I tuoi dati. La tua scelta.

Se accetti solo i cookie necessari, raccogliamo informazioni sul tuo dispositivo e comportamento d'uso sul nostro sito web tramite cookie e tecnologie simili. Questi permettono, ad esempio, un login sicuro e funzioni di base come il carrello.

Se accetti tutti i cookie, ci permetti di utilizzare questi dati per mostrarti offerte personalizzate, migliorare il nostro negozio e visualizzare pubblicità mirata sul nostro e su altri siti web o app. A tal fine, determinati dati possono essere trasmessi anche a terze parti e partner pubblicitari.

Shutterstock
Opinione

UE vs. Big Tech

Samuel Buchmann
7/7/2024
Traduzione: Rebecca Vassella

L'UE vuole combattere le tendenze monopolistiche delle grandi aziende tecnologiche toccando un punto dolente. Benissimo, deve solo stare attenta a non esagerare.

Margrethe Vestager fa sul serio. La Commissaria europea vuole regolamentare le grandi aziende tecnologiche con il Digital Markets Act (DMA). Nelle ultime settimane ha sparato colpi di avvertimento contro Apple, Microsoft e Meta. Così facendo, ha messo in chiaro che le loro finte implementazioni non sono sufficienti.

La magistratura statunitense è difficilmente in grado di applicare le leggi sui cartelli. L'UE vuole ora intervenire.

È necessaria una legge sui cartelli efficace. Anche la politica statunitense è ampiamente d'accordo su questo punto, ma il suo sistema disfunzionale sembra impotente. Infatti non trasforma le parole in nuove leggi e difficilmente riesce a far rispettare quelle esistenti. L'UE quindi interviene. Deve rimanere coerente e allo stesso tempo dimostrare di essere ragionevole.

Monopoly nella vita reale

L'intervento dello Stato nell'economia scatena in molti un riflesso di difesa. La controargomentazione più comune è: «Basta non usare il prodotto!». Questa logica si basa su una convinzione radicale del liberalismo economico: il libero mercato farà sì che i prodotti migliori prevalgano.

Tuttavia, il modello raggiunge i suoi limiti non appena un'azienda raggiunge una posizione di mercato dominante. Questa diventa così la burattinaia della mano invisibile del libero mercato, che a quel punto non funziona più: se una monopolista vincola i clienti all'interno del suo ecosistema, le barriere di ingresso per la concorrenza diventano quasi insormontabili. Se si tratta di un prodotto essenziale, l'azienda può fissare il prezzo quasi a piacere.

La matematica della deterrenza

Il DMA è un tipo particolare di legge sui cartelli; si rivolge solo ad alcune grandi aziende tecnologiche chiamate «gatekeeper» dall'UE. Trovi tutti i dettagli qui.

Ma Apple, Meta e simili sono riluttanti ad applicare le nuove regole. Logico. Queste minacciano nell'UE i grandi profitti che le aziende generano con i loro monopoli. Per questo motivo le aziende sono riluttanti a implementare il DMA. Per ogni decisione si fanno le seguenti considerazioni:

«Dovremmo adottare la regola?»

  • [probabilità di una causa] × [sanzione prevista] > [profitto previsto] →
  • [probabilità di una causa] × [sanzione prevista] < [profitto previsto] → No

Le Big Tech sono abituate a scegliere la seconda strada. Negli Stati Uniti, le cause riguardanti i cartelli di solito non portano a nulla. E anche se dovessero avere successo, le multe sono ridicolmente basse. Ciò significa che non c'è alcun incentivo matematico a rispettare la legge.

Nell'UE non è così, dove la Commissaria Margrethe Vestager controlla se il DMA viene attuato come previsto. In caso contrario, apre un'indagine che porta a una sentenza entro un anno. Molte di queste sono già in corso – l'UE ha recentemente pubblicato i risultati preliminari di tre di esse:

La minaccia di sanzioni dovrebbe certamente spaventare le aziende interessate, perché sono alte. Molto alte: fino al 10% del fatturato globale annuo, e in caso di recidiva fino al 20%. Si tratta di costi che anche le aziende più ricche del pianeta non riuscirebbero a pagare. Le sanzioni porterebbero a un crollo massiccio dei profitti e a una caduta dei prezzi delle azioni.

Reazione passiva-aggressiva

La Silicon Valley reagisce con rassicurazioni. Naturalmente vuole continuare a lavorare a stretto contatto con l'UE. Ritiene infatti che il DMA sia stato implementato correttamente e che vuole solo il meglio per i consumatori e le consumatrici che acquistano o utilizzano i prodotti volontariamente.

Chi si distrae per primo perde

Tali azioni hanno probabilmente lo scopo di far sì che la Commissione europea perda il sostegno della popolazione e applichi le sue regole in modo meno rigoroso. È una lotta di potere tra la politica e il settore privato. Chi si distrae per primo perde.

Margrethe Vestager non sarà certo impressionata dalle reazioni di sfida. Sembra che sia una questione di tempo prima che l'UE emetta la prima sanzione concreta. Al più tardi a quel punto, le Big Tech si renderanno conto che l'UE fa sul serio. Le aziende gatekeeper hanno quindi tre opzioni:

  1. Continuare a resistere al DMA. Il prezzo: sanzioni potenzialmente elevate in caso di condanna.
  2. Ritirare i prodotti o determinate caratteristiche dall'UE. Il prezzo: perdita garantita di vendite.
  3. Implementare il DMA come vuole l'UE. Il prezzo: potenzialmente meno potere di mercato e quindi meno profitti e più concorrenza.

Le aziende hanno innanzitutto un obbligo nei confronti dei propri azionisti. Scelgono quindi l'opzione che costa meno, che nella maggior parte dei casi probabilmente sarà la terza. La prima è troppo costosa. Anche la seconda sarebbe una grande sorpresa. Questo perché l'Europa, con la sua clientela benestante, è un mercato redditizio.

L'UE non deve esagerare

Dal punto di vista del consumatore, questo sviluppo sembra positivo. Da un lato, il DMA sta già garantendo una maggiore protezione dei dati e costringendo le Big Tech ad aprire gli ecosistemi. I casi attuali lo dimostrano. Dall'altro, potrebbe avere un effetto preventivo. La minaccia normativa sta diventando un fattore di progettazione di prodotti e funzionalità future.

Esiste una linea sottile tra la protezione dei consumatori e il teatro politico.

Ora però la Commissione non deve esagerare. Il suo ruolo è quello di creare un mercato funzionante. Allo stesso tempo, deve garantire che le leggi non portino a prodotti più scadenti o a rischi per la sicurezza. Non deve dare l'impressione che l'UE stia semplicemente cercando di riempire le proprie casse. Esiste una linea sottile tra la protezione dei consumatori e il teatro politico.

Finora, Margrethe Vestager ha intrapreso il cammino con passi sicuri: argomenta con razionalità, calma e dal punto di vista del cliente. Non si sottrae al conflitto, ma lascia alle aziende interessate lo spazio per difendersi e concede periodi di grazia per correggere gli errori. Questo processo equo è importante per il sostegno della popolazione.

Apple, in particolare, ha un pubblico fedele che si sente a proprio agio nell'ecosistema chiuso e apprezza la stretta integrazione di diversi prodotti e servizi. Vestager dovrebbe continuare a permetterlo. La soluzione sta nell'integrazione di opzioni volontarie per altri fornitori. Questo è possibile, anche se ad Apple piace sostenere il contrario.

I prossimi mesi mostreranno la direzione in cui si svilupperà la lotta per il potere. È possibile che al momento la Silicon Valley corra il rischio di incorrere in sanzioni – e che si arrenda solo quando queste diventeranno realtà.

Immagine di copertina: Shutterstock

A 200 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Le mie impronte digitali cambiano talmente spesso che il mio MacBook non le riconosce più. Il motivo? Se non sono seduto davanti a uno schermo o in piedi dietro a una telecamera, probabilmente mi trovo appeso a una parete di roccia mantenendomi con i polpastrelli. 


Opinione

Questa è un'opinione soggettiva della redazione. Non riflette necessariamente quella dell'azienda.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Opinione

    La distopia di Mark Zuckerberg

    di Oliver Herren

  • Opinione

    5 anni di «Baldur's Gate 3»: perché il gioco rimane un capolavoro irripetibile

    di Rainer Etzweiler

  • Opinione

    La bolla dell'intelligenza artificiale

    di Samuel Buchmann