I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

«Avengers: Endgame» / Marvel Studios / Disney
Opinione

Tony Stark diventa Dottor Destino: la mossa disperata di Marvel

Luca Fontana
29/7/2024
Traduzione: Leandra Amato

Non so cosa si sia messa in testa Marvel: Robert Downey Jr. torna nel Marvel Cinematic Universe. Ma non nei panni di Tony Stark, bensì di Dr. Destino. Non può essere vero!

Domenica. Non è un giorno come gli altri, perché il Comic-Con di San Diego, USA, sta per fare un annuncio epocale. Finalmente è stato trovato il supercattivo per i prossimi due film degli «Avengers», spiega il capo della Marvel Kevin Feige. Potrebbe addirittura diventare il personaggio Marvel più importante di tutti i tempi, aggiungono i registi Anthony e Joe Russo.

Decine di persone con mantelli color fango e maschere di ferro si riuniscono sul grande palco della Hall C. Sullo sfondo campeggia un nuovo logo: «Avengers: Doomsday». Il pubblico è in delirio. «Dr. Doom!», gridano i primi fan. Ma da chi sarà interpretato? Un uomo emerge dalla massa. Indossa un mantello color fango. Infine, con un movimento elegante, si toglie il mantello e la maschera dal viso.

È… Robert Downey Jr.!

Urla. Applausi. L'euforia con cui i fan si contagiano l'un l'altro, a metà tra intermezzi teatrali e tensioni insopportabilmente prolungate, è «ineluttabile».

Feige e i suoi collaboratori si guardano l'un l'altro. Ce l'hanno fatta. La massa ha ricevuto quello che voleva. I brutti giorni del fallimentare Marvel Cinematic Universe (MCU) sono finiti. Il multiverso è salvo.

Oppure no?

Qualcosa non torna

Non voglio fare il guastafeste. Sì, Robert Downey Jr. è un attore di incredibile talento. Non ho dubbi che il «suo» Dottor Destino abbia le carte in regola per essere uno dei migliori cattivi dell'universo cinematografico Marvel. Dopotutto, Downey Jr. ha già raggiunto l'impossibile: la sua interpretazione di Tony Stark ha creato un archetipo per quasi tutti gli eroi dei fumetti che dal 2008 è stato spesso copiato ma raramente eguagliato.

Senza di lui non ci sarebbe alcun Tony Stark. E senza Tony Stark nessun MCU.

È proprio per questo che non riesco ad accettare questo annuncio. Ci ho provato. Davvero. Eppure, non riesco a farmelo entrare nella testa. In primo luogo, perché per me Robert Downey Jr. è indissolubilmente legato a Tony Stark. È impossibile dire dove finisce Tony e inizia Robert.

In secondo luogo, come diavolo spiegheranno i vertici Marvel che Robert Downey Jr. ora è il Dottor Destino? È un Tony Stark malvagio proveniente da un altro multiverso? Oppure interpreta il classico Victor Von Doom dei fumetti e tutti gli altri personaggi del MCU fanno finta che non sia un problema il fatto che sia identico a Tony Stark?

Che noia.

La crisi d'identità di Marvel

E questa è l'ultima delle mie preoccupazioni. L'annuncio di Marvel ha fatto il giro dei media. Ma dimostra anche che Feige e i suoi non hanno capito assolutamente nulla. «Quando Tony Stark è morto in ‹Avengers: Endgame›, il MCU è morto con lui», ho sentito spesso dire. Anche Marvel. La sua reazione: «Ok, allora riportiamo indietro Tony Stark. Problema risolto».

No, Marvel. Non funziona così. Non è questo il problema. E il ritorno di Robert Downey Jr. non è certo una soluzione.

Questo è il caso di Marvel da cinque anni a questa parte. O addirittura da più tempo. Ma è così che funziona la Marvel al giorno d'oggi: il marchio pubblicizza il marchio. E dopo i titoli di coda, c'è l'obbligatoria scena che – proprio così – pubblicizza il film successivo.

Assurdo, vero?

Pura disperazione

Quello che manca al MCU è una direzione di marcia ben studiata. Un concetto. Un'attenzione che si concentra più sulla qualità che sulla quantità. In cui i personaggi, e non il marchio, sono al centro delle storie. E soprattutto uno che non si affidi all'umorismo da quattro soldi che fa ridere solo i bambini che guardano Disney Channel il sabato mattina.

È meglio che la Marvel inizi a pensare a come orientare il MCU in quella direzione. Una direzione in cui i personaggi, e non i marchi, erano al centro delle loro considerazioni.

Invece, Marvel si affida comodamente a vecchi cavalli di battaglia che sono già stati smantellati e che un tempo hanno avuto successo, ma per i quali Marvel stessa non ha probabilmente mai capito il motivo.

In breve, quello che Marvel ha mostrato al Comic Con nella Hall C non era affatto un annuncio epocale, era pura disperazione.

Immagine di copertina: «Avengers: Endgame» / Marvel Studios / Disney

A 241 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

La mia zona di comfort consiste in avventure nella natura e sport che mi spingono al limite. Per compensare mi godo anche momenti tranquilli leggendo un libro su intrighi pericolosi e oscuri assassinii di re. Sono un appassionato di colonne sonore dei film e ciò si sposa perfettamente con la mia passione per il cinema. Una cosa che voglio dire da sempre: «Io sono Groot». 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    «Fantastic Four»: perché questo trailer Marvel mi ha completamente entusiasmato

    di Luca Fontana

  • Opinione

    Kryptonite per la noia: i 9 migliori giochi di supereroi

    di Rainer Etzweiler

  • Opinione

    Marvel bashing: la Fase Quattro è davvero così scadente?

    di Luca Fontana