio e per lungo tempo. Il modello «Fara Smart» di Boldr vuole essere diverso dagli altri termoventilatori. Ebbene sì, lo è effettivamente.

Consiglio un termoventilatore – gli appelli alla mia lapidazione vanno fatti nei commenti qui sotto, per favore. Se quando senti parlare di termoventilatori vedi rosso e vuoi lasciare un commento del tipo «Non farai mica sul serio!», allora salta pure l'articolo e vai nella sezione dei commenti.

Sei ancora qua? Bene, allora ti presento il test del prodotto in dettaglio.

Quest'inverno è necessario risparmiare energia in tutto il paese. Quindi, le temperature degli uffici e degli appartamenti saranno più basse. Quando in autunno era prevedibile che ciò accadesse, i termoventilatori erano molto richiesti. All'epoca avevo fermamente sconsigliato l'uso di questi dispositivi.

Nella foto che accompagna questo articolo si vede il termoventilatore di cui scrivo adesso: il Fara Smart di Boldr. Oltre alla versione «smart» con un sensore di temperatura e controllo tramite app, ne esiste anche una «stupida» per l'accensione e lo spegnimento tramite pulsante.

Bel design, cavo corto

Il Fara ha le dimensioni di una piccola scatola di scarpe. Una volta montato, è alto solo 20 centimetri, largo solo 12 e profondo 13. Con le sue dimensioni, starebbe anche bene in una libreria, a condizione che ci sia una presa di corrente nelle vicinanze. Il cavo di alimentazione è notevolmente corto: 115 centimetri. Se dovessi mettere il Fara dove voglio io, avrei sicuramente bisogno di una prolunga.

Mi piace l'aspetto del Fara. L'anello di colore ottone lo fa sembrare più raffinato di quanto non sia in realtà a causa dell'alloggiamento di plastica. Tuttavia, è ben rifinito, i bordi sono lisci, le parti sono ben assemblate e incollate saldamente. In caso di guasto, sarà difficile ripararlo, perché il Fara non presenta nemmeno una sola vite per aprire l'alloggiamento.

Nella confezione è presente anche un sensore. Ha il diametro e l'aspetto di una pallina da ping-pong. Il design è molto meno ambizioso di quello del termoventilatore: sembra scadente. Il termoventilatore può essere svitato, all'interno c'è una batteria CR123 e un sensore di temperatura.

Senza app, niente riscaldamento

Ho un termoventilatore e un sensore a sfera, ma senza il Boldr, casa mia non viene scaldata di un decimo di grado. La versione «smart» di Fara si accende solo quando l'app dà il comando.

Vengo ben guidato durante la procedura di configurazione e dopo una decina di minuti sono pronto a partire: l'aggiornamento del firmware per i due controlli Shelley utilizzati da Boldr è incluso. Sia il termoventilatore che il sensore di temperatura sono ora collegati al mio Wi-Fi e possono comunicare tra loro.

Il termoventilatore si attiva quando la temperatura effettivamente misurata nella stanza è inferiore alla temperatura desiderata definita nell'app. Esempio: il sensore rileva una temperatura di 22,7 gradi, ma la temperatura che voglio in «Modalità Comfort» è di 24 gradi. In questo caso, il Fara si accende e riscalda finché il sensore non misura 24 gradi.

Il Fara ha un interruttore a levetta sul retro. Qui posso decidere se riscaldare con 800 o 1200 watt. Tra l'altro, quando il termoventilatore si accende, funziona per un massimo di 90 minuti. In questo modo si evita che riscaldi per niente, in caso ci si dimentichi di chiudere una finestra, per esempio.

I costi in sintesi

Con Fara, posso tenere sotto controllo i costi dell'elettricità nell'app. A tal fine, inserisco le fasce orarie di tariffa alta e bassa e i rispettivi costi per kilowattora. Purtroppo non posso inserire che il sabato la tariffa bassa inizia prima rispetto alla settimana e la domenica vale addirittura per tutto il giorno.

Non c'è calore senza rumore

È interessante anche il fatto che il Fara faccia ruotare la ventola sempre alla stessa velocità – in maniera rumorosa. I due livelli di potenza di 800 e 1200 watt non hanno alcuna influenza sulla velocità del ventilatore.

Riscaldare in modo vantaggioso, ma non a basso costo

Se riscaldi il tuo appartamento con il Fara, in determinate circostanze è «smart». Ad esempio, se si imposta la temperatura generale, cioè per tutte le stanze, a 17 gradi. In questo modo risparmi il 24% rispetto a una temperatura generale 21 gradi che abbiamo in media in questo paese. Si calcola che i costi siano inferiori del 6% per ogni grado di riduzione della temperatura dell'ambiente.

Questo calcolo cambierebbe se i costi del riscaldamento convenzionale continuassero a crescere a causa dell'aumento dei costi di gas e petrolio. Attualmente, tuttavia, è possibile riscaldare con un termoventilatore senza essere al verde o avere la coscienza sporca, ma difficilmente si può risparmiare. Per non menzionare che con combustibili fossili più costosi, anche il prezzo dell'elettricità aumenta.

Conclusione: un bel dispositivo per troppo pochi scopi

Il Fara di Boldr non può essere incolpato per il fatto che i prezzi per il riscaldamento di case e appartamenti non promuovono attualmente il metodo più ecologico. Non ha nemmeno senso spegnere i riscaldamenti ancora funzionanti e sostituirli con termoventilatori. Ciò metterebbe a rischio anche la stabilità della rete elettrica.

Consiglio quindi di acquistare un termoventilatore solo per alcuni scopi di utilizzo. Se vuoi un dispositivo dall'aspetto elegante e con funzioni utili, allora ti consiglio il Fara di Boldr. La versione smart dispone di funzioni che consentono un uso efficiente dell'energia.

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Silenzioso, efficace ed efficiente: Renew di Airthings mantiene l'aria pulita

    di Martin Jungfer

  • Test del prodotto

    Robot aspirapolvere con rullo al posto del panno: quali sono i vantaggi?

    di Lorenz Keller

  • Guida

    Termoventilatore al posto del riscaldamento a gas: non è una buona idea

    di Martin Jungfer