I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Nintendo
Recensione

«Tears of the Kingdom» e «Breath of the Wild» finalmente senza problemi? Ecco gli aggiornamenti per Switch 2

Cassie Mammone
12/6/2025
Traduzione: Leandra Amato
Immagini: Cassie Mammone

La scorsa settimana, Nintendo ha rilasciato degli aggiornamenti per «The Legend of Zelda: Breath of the Wild» e «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom» su Switch 2. Sebbene siano impressionanti dal punto di vista tecnico, la politica dei prezzi di Nintendo lascia l'amaro in bocca.

La scorsa settimana, numerosi giochi per Switch 1 sono stati perfezionati per l'uscita di Nintendo Switch 2. In questa panoramica del collega Domagoj puoi vedere di quali titoli si tratta:

La tecnologia è finalmente degna di un gioco «Zelda»

Quando avvio per la prima volta il mio vecchio salvataggio in «Tears of the Kingdom» su Switch 2, rimango stupito. Vedo Link con una nitidezza a cui non sono abituato. Pochi secondi dopo, mentre prendo confidenza con i comandi, arriva la sorpresa successiva: pur trovandomi nelle profondità di Hyrule, attraverso il tetro ambiente con una fluidità mai vista sulla prima Switch. Mi perdo in una spedizione di diverse ore.

Lo stesso vale per «Breath of the Wild». Mi dirigo subito verso una delle aree più problematiche: il Bosco perduto. Anche in questo caso, la grafica ha un alto contrasto e ciò che su Switch 1 va a scatti viene eseguito a 60 fotogrammi al secondo (FPS) sia sul televisore che sulla console portatile.

Ecco perché capisco benissimo l'euforia dei fan per questo video promozionale di Nintendo:

Anche io all'inizio sono rimasto piacevolmente sorpreso dalla fluidità del gioco Oltre alla risoluzione più elevata, al supporto HDR e alla frequenza dei fotogrammi più fluida, i tempi di caricamento sono più rapidi.

Per il resto, sono gli stessi titoli di successo che conosco. Non ci sono nuovi contenuti nei giochi stessi, ma solo nell'app «Zelda Notes» per smartphone.

L'unica novità della versione Switch 2: l'app «Zelda Notes» per smartphone

«Zelda Notes» offre diverse funzioni.

Sebbene le opzioni siano varie, rimangono dei puri espedienti. Solo i ricordi «vocali» sembrano una bella funzione con contenuti aggiuntivi per i fan di «Zelda». Per la maggior parte delle persone, guardare i propri dati o quelli globali – a parte un'occhiata curiosa – non sarà quasi degno di nota. Lo stesso vale per i diversi bonus. Anche questi sono belli, ma tutt'altro che necessari per vivere appieno l'esperienza di gioco.

La funzione «Schematrix QR» è riservata a «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom». La uso per condividere le mie opere d'arte con il mondo intero o per scaricare gli edifici di altre persone tramite codice QR.

Posso immaginare che una funzione del genere sarebbe stata accolta con particolare favore al momento dell'uscita del gioco. L'implementazione ha senso ancora oggi: l'unica domanda è quanti appassionati di bricolage ne facciano effettivamente uso. Soprattutto perché all'interno dell'app non c'è una galleria che mi mostri, ad esempio, gli edifici più popolari. Devo chiedere agli amici di inviarmi i codici QR o cercarli su internet.

L'unico punto dolente dei due aggiornamenti: la politica dei prezzi di Nintendo

Sebbene io sia un grande fan di «Zelda», non riesco a sopportare la politica di vendita di Nintendo. Naturalmente l'ottimizzazione dei vecchi giochi è facoltativa e alla fine sono felice di poter giocare a «The Legend of Zelda: Breath of the Wild» e «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom» in modo fluido e ultra nitido.

Gli upgrade di «The Legend of Zelda: Breath of the Wild» e «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom» sono disponibili per Nintendo Switch 2. I giochi ci sono stati forniti da Nintendo a scopo di test.

Nota:le seguenti conclusioni e valutazioni si riferiscono a «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom – Nintendo Switch 2 Edition», ma possono valere anche per «The Legend of Zelda: Breath of the Wild – Nintendo Switch 2 Edition». Molti punti dei due aggiornamenti coincidono.

In breve

Il modo migliore per giocare a «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom»

A due anni dalla sua uscita, «The Legend of Zelda: Tears of the Kingdom» gira finalmente a 60 FPS e ad alta risoluzione. Inoltre, si tratta anche della migliore versione del gioco fino ad oggi.

E c'è anche un'applicazione ufficiale di Nintendo, che però non è altro che un simpatico espediente.

Se non hai mai giocato a «Tears of the Kingdom», devi assolutamente prendere la versione per Switch 2. Lo consiglio anche ai fan di «Zelda» che vogliono rivivere il mondo dopo un centinaio di ore di gioco, nonostante la nausea causata dall'attuale politica di vendita di Nintendo.

Pro

  • Uno dei migliori giochi degli ultimi anni ancora più bello
  • Alta risoluzione
  • 60 FPS
  • Supporto HDR

Contro

  • Espedienti inutili per smartphone
  • Nessun nuovo contenuto
Immagine di copertina: Nintendo

A 28 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ho scritto il mio primo testo sui videogiochi quando avevo otto anni. Da allora non sono più riuscita a smettere. Il resto del tempo lo passo con i miei amori: Husbandos 2D, i mostri, i miei gatti e lo sport.


Recensione

Quali sono i film, le serie, i libri, i videogiochi o i giochi da tavolo più belli? Raccomandazioni basate su esperienze personali.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Recensione

    «Nintendo Switch 2 Welcome Tour»: tutorial ben fatto che dovrebbe essere gratuito

    di Domagoj Belancic

  • Recensione

    "Super Mario Party Jamboree" - Aggiornamento dello Switch 2 in primo piano

    di Michelle Brändle

  • Recensione

    Prezzo elevato, giochi celestiali: «Super Mario Galaxy 1 + 2» alla prova

    di Domagoj Belancic