I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Florian Bodoky
Test del prodotto

UE Everboom alla prova: il nuovo altoparlante UE mantiene ciò che promette?

Florian Bodoky
2/8/2024
Traduzione: Leandra Amato

L'Everboom è il fulcro della nuova serie UE. La filiale Logitech sottolinea così i suoi punti di forza nel settore outdoor, anche in acqua. L'ho messo alla prova lì e in altre aree.

Un mix di prodotti collaudati e una qualche novità: questa è la strategia che UE sta perseguendo con il suo portfolio Bluetooth. Resta da capire se si tratta di una strategia per accontentare i fan o semplicemente per tenere testa alla forte concorrenza, soprattutto JBL.

Il nuovo UE Everboom mi piace, ma mi fa capire anche perché spesso i top di gamma ricevano dei successori, mentre i dispositivi più «esotici» vengono semplicemente rivisitati. L'Everboom fa parte di questi ultimi.

Potente, ma poco sofisticato

Di solito, gli altoparlanti Bluetooth di una certa fascia di prezzo hanno dei bassi potenti. Quello che distingue l'Everboom è la qualità dei bassi: non solo sono potenti, ma mantengono i dettagli anche quando si alza un po' il volume.

Soprattutto con le canzoni hyperpop (che pleonasmo!) ricche di bassi come «Hollywood Baby» dei 100 gecs, posso sentire ogni pulsazione di basso tremare da tutte le direzioni.

Quando la musica diventa un po' più melodica, l'Everboom riesce a non trascurare la voce nonostante il basso. Un problema classico di altri altoparlanti Bluetooth è che le voci vengono sommerse dai bassi dominanti.

L'Everboom riesce a gestire bene anche le frequenze più alte, come quelle delle canzoni folk acustiche. Anche quando si alza il volume, riesce a mantenere il tono, non c'è quasi nessuna distorsione e il suono non è certo stridente.

Individuo però due punti deboli dell'Everboom. Primo, non ha un volume davvero forte per le sue dimensioni. E con forte intendo FORTE. Raggiunge un livello decente, ma se gli affianchi un JBL Xtreme 4, di dimensioni paragonabili, l'Everboom è in svantaggio.

Look opulento

Sul retro è presente anche una cinghia per il trasporto. L'UE include nella confezione anche un moschettone, con il quale puoi appendere l'Everboom ad esempio allo zaino. O addirittura sui pantaloni, anche se l'Everboom pesa 960 grammi e misura ben 20,5 centimetri di altezza, 8,5 centimetri di larghezza e 11 centimetri di lunghezza.

L'Everboom si ricarica tramite USB-C. La spina si trova dietro un'aletta in silicone sulla parte posteriore. L'UE include il cavo appropriato, ma non l'alimentatore. A proposito: il collegamento è previsto solo per la ricarica. Il collegamento di un lettore esterno all'altoparlante tramite USB non funziona. Tuttavia, puoi collegare il telefono tramite NFC, ma solo con Android.

Mi piace il design: qui UE è molto più avanti rispetto al suo grande concorrente JBL. Mi piace anche di più la sensazione al tatto. L'altoparlante si presenta come un pezzo unico. C'è anche un modello azzurro, che conferisce alla stanza un'incantevole atmosfera estiva.

L'Everboom ha una natura multiforme

Ciò che mi piace molto e che può essere utile anche alle feste è la funzione di megafono. Se vuoi riunire il tuo gruppo di escursionisti o gli ospiti di una festa, puoi attivare la funzione tramite l'app e parlare semplicemente nel microfono del tuo cellulare. La voce esce dall'altoparlante con un breve ritardo, naturalmente con un volume variabile se necessario.

Infine, puoi collegare tra loro più altoparlanti UE. L'applicazione trova automaticamente altri altoparlanti UE e per aggiungerli basta un semplice tocco. Anche il mio UE Boom 2, quasi da museo, supporta questa funzione. Nell'app è presente anche una funzione di spegnimento remoto per spegnere fisicamente l'altoparlante tramite app. Figo.

In generale, l'app riceve diversi pollici in su da parte mia. È semplice, intuitiva e ben strutturata, nonostante la moltitudine di funzioni.

Sarebbe la mia funzione preferita se...

Quello che aspettavo con ansia era il pulsante «Magic» dell'Everboom. Con la semplice pressione di un pulsante, puoi salvare la tua playlist e richiamarla a comando. Basta aprire l'applicazione e cercare i brani.

È un peccato che manchi Spotify (almeno in Svizzera). A quanto pare, le cose sono diverse in altri Paesi. Spero quindi che il leader di streaming musicale svedese trovi spazio anche nell'app UE in Svizzera.

In breve

Un ottimo altoparlante, ma per cosa?

L'Everboom di UE è un buon altoparlante Bluetooth, non c'è dubbio. È ricco di funzioni, tanto che a volte l'ascolto della musica viene quasi dimenticato. Considerando le sue dimensioni, produce un suono potente che riesce a mantenere anche a volumi elevati. Posso perdonare il fatto che la ricchezza di dettagli sia un po' carente. Si tratta di una versione trasportabile e leggermente ridotta dell'Epicboom.

Ma ha un grosso problema: ci sono altri altoparlanti Bluetooth che sono paragonabili ma che costano (significativamente) meno. Ad esempio, l'Xtreme 4 – con qualche compromesso in termini di idoneità all'esterno – oppure il Charge 4 di JBL, molto più economico. Tuttavia, la concorrenza più grande proviene dall'interno dell'azienda: il «fratello» della stessa generazione, l'UE Megaboom4.

L'ultimo Megaboom presenta anche il suono omnidirezionale tipico di UE. Entrambi hanno una finitura simile, la stessa durata della batteria e la certificazione IP67. Il Megaboom è anche più leggero e maneggevole, anche se viene fornito senza moschettone. Anche il suono è abbastanza simile, anche se il Megaboom 4 è in vantaggio in termini di volume. Le differenze tra i due altoparlanti sono costituite da espedienti come la funzione megafono, la modalità «outdoor boost» e i bassi leggermente più deboli del Megaboom 4 (ma comunque sufficienti). Devi decidere se per te vale la pena spendere quasi 100 franchi in più per queste funzioni.

Pro

  • bassi
  • funzione memoria della playlist
  • funzione megafono
  • boost all'aperto

Contro

  • mancanza di finezza degli strumenti
  • mancanza di vantaggi rispetto ad altoparlanti più economici
Immagine di copertina: Florian Bodoky

A 29 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da quando ho scoperto come attivare entrambi i canali telefonici sulla scheda ISDN per ottenere una maggiore larghezza di banda, sperimento con le reti digitali. Con quelle analogiche, invece, da quando so parlare. A Winterthur per scelta, con il cuore rossoblu. 


Test del prodotto

Le nostre esperte ed esperti mettono alla prova i prodotti e le loro applicazioni. In modo indipendente e neutrale.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    UE Megaboom 4: ingiustamente oscurato dall'Everboom?

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Il Bose Soundlink Plus dà il tono, ma non troppo forte, per favore

    di Florian Bodoky

  • Test del prodotto

    Teufel «Rockster Neo»: costa e pesa tanto, ma spacca

    di Florian Bodoky