I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Opinione

Perché mi sto allontanando dall'Universo Marvel – e anche tu

Luca Fontana
7/3/2023
Traduzione: Leandra Amato

Nessun altro franchise cinematografico può vantare una storia di successo più grande del Marvel Cinematic Universe. Tuttavia, ho dei dubbi sul suo futuro. La Marvel è in crisi?

«Ora è ufficiale», dichiaro solennemente ai miei amici che stanno uscendo dalla sala cinematografica con me, «se la Marvel può fare film così fantastici su procioni parlanti e alberi nello spazio, può fare qualsiasi cosa!».

Assurdo.

Quasi nove anni dopo, nel 2023, le cose sono cambiate. L'MCU è in crisi. Le vendite si riducono. Gli spettatori scappano dal gigante che sembrava invincibile.

Questo è un tentativo di spiegazione.

Dov'è rimasto l'entusiasmo?

Ma per il resto? Mediocre. Molto mediocre. Se mai.

Cosa sta succedendo?

Quando i film diventano teaser per il film successivo

Qualcuno nel ruolo di leader.

Ma è così che funziona la Marvel al giorno d'oggi: il marchio pubblicizza il marchio. E dopo i titoli di coda, c'è l'obbligatoria scena che – proprio così – pubblicizza il film successivo. Assurdo, vero?

Il problema di Disney Channel

Voilà, benvenuti nel nuovo Campus Avengers di Disneyland Paris.

O Ms. Marvel nel prossimo «The Marvels», che è probabile prenda il posto di Captain Marvel perché l'attrice Brie Larson è già in crisi con il pubblico. E sì: c'è un bel po' di Marvel in una sola frase. Io dico che i film sono puro marketing. Anche i personaggi che vi compaiono portano il nome del loro marchio.

«I personaggi dei film sono sempre più giovani, mentre noi, l'attuale fanbase, siamo sempre più vecchi».

L'imbarazzo della scelta – in senso letterale

Non ho ancora finito. Marvel commette un altro errore. Non si tratta solo del fatto che i film stanno perdendo sempre più qualità (non voglio nemmeno aprire il tema con i sempre peggiori effetti al computer). Ci sono anche sempre più film, serie e speciali televisivi. In cifre:

  • Fase 1 dell'MCU: 6 film (2008-2012)
  • Fase 2 dell'MCU: 6 film (2013-2015)
  • Fase 3 dell'MCU: 11 film (2016-2019)

In sintesi, le prime tre fasi dell'MCU, che hanno raccontato la saga Infinity, ci hanno regalato 23 film in undici anni. Si tratta di una media di circa due film all'anno, con una leggera tendenza all'aumento nella fase 3.

Nel frattempo, siamo nella fase 5, iniziata solo di recente con «Quantumania». Prima di ciò, con la fase 4 abbiamo sperimentato quanto segue:

  • 7 film (2020-2022)
  • 8 serie (2020-2022)
  • 2 speciali televisivi (2020-2022)

In altre parole, la saga del Multiverso iniziata con la fase 4 – senza contare «Ant-Man» – comprende già 17 film, serie e speciali televisivi in soli due anni, cioè circa otto o nove (!) film, serie e speciali televisivi all'anno (!!). Un aumento immenso rispetto a tutte le altre fasi. Non c'è da stupirsi se i film e le serie Marvel sembrano più compiti a casa che eventi attesi da tempo che devono essere completati per continuare a seguire la storia.

Ma come se la quantità di nuovi contenuti non fosse sufficiente, non hanno quasi mai continuato la saga del Multiverso. O almeno non nel modo in cui la ricerca delle Pietre dell'Infinito ha precedentemente fatto da filo conduttore nella saga Infinity. Ci sono state più storie raccontate in meno film. Nella fase 4, invece, molti film e serie sembravano più che altro sequel della saga Infinity.

Per esempio, «WandaVision» o «Falcon and the Winter Soldier», che trattavano gli effetti del «blip». «Black Widow» si svolgeva addirittura prima degli eventi di «Endgame». «Multiverso della Follia» giocava con il Multiverso, ma solo per celebrare apparizioni di camei senza senso. E a cosa serviva «Thor: Love and Thunder»? Anche «Shang-Chi» si aggira per l'MCU in modo un po' inconsapevole. Potrei continuare all'infinito.

Cosa manca all'MCU?

Quello che manca all'MCU è una direzione di marcia ben studiata. Un concetto. Un'attenzione che si concentra più sulla qualità che sulla quantità. In cui i personaggi, e non il marchio, sono al centro delle storie. E soprattutto uno che non si affidi all'umorismo da quattro soldi che fa ridere solo i bambini che guardano Disney Channel il sabato mattina.

Quindi la Marvel ha bisogno di quello che di recente è stato «Andor» nell'universo Star Wars e che è anche affiliato alla Disney: il coraggio. Coraggio per una storia matura. Una che ha un impatto e delle conseguenze reali. E scritta in modo tale da non insultare l'intelligenza del pubblico medio.

Non me lo so spiegare. Il Multiverso sembrava ancora eccitante quando è stato introdotto in «Loki». Ora è degenerato in un espediente narrativo con il quale ogni conseguenza può essere annullata. Se necessario. Quindi, se le trattative per il contratto con l'attrice X o l'attore Y vanno bene. Non è più divertente così.

Almeno non per me.

Immagine di copertina: «She-Hulk», Disney / Marvel Studios

A 205 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Scrivo di tecnologia come se fosse cinema – e di cinema come se fosse la vita reale. Tra bit e blockbuster, cerco le storie che sanno emozionare, non solo far cliccare. E sì – a volte ascolto le colonne sonore più forte di quanto dovrei.


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    Marvel bashing: la Fase Quattro è davvero così scadente?

    di Luca Fontana

  • Opinione

    «Fantastic Four»: perché questo trailer Marvel mi ha completamente entusiasmato

    di Luca Fontana

  • Opinione

    Kryptonite per la noia: i 9 migliori giochi di supereroi

    di Rainer Etzweiler