I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Retroscena

Te le ricordi ancora le macchine a vapore di Wilesco?

Ramon Schneider
4/4/2022
Traduzione: Sanela Dragulovic

Mi hanno ispirato, coniato e anche frustrato. Ah, i giocattoli della mia infanzia. Uno di questi è la macchina a vapore di Wilesco.

Ai tempi mi interessava tutto ciò che aveva a che fare con la meccanica, quindi ho subito voluto sapere cosa fosse quella cosa. Il maggiore dei due fratelli mi ha mostrato come funzionava la macchina. Non avevo capito bene il meccanismo in quel momento, ma aveva a che fare con il fuoco e l'acqua e si muoveva. Ne ero affascinato.

Serve solo acqua e fuoco

Oggi il principio mi è diventato chiaro. Affinché la ruota giri, si deve prima generare il vapore. Per fare questo, la caldaia viene riempita d'acqua e riscaldata dal basso con un combustibile secco. Il vapore pressurizzato raggiunge poi l'unità attraverso tubi di ottone nichelato.

Questo è tutto. Meccanica semplice, ma grandiosa. Se questo non è abbastanza, puoi trasmettere la potenza a diversi modelli di trasmissione tramite cinghie di trasmissione. Wilesco ha vari modelli nella sua gamma. Da un trapano a una sega a nastro a una piccola giostra, il motore a vapore può alimentare tutto.

Da posate in alluminio ai giocattoli a vapore

Il nome Wilesco è l'abbreviazione di Wilhelm Schröder GmbH & Co, una fabbrica di metallo attiva a Lüdenscheid, nel Nord Reno-Westfalia, dal 1912. All'inizio, la fabbrica era una fonderia di alluminio e produceva principalmente posate e accessori per mobili. Più tardi, si aggiunse la pressofusione di zinco e alluminio, producendo una grande varietà di pezzi per l'industria automobilistica ed elettrica, così come appendiabiti e portasciugamani.

Era su tutte le mie liste dei desideri

Dopo la mia visita alla migliore cameretta del mondo, volevo assolutamente avere una macchina a vapore come quella. Ero totalmente affascinato dal fatto che si poteva far muovere qualcosa con l'acqua e il fuoco. Non importa se per Natale o il mio compleanno: la macchina a vapore è sempre stata sulla mia lista dei desideri.

Oggi capisco le presunte ragioni dei miei genitori, ma ai tempi mi è crollato il mio piccolo mondo addosso.

A 106 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.


Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sogni d'infanzia irrealizzati: i giocattoli che non abbiamo mai ricevuto

    di Ramon Schneider

  • Retroscena

    Te li ricordi? I mattoncini Kapla

    di Ramon Schneider

  • Retroscena

    Anni '90: i giochi preferiti dei bambini

    di Anne Fischer