Guida

Novità streaming di gennaio: film e serie da non perdere

Luca Fontana
1/1/2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Primo mese dell'anno, primi consigli per lo streaming dell'anno. Che si tratti di Netflix, Sky, Disney+ o Apple TV+: qui scopri quali serie e film vengono trasmessi sui servizi di streaming a gennaio.

Il 1° gennaio eravamo in otto sul mio percorso di corsa mattutino. Ieri in sei. Oggi in quattro. Che belli i buoni propositi per l'anno nuovo. Ne propongo un altro: guardare tutti i miei consigli di streaming del mese. Chi ce la fa? Ah, un piccolo disclaimer: questa lista è stata creata a metà dicembre – anche io sono in ferie ogni tanto. Se nel frattempo ci sono state nuove uscite, scrivilo nella colonna dei commenti!

Echo (miniserie)

Interesse? Pari a zero – pensavo. Poi ho visto questo trailer e la situazione si è ribaltata: questa potrebbe essere la più grande serie Marvel Studios di sempre. Paroloni, lo so, soprattutto dopo che ho già lodato tantissimo «Secret Invasion» – prima della sua uscita. E sappiamo com'è andata a finire. A mia discolpa: ho potuto vedere solo i primi tre episodi in anticipo. Quelli erano ottimi. Quello che è seguito è stato uno schiaffo in faccia a tutti i fan della Marvel. Credimi, mi sono sentito preso in giro proprio come te.

Ma questo trailer... sono sbalordito. In primo luogo, perché la serie ottiene effettivamente un R-Rating, che in altre parole significa che può essere vista a partire dai 16 anni di età. Nell'universo Marvel, abbiamo visto questo fenomeno solo in «Deadpool» e «Logan», nessuna delle quali è una produzione dei Marvel Studios, altrimenti adatta alle famiglie. È promettente il fatto che «Echo» sia la prima serie dei Marvel Studios a essere lanciata negli Stati Uniti su Hulu, il servizio di streaming della Disney per i contenuti più adulti.

In secondo luogo, perché non ero molto entusiasta di questo spin-off. Ricordiamo: la sordomuta Echo, interpretata dall'altrettanto sordomuta Alaqua Cox, era un personaggio potenzialmente grandioso ma alla fine piuttosto sciapo nel suo debutto in «Hawkeye» Inoltre, il miglior personaggio di «Daredevil» di Netflix – Wilson «Kingpin» Fisk – è stato completamente sprecato perché non gli è stato permesso di essere sfrenato, spietato e brutale come il suo vero personaggio. Ma qui sì. Eccome! Come già detto: R-Rating. E il fatto che sia ancora vivo significa anche che l'emozionante legame tra Echo e Kingpin – trattato in modo deludente in pochi episodi di «Hawkeye» – riceve lo spazio che merita. Quindi, sì, non vedo l'ora di vedere la serie. Con il rischio di rimanere di nuovo enormemente deluso.

Inizio: 9 gennaio
Dove: Disney+ (Star)

True Detective: Night Country (serie antologica)

È il quarto round per «True Detective», una serie antologica poliziesca prodotta dalla HBO, creata e scritta da Nic Pizzolatto. «True Detective» racconta una storia nuova e indipendente in ogni stagione. Un'indagine su un omicidio, per la precisione, e ogni stagione è condotta da una nuova squadra di investigatori.

La prima stagione, ad esempio, è ambientata in Louisiana e racconta di due detective, interpretati da Woody Harrelson e Matthew McConaughey, che danno la caccia a un serial killer. La seconda stagione porta Colin Farrell, Rachel McAdams e Vince Vaughn in una storia di corruzione e violenza in California. La terza stagione è ambientata in Arkansas ed è incentrata su un ex agente di polizia, Mahershala Ali, che trascorre decenni a indagare sull'omicidio di un ragazzino e sulla scomparsa di sua sorella.

La quarta stagione è ora ambientata in Alaska durante i bui mesi invernali. Otto scienziati che gestiscono una stazione di ricerca sono scomparsi senza lasciare traccia. Le detective Liz Danvers (Jodie Foster) ed Evangeline Navarro (Kali Reis), ex partner che si erano lasciate anni prima per un caso andato male, tornano a lavorare insieme. E se la quarta stagione continuerà a brillare con i suoi personaggi complessi, l'atmosfera cupa e gli argomenti filosofici appassionanti, ci aspetta un'altra grande serie.

Inizio: 15 gennaio
Dove: Sky Show con Entertainment Pass

The Creator (film)

«Finalmente di nuovo un gran bel film di fantascienza», ho scritto nella mia recensione del film ore dopo averlo visto. Sono ancora della stessa opinione. No, «The Creator» non è certo il rappresentante più innovativo o sorprendente del suo genere. Ma il film ha il cuore al posto giusto e finalmente racconta una storia indipendente che non è basata su un romanzo o fa parte di un universo cinematografico di fumetti. E poi «The Creator» è anche di una bellezza mozzafiato – per un costo di produzione relativamente basso di 80 milioni di dollari.

Di cosa tratta? In un mondo futuro caratterizzato da un'intelligenza artificiale altamente sviluppata, le macchine sono al servizio dell'umanità. Almeno fino a quando un attacco nucleare da parte delle macchine non distrugge quasi l'intera Los Angeles. La vendetta delle persone? Guerra. Joshua (John David Washington), un ex agente speciale in lutto, deve recarsi in Nuova Asia, dove le macchine hanno stabilito il loro ultimo bastione. Lì, il loro leader, «il Creatore», sta mettendo a punto una pericolosa arma segreta. Joshua deve non solo dare la caccia al creatore, ma anche distruggere la sua arma IA. Questa, però, si rivela essere una bambina che nasconde un segreto inquietante.

Inizio: 17 gennaio
Dove: Disney+ (Star)

60 minuti (film)

Attraversa Berlino in un'ora – o perdi la custodia per sempre! Per poter andare alla festa di compleanno dell'amata figlia, il lottatore di MMA Octavio (Emilio Sakraya) non solo salta un importante incontro, ma cade anche nelle maglie della mafia delle scommesse, che ha puntato molto sulla sua vittoria del prossimo incontro. Rischiano di perdere il denaro se non compete. Inizia una spettacolare corsa contro il tempo.

Sì, il trailer ha tutte le carte in regola per entusiasmarmi per questo tipo di film: battute veloci, musica cool e coreografie di combattimento davvero belle. Ci avrei messo la mano sul fuoco che l'attore Emilio Sakraya fosse in realtà un combattente di MMA o almeno uno stuntman. Non lo è. Tanto di capello: nonostante ciò, questo ruolo gli calza a pennello.

Inizio: 19 gennaio
Dove: Netflix

Cristóbal Balenciaga (miniserie)

Qualcosa di diverso. Una produzione spagnola. E nello stile di «Gucci» di Ridley Scott, ruota anche intorno a uno degli stilisti più influenti di tutti i tempi: Cristóbal Balenciaga. Ha fondato il suo impero della moda a Parigi nel 1937. Già allora le sue collezioni erano considerate di tendenza. Almeno in Spagna, dove aveva già vestito l'élite e l'aristocrazia.

Le cose sono molto diverse a Parigi, dove inizia la serie. Qui, nomi come Gabrielle Chanel, Christian Dior e Hubert de Givenchy, venerati e persino adorati dalla gente, hanno stabilito gli standard dell'alta moda. Le collezioni di Balenciaga, d'altra parte, sono considerate troppo «terrene» per la sofisticata Parigi, che è diventata la capitale della moda. Ma questo non ha impedito all'uomo di Getaria, Spagna, di definire il suo stile e di diventare uno degli stilisti più importanti del suo tempo, addirittura il «custode del graal dell'eleganza».

Inizio: 19 gennaio
Dove: Disney+ (Star)

Masters of the Air (miniserie)

Beh, il trailer in sé è già fantastico. Ma trovo quasi più emozionante questo annuncio: «Dai produttori di ‹Band of Brothers› e ‹The Pacific›». Hell yeah! Questo significa che Steven Spielberg, Tom Hanks e Gary Goetzman si uniscono nuovamente per realizzare una delle più grandi epopee di guerra di sempre.

Se questo non ti dice nulla, è stato «Band of Brothers» a stabilire nuovi standard per l'intrattenimento televisivo nei primi anni 2000, soprattutto per quanto riguarda i film di guerra. La miniserie, che all'epoca era ancora prodotta da HBO, raccontava la storia della Compagnia Easy, un gruppo d'élite di paracadutisti che si ritrova disperso e sperduto in Normandia durante il D-Day. Per un attimo incrociano una piccola unità di ricerca molto speciale – quella guidata da Tom Hanks in «Salvate il soldato Ryan».

In «Masters of the Air», invece, seguiamo il 100th Bomb Group, una delle unità di volo più temute nella storia delle guerre. Tra il 1942 e il 1945 ha effettuato numerosi bombardamenti sulla Germania nazista. Non tutti gli uomini dell'unità sopravvissero. Alcuni sono stati abbattuti, altri catturati, feriti o uccisi. Spielberg e co. hanno investito circa 300 milioni di dollari per mettere in scena gli orrori della guerra. Hanno anche messo insieme un cast impressionante di attori, guidati dalla star di «Elvis» Austin Butler. Lo guarderò senza dubbio.

Inizio: 26 gennaio
Dove: Apple TV+

Immagine di copertina: «Masters of the Air», Apple TV+

A 95 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Novità streaming di maggio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di aprile: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

  • Guida

    Novità streaming di febbraio: film e serie da non perdere

    di Luca Fontana

41 commenti

Avatar
later